«Discorso della luna» di Papa Giovanni  XXIII
«Discorso della luna» di Papa Giovanni XXIII
Stilus Magistri

Sessant’anni fa il “Discorso della luna” di Papa Giovanni XXIII

L’ 11 ottobre si celebra la Festa liturgica del Santo e del Patrono dell’Esercito Italiano

Ricorre l'11 ottobre 2022 il 60° anniversario della solenne apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II, abbreviato come Vaticano II, che è stato il ventunesimo e il più recente della Chiesa Cattolica. L'11 ottobre 1962 è una data che ha segnato un tempo di innovazioni nella Chiesa Cattolica e nelle genti del mondo e che prosegue ancora oggi nel cammino di fede cristiana.

Il "discorso della luna"
Quella sera a Roma tra le fiaccole di Piazza San Pietro resta storico il "Discorso della luna" di Papa Giovanni XXIII: "Cari figliuoli, sento le vostre voci. La mia è una voce sola, ma riassume la voce del mondo ..." "«Tornando a casa troverete i bambini. Date una carezza ai vostri bambini e dite: questa è la carezza del Papa. Troverete qualche lacrima da asciugare, dite una parola buona: il Papa è con noi, specialmente nell'ora della tristezza e dell'amarezza». L'abbiamo rappresentata in una recita natalizia ai bambini di Scuola Primaria De Muro Lomanto di Canosa di Puglia nel Natale del 1994 da un disco di vinile di 45 giri, che resta nella memoria educativa e nell'Archivio di Scuola. Il disco fu prestato e non più restituito: è da cercare!

La data dell'11 ottobre
La data dell'11 Ottobre è la memoria liturgica del Papa "buono" Santo decisa per volontà di Papa Francesco, oltre i confini del dies natalis di ogni Santo.

L'11 ottobre della Madre di Dio
Ma la riscoperta dell'11 ottobre si colloca nella radici di 1500 anni.
Ascoltando a distanza da youtube il Discorso della luna del Papa con mio nipote Emanuele di dieci anni tra Canosa di Puglia e Torino, abbiamo ascoltato le motivazioni enunciate dallo stesso Papa Giovanni XXIII che evoca la Maternità di Dio della Vergine Maria dal Concilio di Efeso in Turchia.
Quel giorno 11 ottobre 1962, giorno del Concilio Vaticano II evoca l'11 Ottobre del 431 d.C. quando, nella chiusura del Concilio di Efeso, Maria Santissima viene proclamata "MADRE di DIO", la Theotokos ( gr. Θεοτόκος) il cui titolo viene riportato nelle sacre icone bizantine col nomen sacrum ΜΡ ΘΥ, stante per Μήτηρ Θεοῦ (Mèter Teù), ossia " Madre di Dio".
La festa liturgica della Madre di Dio era stata reintrodotta da Pio XI nel 1931 (15° centenario del Concilio di Efeso) proprio al giorno 11 di ottobre per sottolineare l'evento conciliare.

Il "Papa buono" Giovanni XXIII quella sera si manifesta non solo come il Papa della carezza ai bambini e della luna affacciata su Piazza San Pietro, ma anche come teologo mariano e storico del Concilio, in una connotazione del discorso poco valorizzato.

11 Ottobre del Santo Patrono dell'Esercito Italiano
L'11 ottobre non costituisce solo la memoria liturgica di Papa Giovanni XXIII Santo, ma anche la festa del Santo Patrono dell'Esercito Italiano proclamato da Papa Francesco l'11 ottobre del 2017, nelle motivazioni del Soldato di Leva e "Sergente di Sanità" nella Guerra Mondiale del 1915-18 e Cappellano Militare di virtù eroiche, Don Angelo Giuseppe Roncalli nell'assistenza ai feriti negli Ospedali militari.
La riscoperta del Decretum in latino dall'Ordinariato Militare per l'Italia, retto da Mons. Santo Marcianò, ha consentito la lettura con la traduzione curata da mio fratello, Prof. Pasquale Di Nunno da Vittorio Veneto.
L'opera è inserita nel progetto volontario curato in sei anni dal 2015 sui Santi Patroni delle Forze Armate e dell'Ordine, (Coelestes Patroni pro Italis Militibus), che è stato accolto dal Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella e acquisito nell'Archivio Storico del Quirinale.

L'opera unica nello Stato e nella Chiesa Italiana, condivisa dall'ANCRI BAT Canusium, Associazione dei Cavalieri al Merito della Repubblica Italiana, ha avuto la concessione del logo ed il Patrocinio dell'Ordinariato Militare per l'Italia, retto da S.E.R. Santo Marcianò. L'Arcivescovo anche quest'anno 2022 celebra la Festa con lo Stato Maggiore dell'Esercito Italiano a Roma nella Basilica dell'ARA COELI.
Auguri Corpo dell'Esercito Italiano
Maestro Giuseppe Di Nunno
San Giovanni XXIII PapaIl  “Discorso della luna” di Papa Giovanni XXIIIMons  Santo MarcianòEsercito Italiano  Bari Fiera del Levante
  • Roma
  • Esercito Italiano
  • Papa Giovanni XXIII
Altri contenuti a tema
Canusium Bike nella staffetta cicloturistica per valorizzare l’Appia Antica Canusium Bike nella staffetta cicloturistica per valorizzare l’Appia Antica Canosa di Puglia, sede di tappa dell'APPIA DAY 2023
Mattarella all’esercitazione militare “Leone Alato 23” a Cagnano Varano Mattarella all’esercitazione militare “Leone Alato 23” a Cagnano Varano Emiliano:"Sono molto orgoglioso e felice che il Presidente Mattarella sia venuto qui a onorare la Puglia e il Gargano"
La Bellezza salverà il Mondo   La Bellezza salverà il Mondo   E' il titolo di un libro di poesie degli allievi dell'Istituto Comprensivo "Francesco Saverio Nitti" di Roma, edito da Mia Neri Foundation
Connubio indissolubile tra Esercito e Puglia in un rapporto sinergico Connubio indissolubile tra Esercito e Puglia in un rapporto sinergico A Bari, in Fiera la cerimonia dell’alzabandiera
Il progetto sociale “Basta Bullo Io Ballo" unisce tutti i colori politici Il progetto sociale “Basta Bullo Io Ballo" unisce tutti i colori politici La presentazione in Senato da parte dell'ideatrice Carmen De Gironimo,
Il Colonnello Salvatore Abbate al comando dell'82° Reggimento Fanteria "Torino" Il Colonnello Salvatore Abbate al comando dell'82° Reggimento Fanteria "Torino" A Barletta la cerimonia di avvicendamento
Il colonnello Michele Sciannamea  è il nuovo Comandante del Reggimento Addestrativo della Scuola di Fanteria Il colonnello Michele Sciannamea  è il nuovo Comandante del Reggimento Addestrativo della Scuola di Fanteria A Cesano di Roma, subentra al Colonnello  Massimo Moncada 
Deturpamento dei beni culturali :maggiore severità delle sanzioni Deturpamento dei beni culturali :maggiore severità delle sanzioni La dichiarazione del senatore di Forza Italia, Dario Damiani sul Ddl
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.