
Running
Verso la XV Tranincorsa Half Marathon
L’A.S.D. Atletica Tommaso Assi ospita il Campionato Italiano Interforze di Mezza Maratona
BAT - venerdì 10 ottobre 2025
15.56
Countdown alla XV Tranincorsa Half Marathon. L'attesa è già febbrile. Trani si prepara a vivere un weekend di sport, emozioni e valori condivisi, con un'edizione che promette di entrare nella storia. Sabato 11 ottobre, alle ore 10:00, nello splendido scenario del Monastero di Colonna (sala convegni) a Trani, si terrà la conferenza stampa ufficiale di presentazione della manifestazione. Un momento cruciale per raccontare il cuore pulsante di questa gara, che quest'anno ospita per la prima volta in Puglia il Campionato Italiano Interforze di Mezza Maratona, un traguardo storico per l'intero territorio. Tranincorsa si avvale dei patrocini istituzionali di Regione Puglia - Assessorato allo Sport, alla Legalità, alla Sicurezza e Politiche Giovanili, Stato Maggiore della Difesa, Ministero della Difesa, Puglia 2026 - Regione Europea dello Sport, ASL BT - Puglia Salute e Città di Trani, e della media partner di Rai Sport, Rai Puglia, TGR Puglia. La 15ª Edizione, organizzata con passione dalla Tommaso Assi, sotto l'egida della Fidal, è anche valida come tappa ufficiale del prestigioso circuito provinciale Trofeo degli Ulivi. Gli atleti correranno anche per il Trofeo Franco Assi, giunto alla sua nona edizione e dedicato alla memoria di un uomo che ha fatto dello sport una missione di vita.
Alla conferenza, interverranno Amedeo Bottaro, sindaco della Città di Trani, Debora Ciliento, assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile - in rappresentanza della Regione Puglia anche il vice capo gabinetto Domenico De Santis -, Giovanni Assi, presidente ASD Atletica Tommaso Assi, Angelo Giliberto, presidente CONI Puglia, Eusebio Haliti, presidente FIDAL Puglia, Ten. Col. Luigi Usai, Capo Relazioni Esterne dello Stato Maggiore della Difesa e capo delegazione per le nazionali militari, Sergio Giannulo, direttore Centro Socio-Sanitario Residenziale di Molfetta Lega del filo d'oro E.T.S, Francesco Schittulli, presidente nazionale LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) e il senatore Francesco Paolo Sisto, Viceministro della Giustizia. La conferenza, moderata da Giancarlo Fiume, caporedattore TGR RAI Puglia, si svolgerà alla presenza di illustri rappresentanti delle istituzioni civili, sportive e militari, tra cui anche il questore della BAT Alfredo Fabbrocini. Sarà anche l'occasione per sottolineare come la Repubblica Italiana, attraverso il riformato articolo 33 della Costituzione, riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell'attività sportiva in tutte le sue forme. Un principio che vede lo sport come valore sociale e strumento di inclusione e che trova piena espressione nella Tranincorsa, dove la corsa diventa veicolo di giustizia, solidarietà e comunità.
Domenica 12 ottobre, per la prima volta, l'A.S.D. Atletica Tommaso Assi ospita il Campionato Italiano Interforze di Mezza Maratona. Un'occasione unica per vedere in gara, fianco a fianco, atleti delle Forze Armate e di Polizia insieme a civili, in un percorso che celebra la bellezza della città e l'orgoglio nazionale. Il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Gen. Luciano Portolano, ha conferito alla ASD Atletica Tommaso Assi, nella persona del suo presidente Giovanni Assi, l'onore di organizzare il primo Campionato Interforze di Mezza maratona in Puglia. Per Assi, questa manifestazione rappresenta un punto di svolta: «La Tranincorsa non è solo una gara, è un simbolo di sport, orgoglio e solidarietà. Portare a Trani il primo Campionato Italiano Interforze di Mezza Maratona di Puglia è un sogno che diventa realtà, oltre che un riconoscimento per tutto il territorio. Correre insieme – atleti civili, delle Forze Armate e persone con disabilità – significa affermare che lo sport è davvero inclusione, rispetto e comunità. Trani, per un giorno, diventa la capitale italiana dello sport che unisce e fa bene al cuore. Tutto è possibile grazie alla straordinaria macchina organizzativa della Asd Tommaso Assi, capeggiata dal suo impeccabile consiglio direttivo, e di tutti i suoi tesserati, unitamente alle istituzioni e alle forze dell'ordine impegnate, a tutte le associazioni di volontariato, all'Amiu, e all'intero corpo della Polizia locale, a cui va il mio personale ringraziamento». La competizione si arricchisce di un valore simbolico e identitario: correre per la bandiera, per la disciplina, per l'onore. I migliori rappresentanti dell'Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Penitenziaria e Vigili del Fuoco si sfideranno lungo le strade di Trani, in una gara che promette emozioni forti e prestazioni di altissimo livello.
La Fanfara dell'Esercito aprirà la gara suonando l'Inno nazionale (ore 8:45). Oltre alla Half Marathon di 21,097 km, omologata Fidal, ci sarà anche la 10 km non competitiva, aperta a tutti.
Tra gli iscritti alla gara, che sfioreranno quota 1.500, spiccano atleti di punta quali Pasquale Selvarolo (Fiamme Azzurre), talento puro del mezzofondo italiano e già vincitore della Tranincorsa 2023, Matteo Lometti (ASD Brancaleone Asti), atleta solido e determinato e la mezzofondista Anita Martinelli dell'Arma dei Carabinieri. La loro presenza alza il livello tecnico della gara e promette spettacolo. Il percorso con partenza (alle ore 9:00) e arrivo in Piazza Marinai d'Italia, si conferma un viaggio tra bellezza e sudore. Partenza e arrivo sono fissati in Piazza Marinai d'Italia, cuore pulsante del Villaggio dell'Atletica. Il tracciato è un inno alla bellezza di Trani: si costeggia il mare Adriatico, si attraversa il porto, si sfiora per ben due volte la maestosa Cattedrale di Trani (tra il 7° e il 17° km), si raggiunge il giro di boa verso Bisceglie (13° km) e si torna verso il traguardo con il mare negli occhi e il cuore in gola. I partecipanti passeranno nuovamente da Piazza Marinai d'Italia intorno al 10° km, un punto strategico per il tifo e il supporto.
Lungo il percorso, postazioni musicali accompagneranno gli atleti, mentre i Pacer Tribe scandiranno il ritmo e offriranno supporto tecnico ed emotivo. Non solo cronometri, ma veri compagni di viaggio per chi sogna un personale o semplicemente di arrivare al traguardo con il sorriso. Ma la manifestazione anima l'intero week end. Il pomeriggio di sabato 11 ottobre sarà dedicato ai più piccoli con la Junior Trani Race, corsa di 600 metri per le classi III, IV e V delle scuole primarie. Un modo per avvicinare i bambini allo sport e farli sentire protagonisti. Come da tradizione, la Tranincorsa non dimentica il sociale. La Tranincorsa 2025 non è solo una gara, ma un messaggio potente di inclusione e impegno sociale. Parteciperanno, infatti, 9 atleti con disabilità della Lega del Filo d'oro con i loro accompagnatori. Nel solco di questo binomio tra sport e sociale, l'A.S.D. Atletica Tommaso Assi rinnova il suo legame con il territorio e amplia la sua rete solidale: accanto all'ormai consolidata collaborazione con la LILT e con il suo presidente nazionale prof. Francesco Schittulli, e la ASL BT, quest'anno si affianca ad un'altra realtà di grande valore umano e civile: la Lega del Filo d'Oro ETS. Da oltre 60 anni è punto di riferimento per le persone sordocieche e con pluriminorazione psicosensoriale. La loro presenza nel Villaggio dell'Atletica sarà un'occasione per sensibilizzare il pubblico e promuovere una cultura dell'accoglienza e dell'accessibilità. Con uno stand dedicato, la LILT offrirà materiale informativo e momenti di confronto per promuovere stili di vita sani e consapevoli, perché la lotta contro il cancro passa anche attraverso la prevenzione e l'informazione. Anche la ASL BAT sarà presente con uno stand dedicato.
Questa sinergia tra sport e solidarietà rende la Tranincorsa un evento unico nel panorama nazionale: correre a Trani significa anche correre per chi non può, per chi lotta ogni giorno, per chi ha bisogno di essere visto, ascoltato e sostenuto. L'11 e il 12 ottobre 2025 a Trani, inoltre, in Piazzale Marinai d'Italia, sempre in occasione della manifestazione sportiva "Tranincorsa", saranno allestiti gazebo ed esposti mezzi di Protezione Civile, nonché delle postazioni a cura delle Associazioni di Volontariato di Protezione Civile che, in stretta collaborazione con il Corpo di Polizia Locale, terranno sessioni informative rivolte in particolare agli alunni delle scolaresche invitate, illustrando il Piano comunale di Protezione Civile e le modalità di primo soccorso di base. L'organizzazione rivolge un sentito ringraziamento alle istituzioni, alle forze dell'ordine e alle associazioni che rendono possibile questo evento. La Tranincorsa è il frutto di una comunità che crede nello sport come veicolo di valori, inclusione e bellezza. Un evento unico, dove sport e cultura si intrecciano tra le meraviglie della città.
La "TRANINCORSA" nasce nel 2009 sul solco tracciato dalla storica manifestazione del "Memorial Tommaso Assi" che ha visto per ben 25 anni correre per le strade della città di Trani i più grandi e celebrati campioni dell'atletica leggera (dagli olimpionici Stefano Baldini, Gelindo Bordin e G. Boutayeb, ai mondiali Masai, Sigei e Kororia, agli europei Salvatore Antibo, Stefano Mei, Giacomo Leone, Angelo Carosi, Salvatore Bettiol e Cosimo Caliandro, ai tanti campioni italiani come Lopresti, Barzaghi, Arlati, Andriani, Battocletti, Pertile, Curzi, etc). La stessa società organizzatrice ASD Tommaso Assi, dunque, decide di dare un taglio diverso ad una manifestazione che ha bisogno di nuovo entusiasmo e di una formula alternativa che renda l'evento più partecipativo con una presenza più massiccia non solo degli atleti, ma anche di tutti gli appassionati di questo sport. La "TRANINCORSA" è una manifestazione inserita nel calendario nazionale della FIDAL a cui possono partecipare anche gli atleti stranieri tesserati per le società sportive italiane, gli atleti italiani assoluti e quelli master.
Alla conferenza, interverranno Amedeo Bottaro, sindaco della Città di Trani, Debora Ciliento, assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile - in rappresentanza della Regione Puglia anche il vice capo gabinetto Domenico De Santis -, Giovanni Assi, presidente ASD Atletica Tommaso Assi, Angelo Giliberto, presidente CONI Puglia, Eusebio Haliti, presidente FIDAL Puglia, Ten. Col. Luigi Usai, Capo Relazioni Esterne dello Stato Maggiore della Difesa e capo delegazione per le nazionali militari, Sergio Giannulo, direttore Centro Socio-Sanitario Residenziale di Molfetta Lega del filo d'oro E.T.S, Francesco Schittulli, presidente nazionale LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) e il senatore Francesco Paolo Sisto, Viceministro della Giustizia. La conferenza, moderata da Giancarlo Fiume, caporedattore TGR RAI Puglia, si svolgerà alla presenza di illustri rappresentanti delle istituzioni civili, sportive e militari, tra cui anche il questore della BAT Alfredo Fabbrocini. Sarà anche l'occasione per sottolineare come la Repubblica Italiana, attraverso il riformato articolo 33 della Costituzione, riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell'attività sportiva in tutte le sue forme. Un principio che vede lo sport come valore sociale e strumento di inclusione e che trova piena espressione nella Tranincorsa, dove la corsa diventa veicolo di giustizia, solidarietà e comunità.
Domenica 12 ottobre, per la prima volta, l'A.S.D. Atletica Tommaso Assi ospita il Campionato Italiano Interforze di Mezza Maratona. Un'occasione unica per vedere in gara, fianco a fianco, atleti delle Forze Armate e di Polizia insieme a civili, in un percorso che celebra la bellezza della città e l'orgoglio nazionale. Il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Gen. Luciano Portolano, ha conferito alla ASD Atletica Tommaso Assi, nella persona del suo presidente Giovanni Assi, l'onore di organizzare il primo Campionato Interforze di Mezza maratona in Puglia. Per Assi, questa manifestazione rappresenta un punto di svolta: «La Tranincorsa non è solo una gara, è un simbolo di sport, orgoglio e solidarietà. Portare a Trani il primo Campionato Italiano Interforze di Mezza Maratona di Puglia è un sogno che diventa realtà, oltre che un riconoscimento per tutto il territorio. Correre insieme – atleti civili, delle Forze Armate e persone con disabilità – significa affermare che lo sport è davvero inclusione, rispetto e comunità. Trani, per un giorno, diventa la capitale italiana dello sport che unisce e fa bene al cuore. Tutto è possibile grazie alla straordinaria macchina organizzativa della Asd Tommaso Assi, capeggiata dal suo impeccabile consiglio direttivo, e di tutti i suoi tesserati, unitamente alle istituzioni e alle forze dell'ordine impegnate, a tutte le associazioni di volontariato, all'Amiu, e all'intero corpo della Polizia locale, a cui va il mio personale ringraziamento». La competizione si arricchisce di un valore simbolico e identitario: correre per la bandiera, per la disciplina, per l'onore. I migliori rappresentanti dell'Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Penitenziaria e Vigili del Fuoco si sfideranno lungo le strade di Trani, in una gara che promette emozioni forti e prestazioni di altissimo livello.
La Fanfara dell'Esercito aprirà la gara suonando l'Inno nazionale (ore 8:45). Oltre alla Half Marathon di 21,097 km, omologata Fidal, ci sarà anche la 10 km non competitiva, aperta a tutti.
Tra gli iscritti alla gara, che sfioreranno quota 1.500, spiccano atleti di punta quali Pasquale Selvarolo (Fiamme Azzurre), talento puro del mezzofondo italiano e già vincitore della Tranincorsa 2023, Matteo Lometti (ASD Brancaleone Asti), atleta solido e determinato e la mezzofondista Anita Martinelli dell'Arma dei Carabinieri. La loro presenza alza il livello tecnico della gara e promette spettacolo. Il percorso con partenza (alle ore 9:00) e arrivo in Piazza Marinai d'Italia, si conferma un viaggio tra bellezza e sudore. Partenza e arrivo sono fissati in Piazza Marinai d'Italia, cuore pulsante del Villaggio dell'Atletica. Il tracciato è un inno alla bellezza di Trani: si costeggia il mare Adriatico, si attraversa il porto, si sfiora per ben due volte la maestosa Cattedrale di Trani (tra il 7° e il 17° km), si raggiunge il giro di boa verso Bisceglie (13° km) e si torna verso il traguardo con il mare negli occhi e il cuore in gola. I partecipanti passeranno nuovamente da Piazza Marinai d'Italia intorno al 10° km, un punto strategico per il tifo e il supporto.
Lungo il percorso, postazioni musicali accompagneranno gli atleti, mentre i Pacer Tribe scandiranno il ritmo e offriranno supporto tecnico ed emotivo. Non solo cronometri, ma veri compagni di viaggio per chi sogna un personale o semplicemente di arrivare al traguardo con il sorriso. Ma la manifestazione anima l'intero week end. Il pomeriggio di sabato 11 ottobre sarà dedicato ai più piccoli con la Junior Trani Race, corsa di 600 metri per le classi III, IV e V delle scuole primarie. Un modo per avvicinare i bambini allo sport e farli sentire protagonisti. Come da tradizione, la Tranincorsa non dimentica il sociale. La Tranincorsa 2025 non è solo una gara, ma un messaggio potente di inclusione e impegno sociale. Parteciperanno, infatti, 9 atleti con disabilità della Lega del Filo d'oro con i loro accompagnatori. Nel solco di questo binomio tra sport e sociale, l'A.S.D. Atletica Tommaso Assi rinnova il suo legame con il territorio e amplia la sua rete solidale: accanto all'ormai consolidata collaborazione con la LILT e con il suo presidente nazionale prof. Francesco Schittulli, e la ASL BT, quest'anno si affianca ad un'altra realtà di grande valore umano e civile: la Lega del Filo d'Oro ETS. Da oltre 60 anni è punto di riferimento per le persone sordocieche e con pluriminorazione psicosensoriale. La loro presenza nel Villaggio dell'Atletica sarà un'occasione per sensibilizzare il pubblico e promuovere una cultura dell'accoglienza e dell'accessibilità. Con uno stand dedicato, la LILT offrirà materiale informativo e momenti di confronto per promuovere stili di vita sani e consapevoli, perché la lotta contro il cancro passa anche attraverso la prevenzione e l'informazione. Anche la ASL BAT sarà presente con uno stand dedicato.
Questa sinergia tra sport e solidarietà rende la Tranincorsa un evento unico nel panorama nazionale: correre a Trani significa anche correre per chi non può, per chi lotta ogni giorno, per chi ha bisogno di essere visto, ascoltato e sostenuto. L'11 e il 12 ottobre 2025 a Trani, inoltre, in Piazzale Marinai d'Italia, sempre in occasione della manifestazione sportiva "Tranincorsa", saranno allestiti gazebo ed esposti mezzi di Protezione Civile, nonché delle postazioni a cura delle Associazioni di Volontariato di Protezione Civile che, in stretta collaborazione con il Corpo di Polizia Locale, terranno sessioni informative rivolte in particolare agli alunni delle scolaresche invitate, illustrando il Piano comunale di Protezione Civile e le modalità di primo soccorso di base. L'organizzazione rivolge un sentito ringraziamento alle istituzioni, alle forze dell'ordine e alle associazioni che rendono possibile questo evento. La Tranincorsa è il frutto di una comunità che crede nello sport come veicolo di valori, inclusione e bellezza. Un evento unico, dove sport e cultura si intrecciano tra le meraviglie della città.
La "TRANINCORSA" nasce nel 2009 sul solco tracciato dalla storica manifestazione del "Memorial Tommaso Assi" che ha visto per ben 25 anni correre per le strade della città di Trani i più grandi e celebrati campioni dell'atletica leggera (dagli olimpionici Stefano Baldini, Gelindo Bordin e G. Boutayeb, ai mondiali Masai, Sigei e Kororia, agli europei Salvatore Antibo, Stefano Mei, Giacomo Leone, Angelo Carosi, Salvatore Bettiol e Cosimo Caliandro, ai tanti campioni italiani come Lopresti, Barzaghi, Arlati, Andriani, Battocletti, Pertile, Curzi, etc). La stessa società organizzatrice ASD Tommaso Assi, dunque, decide di dare un taglio diverso ad una manifestazione che ha bisogno di nuovo entusiasmo e di una formula alternativa che renda l'evento più partecipativo con una presenza più massiccia non solo degli atleti, ma anche di tutti gli appassionati di questo sport. La "TRANINCORSA" è una manifestazione inserita nel calendario nazionale della FIDAL a cui possono partecipare anche gli atleti stranieri tesserati per le società sportive italiane, gli atleti italiani assoluti e quelli master.