Pace Andretta
Pace Andretta
Il Pensare tra bellezza e verità

Le comunità di Andretta e Canosa unite per la Pace nel mondo

Dall'Alta Irpinia in pellegrinaggio giubilare

Una rappresentanza della comunità di Andretta, paese dell'Alta Irpinia, guidata dal parroco don Salvatore Sciannamea, fidei donum della Diocesi di Andria, ha visitato la sua città natale. Un pullman di pellegrini ha raggiunto Canosa di Puglia nella mattinata odierna sotto la pioggia battente. Il pellegrinaggio è stato pensato per vivere momenti di fede e spiritualità presso la Cattedrale San Sabino, Chiesa giubilare nell'Anno Santo della speranza:. L'occasione per conoscere il santo patrono di Canosa di Puglia e al contempo scoprire "l'incantevole bellezza della nostra Concattedrale". La celebrazione della Santa Messa, presieduta da don Salvatore Sciannamea è stata tra i momenti salienti della giornata pregando per la Pace nel mondo e contro ogni forma di guerra attraverso il dialogo, l'amore e la tolleranza, 'combattendo' l'odio e pensando sempre meno "al proprio io e maggiormente al noi". Al termine della Santa Messa, c'è stato tempo di svago e narrazione sulla storia e le tradizioni di Canosa di Puglia. Significativa attenzione al gruppo è stata offerta dal parroco don Felice Bacco e dal vicario don Antonio Turturro per l'accoglienza e l'accompagnamento nella visita dei luoghi sacri. Incantevole per gli andrettesi è stato il Mausoleo di Boemondo con la narrazione della storia della Cattedrale di San Sabino, nella sua composizione architettonica, stratigrafica e storica.

Con incanto e meraviglia, gli andrettesi hanno visitato il Museo Archeologico Nazionale scoprendo un "comune senso di appartenenza per tradizioni etrusche e greche tra Puglia e Campania", come anche la ricchezza proveniente dalle tombe canosine e la produzione 'principesca' dei vasi esposti nelle sale: dell'Ariete, dei Crateri, degli Archeologi, di Niobe, del Naskos, dei Cavalli e della Ceramica. Nel corso della mattinata gli andrettesi hanno incontrato l'assessore alla cultura Cristina Saccinto, per gli onori di casa e il saluto di benvenuti, evidenziando ai pellegrini l'importanza storica della città, in concomitanza con l'evento "Archeo e Grano Arso- Storia e Sapori di Canosa" in svolgimento a Canosa per celebrare il binomio "gusto e cultura". La visita è continuata presso la villa comunale, ammirando il lapidario di cui è ornata la villa nei suoi stili e periodi.

Dopo un frugale pranzo, presso la Sala Sabiniana, la comitiva ha continuato il suo pellegrinaggio presso la Basilica del Santo Sepolcro di Barletta per le reliquie della Santa Croce, la Cattedrale Santa Maria Maggiore e il Castello Svevo esternamente. "La bellezza di questa giornata ha segnato i volti e i cuori dei pellegrini, desiderosi di tornare per il solo fatto di aver solo potuto assaggiare qualcosa della nostra splendida storia e dell'incanto archeologico che è apoteosi stupefacente per l'Italia Meridionale tutta. Vogliamo augurarci che entrando per un attimo nello sguardo altrui, anche noi canosini possiamo innamorarci dal di dentro, sempre più, di ciò che ci circonda e più ancora di ciò che siamo." Ha riferito don Salvatore Sciannamea a margine del pellegrinaggio che con gratitudine ha ringraziato l'amministrazione comunale, rappresentata dall'assessore Cristina Saccinto, la comunità ecclesiale di Canosa per tramite di don Felice Bacco e la redazione di Canosaweb per la bellissima accoglienza donata alla rappresentanza della comunità andrettese.
Riproduzione@riservata
Rappresentanza di Andretta in visita a CanosaRappresentanza di Andretta in visita a CanosaRappresentanza di Andretta in visita a CanosaRappresentanza di Andretta in visita a Canosa
  • Giubileo
  • Pace
  • Andretta
Altri contenuti a tema
Bandiere della Pace  per dire no al Genocidio del popolo palestinese Bandiere della Pace  per dire no al Genocidio del popolo palestinese In molti in Piazza Vittorio Veneto a Canosa di Puglia
Canosa: Gli studenti  si mobilitano per la pace Canosa: Gli studenti si mobilitano per la pace Per manifestare la propria contrarietà alla guerra e chiedere un cessate il fuoco immediato
Canosa: Le campane delle chiese  hanno suonato per la Pace Canosa: Le campane delle chiese hanno suonato per la Pace Le parrocchie hanno aderito all' iniziativa nazionale "DISERTIAMO IL SILENZIO…"
Non abbiamo bisogno di guerre e di odio ma di una nuova speranza Non abbiamo bisogno di guerre e di odio ma di una nuova speranza Marilena Aprile Ximes e Michele Di Mauro hanno presentato il “Progetto Distanti” ad Andretta
Piedi qui e la testa nel mondo Piedi qui e la testa nel mondo PD Puglia e i Giovani Democratici promuovono una giornata di mobilitazione per la pace
Le nozze d'oro di Antonia Mansi e Nunzio Di Giulio Le nozze d'oro di Antonia Mansi e Nunzio Di Giulio Anniversario di longevità matrimoniale e complicità di coppia
Ai miei anni giubilari Ai miei anni giubilari In questo Giubileo 2025 “erigendo” in casa l’Obelisco Vaticano
Educazione ambientale, spiritualità e scienza per un futuro giusto e sostenibile Educazione ambientale, spiritualità e scienza per un futuro giusto e sostenibile I giovani protagonisti del Giubileo della Sostenibilità a Bari, insieme ad Ettore Bassi
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.