
Stilus Magistri
Sant’Alfonso de’ Liguori, Patrono secondario di Canosa di Puglia
Ritrovate le radici di storia e devozione del 1845 a 180 anni dalla nomina del Patronum minus principalem
venerdì 1 agosto 2025
8.14
Nelle festività patronali del 1° Agosto di Canosa di Puglia, nella novena e nella solenne processione cittadina dalla Cattedrale di San Sabino, rendiamo devozione a Sant'Alfonso de' Liguori, Patrono secondario. Già dieci anni fa nel 2015, come riporta il portale di Canosaweb con Bartolo Carbone abbiamo riportato poche conoscenze riscoperte per la prima volta presso l'Archivio Storico Comunale, nella Delibera del Decurionato di Canosa del 1845. Quest'anno nella ricorrenza dei 180 anni abbiamo ritrovato il fascicolo dell'Archivio grazie alla collaborazione del Presidente Comitato Feste Patronali, Cosimo Sciannamea e alla disponibilità del Dottor Pasquale Caporale e del Dipendente Ezio Masotina.
L'Archivio Storico Comunale
Il fascicolo 10 cart. 58 Anno 1845-1853, composto di 42 fogli riporta l'oggetto: "Dichiarazione di S. Alfonso M. Liguori a secondo Protettore del Comune".
La statua
Un documento del 26 maggio 1845 a firma del Sindaco Giuseppe Pesce riporta: "per effetto della oblazione dei fedeli, pel Protettore San Sabino, si è pure acquistata a Napoli la statua di Sant'Alfonso de Liguori... per voto pubblico".
La statua posta nella casa del Sindaco richiede la benedizione per il culto cittadino.
La Sottintendenza del Distretto di Barletta con nota del 10 luglio 1845 al Sindaco di Canosa esprime consenso favorevole "di concerto con l'Ordinario Diocesano per far dichiarare secondo Protettore di cod.a Città".
In data 16 giugno 1845 "Il Capitolo della Palatina Chiesa sotto il titolo di San Sabino di Canosa" accoglie e annota precisazioni alla istanza del Sindaco.
Il Vescovo della Diocesi di Andria
Il Vescovo della Diocesi di Andria Mons. Giuseppe Cosenza con nota del 26 Luglio 1845 indirizzata al Sindaco Giuseppe Pesce.
Annota che "il Santo che vuole eleggersi fu sperimentato propizio in molti riscontri per le grazie prodigiate al Popolo Canosino. Vorrei che si aggiunga la divina Parola dei P.P. del Santissimo Redentore istituiti da Sant'Alfonso". per meritare la sua protezione e i suoi favori.
Si riportano di seguito infatti le Missioni dei Padri Redentoristi nella formazione civile e religiosa delle coscienze nella Quaresima del 1845.
Il Decurionato del Comune di Canosa
Il 3 agosto 1845 il Decurionato del Comune di Canosa, che aveva sede nel Borgo Antico del Castello presso il Volto delibera al tempo del Regno di Napoli, all'unanimità la nomina di Sant'Alfonso quale Santo Protettore secondario in "Neapolitana Regno", "Populus tandem a Sindaco et Decurionibus repraesentantus in Comitiis diei 3 Augusti 1845, unanimi consentirne dixit", "eum veluti Patronum minus Principalem elegerunt".
Istanza alla Santa Sede Apostolica – «E.me et R.me Domine»
Il Decurionato trasmette e rivolge istanza di riconoscimento del Compatrono.
Il Beneplacito Pontificio del 1847
La Santa Sede Apostolica dai Sacri Riti decreta e trasmette il Beneplacito Pontificio, di cui si conserva copia manoscritta conforma nell'Archivio Storico Comunale.
Il Beneplacito decretato al tempo di Papa PIO IX , "Sua benigne annuit" (acconsente con benevolenza) a firma del Cardinale Jacobo Aloysio Brignole dei Sacri Riti - 11 settembre 1847.
Il Beneplacito manoscritto in latino viene tra scritto e tradotto sapientemente e diligentemente da Padre Gerardo Cioffari OP Gran Maestro di Sacra Teologia della Basilica di san Nicola di Bari, cultore del patrimonio sabiniano della Cattedrale di Canosa.
Sant'Alfonso Maria de Liguori, letterato, musicista, dalla toga napoletana al Pastorale di Vescovo, nato a Marianella (Napoli) il 17 settembre 1696 e morto a Nocera di Pagani il 1° agosto 1787.
Il Santo ha evangelizzato l'Italia meridionale e anche la Puglia, lasciando traccia anche a Canosa.
Abbiamo realizzato una monografia illustrata di quattro pagine che viene divulgata.
Per la ricorrenza del 1°agosto, giorno della morte santa di Sant'Alfonso, porgiamo gli auguri ad Alfonso Sabino Malcangio nato il 1° agosto. Lo abbiamo incontrato nella Divina Provvidenza dell'opera di studio presso l'Ufficio Postale di via Corsica nella spedizione del cartaceo a Pagani e ai Padri Redentoristi di Roma, da noi contattati in condivisione. Un foglio è stato da Lui firmato. Così ci racconta: "quel primo agosto l'ostetrica propose a mio padre di aggiungere il nome Alfonso a quello di Sabino, voluto da mio padre e mia madre. E i compagni di Scuola Elementare con la guida educativa della Maestra Maria Teresa Marchese mi chiamavano.. Alfonso".
Beh! un cittadino onorario unico come pellegrino alla Processione dei Santi Patroni con i nomi Alfonso e Sabino. Auguri!
Siamo eredi e custodi di queste radici storiche e di fede dei nostri Padri, radici civili e religiose, culturali e spirituali che, nella concezione agostiniana del tempo, coesistono nel nostro presente. Rendiamo grazie ai Santi Patroni.
IL PROGRAMMA DEL 1° AGOSTO FESTA DEI SANTI PATRONI
Saranno celebrate le Sante Messe alle ore: 7.00; 8.30; 9.30 e al rientro della Processione. Alle ore 11.00, la celebrazione Eucaristica sarà presieduta dal Vescovo della Diocesi di Andria, Mons. Luigi Mansi e concelebrata dai Sacerdoti della città. Alle ore 19.30: Processione per le vie della città con i Simulacri dei Santi Patroni, sarà percorso il seguente itinerario della processione: Corso San Sabino, via Imbriani, Piazza Terme, via Kennedy, via Marconi, via Orsini, Piazza Boemondo, via Bovio, via Rossi, via Oberdan, via Matteotti, Piazza della Repubblica, Corso S. Sabino, Cattedrale San Sabino.
IL PROGRAMMA DEL 2 AGOSTO - MEMORIA DI SANT'ALFONSO MARIA DE' LIGUORI
Saranno celebrate le Sante Messe alle ore 8.15 e 19.30 con riflessione sulla vita del Santo.
Maestro Giuseppe Di Nunno,
L'Archivio Storico Comunale
Il fascicolo 10 cart. 58 Anno 1845-1853, composto di 42 fogli riporta l'oggetto: "Dichiarazione di S. Alfonso M. Liguori a secondo Protettore del Comune".
La statua
Un documento del 26 maggio 1845 a firma del Sindaco Giuseppe Pesce riporta: "per effetto della oblazione dei fedeli, pel Protettore San Sabino, si è pure acquistata a Napoli la statua di Sant'Alfonso de Liguori... per voto pubblico".
La statua posta nella casa del Sindaco richiede la benedizione per il culto cittadino.
La Sottintendenza del Distretto di Barletta con nota del 10 luglio 1845 al Sindaco di Canosa esprime consenso favorevole "di concerto con l'Ordinario Diocesano per far dichiarare secondo Protettore di cod.a Città".
In data 16 giugno 1845 "Il Capitolo della Palatina Chiesa sotto il titolo di San Sabino di Canosa" accoglie e annota precisazioni alla istanza del Sindaco.
Il Vescovo della Diocesi di Andria
Il Vescovo della Diocesi di Andria Mons. Giuseppe Cosenza con nota del 26 Luglio 1845 indirizzata al Sindaco Giuseppe Pesce.
Annota che "il Santo che vuole eleggersi fu sperimentato propizio in molti riscontri per le grazie prodigiate al Popolo Canosino. Vorrei che si aggiunga la divina Parola dei P.P. del Santissimo Redentore istituiti da Sant'Alfonso". per meritare la sua protezione e i suoi favori.
Si riportano di seguito infatti le Missioni dei Padri Redentoristi nella formazione civile e religiosa delle coscienze nella Quaresima del 1845.
Il Decurionato del Comune di Canosa
Il 3 agosto 1845 il Decurionato del Comune di Canosa, che aveva sede nel Borgo Antico del Castello presso il Volto delibera al tempo del Regno di Napoli, all'unanimità la nomina di Sant'Alfonso quale Santo Protettore secondario in "Neapolitana Regno", "Populus tandem a Sindaco et Decurionibus repraesentantus in Comitiis diei 3 Augusti 1845, unanimi consentirne dixit", "eum veluti Patronum minus Principalem elegerunt".
Istanza alla Santa Sede Apostolica – «E.me et R.me Domine»
Il Decurionato trasmette e rivolge istanza di riconoscimento del Compatrono.
Il Beneplacito Pontificio del 1847
La Santa Sede Apostolica dai Sacri Riti decreta e trasmette il Beneplacito Pontificio, di cui si conserva copia manoscritta conforma nell'Archivio Storico Comunale.
Il Beneplacito decretato al tempo di Papa PIO IX , "Sua benigne annuit" (acconsente con benevolenza) a firma del Cardinale Jacobo Aloysio Brignole dei Sacri Riti - 11 settembre 1847.
Il Beneplacito manoscritto in latino viene tra scritto e tradotto sapientemente e diligentemente da Padre Gerardo Cioffari OP Gran Maestro di Sacra Teologia della Basilica di san Nicola di Bari, cultore del patrimonio sabiniano della Cattedrale di Canosa.
Sant'Alfonso Maria de Liguori, letterato, musicista, dalla toga napoletana al Pastorale di Vescovo, nato a Marianella (Napoli) il 17 settembre 1696 e morto a Nocera di Pagani il 1° agosto 1787.
Il Santo ha evangelizzato l'Italia meridionale e anche la Puglia, lasciando traccia anche a Canosa.
Abbiamo realizzato una monografia illustrata di quattro pagine che viene divulgata.
Per la ricorrenza del 1°agosto, giorno della morte santa di Sant'Alfonso, porgiamo gli auguri ad Alfonso Sabino Malcangio nato il 1° agosto. Lo abbiamo incontrato nella Divina Provvidenza dell'opera di studio presso l'Ufficio Postale di via Corsica nella spedizione del cartaceo a Pagani e ai Padri Redentoristi di Roma, da noi contattati in condivisione. Un foglio è stato da Lui firmato. Così ci racconta: "quel primo agosto l'ostetrica propose a mio padre di aggiungere il nome Alfonso a quello di Sabino, voluto da mio padre e mia madre. E i compagni di Scuola Elementare con la guida educativa della Maestra Maria Teresa Marchese mi chiamavano.. Alfonso".
Beh! un cittadino onorario unico come pellegrino alla Processione dei Santi Patroni con i nomi Alfonso e Sabino. Auguri!
Siamo eredi e custodi di queste radici storiche e di fede dei nostri Padri, radici civili e religiose, culturali e spirituali che, nella concezione agostiniana del tempo, coesistono nel nostro presente. Rendiamo grazie ai Santi Patroni.
IL PROGRAMMA DEL 1° AGOSTO FESTA DEI SANTI PATRONI
Saranno celebrate le Sante Messe alle ore: 7.00; 8.30; 9.30 e al rientro della Processione. Alle ore 11.00, la celebrazione Eucaristica sarà presieduta dal Vescovo della Diocesi di Andria, Mons. Luigi Mansi e concelebrata dai Sacerdoti della città. Alle ore 19.30: Processione per le vie della città con i Simulacri dei Santi Patroni, sarà percorso il seguente itinerario della processione: Corso San Sabino, via Imbriani, Piazza Terme, via Kennedy, via Marconi, via Orsini, Piazza Boemondo, via Bovio, via Rossi, via Oberdan, via Matteotti, Piazza della Repubblica, Corso S. Sabino, Cattedrale San Sabino.
IL PROGRAMMA DEL 2 AGOSTO - MEMORIA DI SANT'ALFONSO MARIA DE' LIGUORI
Saranno celebrate le Sante Messe alle ore 8.15 e 19.30 con riflessione sulla vita del Santo.
Maestro Giuseppe Di Nunno,