San Giovanni XXIII Papa
San Giovanni XXIII Papa
Stilus Magistri

Memoria di San Giovanni XXIII Papa

Il Santo Patrono dell’Esercito Italiano

La Repubblica Italiana onora i Santi Patroni delle Forze Armate e dell'Ordine, in un legame civile, ecclesiastico, spirituale e culturale di affidamento del Servizio di Figure di Santi e di Santa Maria "pro Italis militibus" come riportano gli ACTA della Sante Sede Apostolica. Sono affidamenti di coesione del Popolo Italiano nella dimensione civile e religiosa, con le "laicità positive" che ammaestrano i viventi e guidano i Militari anche nelle Scuole di Formazione e nei pericoli e impegni del servizio. I Santi Patroni dalla Madre Maria Santissima sono stati, prime degli onori degli altari, Militari, Martiri di libertà, cultori dell'ambiente, personaggi storici di virtù eroiche, alfieri di Carità, di Giustizia, testimoni della Fede Cristiana nei valori universali, fino al martirio.

Quale cultore dei Santi Patroni , "Caelestes Patroni pro italis militibus", ho compiuto un progetto volontario dal 2015, iniziando con San Matteo della Guardia di Finanza, ritrovando i Decretum di proclamazione in latino e associando la storia relativa. Le opere che hanno meritato il riconoscimento ufficiale dei Comandi delle Forze Armate, sono esposte nei Musei Storici d'Italia, nei Comandi, fino alla Cappella di San Giorgio del Reggimento dei Corazzieri, con cui abbiamo comunicato in questi giorni per il Patrono San Giorgio. Approdando al 2021 nell'epilogo di tredici quadri culturali dei Santi Patroni, abbiamo compiuto la pagina storica di San Giovanni XXIII, Papa, Patrono del Corpo dell'Esercito Italiano.

La motivazione personale fu raccolta dal Maresciallo dell'Esercito, Antonio Carbone, Canosino in servizio a Roma. Ma con dignità abbiamo ricercato e ricevuto il Documento del Decretum in Latino dall'Ordinariato Militare per l'Italia, retto dall'Arcivescovo S.E.R. Mons Santo Marcianò. È stato in effetti l'Ordinariato Militare ad assumere l'iniziativa con il decretum emesso dalla Sacra Congregazione per il Culto Divino del Vaticano e la proclamazione per mano di Papa Francesco il 17 giugno 2017 a Patrono del Corpo dell'Esercito Italiano. Lo stesso Papa Francesco Lo aveva proclamato Santo in Piazza San Pietro il 27 aprile 2014. Siamo stati motivati dalla contemporaneità di queste Sante figure che abbiamo vissuto noi settantenni, avendo vissuto in tivù in bianco e nero e in Chiesa la figura di Papa Giovanni XXIII, il Papa buono, con le innovazioni del Concilio Ecumenico Vaticano II.

Le motivazione dell'elezione a
SANCTUM IOANNEM XXIII, PAPAM,
PATRONUM APUD DEUM MEMBRORUM COPIARUM ITALIÆ.
IL SANTO GOVANNI XXIII, PAPA, PATRONO PRESSO DIO DEL CORPO DELL'ESERCITO D'ITALIA,
si ritrova nel servizio militare Don Angelo Giuseppe Roncalli, Soldato di leva e Cappellano militare con virtù eroiche. Il Decretum in latino è stato diligentemente tradotto in Italiano da mio fratello, Professor Pasquale Di Nunno, da Vittorio Veneto, Docente emerito di Storia e Filosofia ed esperto di Latino ecclesiastico. L'immagine elaborata di Papa Giovanni è stata fornita dallo Studio Mondarte di Trani dell'artista canosino Lomuscio Giuseppe col Figlio Domenico.

La Festa liturgica del Santo e del Patrono dell'Esercito Italiano, non ricorre come di rito nel dies natalis della morte del 3 giugno 1963, ma per volere di Papa Francesco l'11 ottobre in memoria dell'11 ottobre 1962, giorno di apertura del Concilio. Qual giorno, quella sera in Piazza San Pietro, gremita di gente viene consegnata alla storia il celebre "discorso della luna" parlato a braccio da Papa Giovanni: «Tornando a casa troverete i bambini. Date una carezza ai vostri bambini e dite: questa è la carezza del Papa. Troverete qualche lacrima da asciugare, dite una parola buona: il Papa è con noi, specialmente nell'ora della tristezza e dell'amarezza».

Lo abbiamo offerto a Scuola Elementare De Muro Lomanto in una recita natalizia del 1994, come ricordano ancora oggi con i genitori gli ex alunni, Danilo Dell'Aere, Giovanni Azzellino, Tonia Tancorre, che mi hanno contattato in questo tempo, evocando quel cielo stellato di un lenzuolo con la sagoma della luna e la voce del Papa da un disco di vinile, prestato e purtroppo smarrito. Ma la voce del Papa resta nel cuore dei bambini e di noi che abbiamo ricostruito la figura del Papa nel Suo Magistero e nel Patronato dell'Esercito Italiano, che oggi offre il Suo servizio sanitario nella pandemia, guidato anche dal Generale Alpino con Penna bianca d'oca Francesco Paolo Figliuolo, Commissario Straordinario per l'emergenza di pandemia in Italia. La Sua divisa esprime l'identità, rappresenta i Presidi sanitari dell'Esercito sul fronte della pandemia, educa la coscienza civica ad accostarsi alle Istituzioni Militari Repubblicane.

Questo meritorio servizio del Corpo dell'Esercito Italiano, rievoca degnamente il servizio di Don Giuseppe Roncalli, "Sergente di Sanità" nella Grande Guerra 1915-18. All'Ordinariato Militare per l'Italia e al Corpo dell'Esercito Italiano abbiamo dedicato l'opera, condivisa e divulgata dall'ANCRI BAT Canusium, dall'Associazione dei Cavalieri al Merito della Repubblica Italiana, con il Presidente della Sezione locale Cav. Cosimo Sciannamea. Il Santo Patrono viene invocato dall'Esercito Italiano con la Preghiera del Soldato, formulata dall'Ordinariato Militare: «Signore Iddio, guarda benigno noi....; la Santa Madre di Dio e dell'umanità e la protezione di San Giovanni XXIII Papa, accompagnino tutti i popoli della terra alla libertà, alla giustizia e alla pace, Benedici, Amen» Con questa parole si conclude l'opera, che stampata, viene consegnata all'Ordinariato Militare, allo Stato Maggiore dell'Esercito Italiano, alle nostre Chiese, Scuole e Associazioni, nella luce magistrale di un Santo dei nostri tempi, Papa Giovanni XXIII. La Sua carezza, continua con la carezza di Papa Francesco, che nella teologia e nel Vangelo della carezza dice : "la carezza è l'amore di Dio". E così sia!

in data 27 aprile 2021, abbiamo ricevuto in dignità ed onore la lettera di S.E.R. Mons. Santo Marcianò con la "concessione del Patrocinio e Logo dell'Ordinariato Militare per l'Italia" per l'opera, "assicurando la vicinanza e invocando la benedizione del Signore".
Maestro Cav. Giuseppe Di Nunno
San Giovanni XXIII PapaDon Angelo Giuseppe RoncalliDon Angelo Giuseppe RoncalliMons  Santo Marcianò
  • Papa Francesco
  • Esercito Italiano
Altri contenuti a tema
Mattarella all’esercitazione militare “Leone Alato 23” a Cagnano Varano Mattarella all’esercitazione militare “Leone Alato 23” a Cagnano Varano Emiliano:"Sono molto orgoglioso e felice che il Presidente Mattarella sia venuto qui a onorare la Puglia e il Gargano"
Connubio indissolubile tra Esercito e Puglia in un rapporto sinergico Connubio indissolubile tra Esercito e Puglia in un rapporto sinergico A Bari, in Fiera la cerimonia dell’alzabandiera
Il Colonnello Salvatore Abbate al comando dell'82° Reggimento Fanteria "Torino" Il Colonnello Salvatore Abbate al comando dell'82° Reggimento Fanteria "Torino" A Barletta la cerimonia di avvicendamento
Il colonnello Michele Sciannamea  è il nuovo Comandante del Reggimento Addestrativo della Scuola di Fanteria Il colonnello Michele Sciannamea  è il nuovo Comandante del Reggimento Addestrativo della Scuola di Fanteria A Cesano di Roma, subentra al Colonnello  Massimo Moncada 
Le fattorie sociali nuovo welfare solidale Le fattorie sociali nuovo welfare solidale In Puglia, hanno esperienza di accoglienza e di agricoltura
Croce d'oro alla  bandiera di guerra dell'82° Reggimento Fanteria "Torino" Croce d'oro alla bandiera di guerra dell'82° Reggimento Fanteria "Torino" Le congratulazioni del senatore di Forza Italia Dario Damiani.
Ucraina: tacciano le armi, costruiamo la Pace Ucraina: tacciano le armi, costruiamo la Pace Ad Andria, un incontro per dar voce alle persone accolte in questo anno dalla Caritas Diocesana
Giuseppe di Nazareth, monologo di un padre sognatore Giuseppe di Nazareth, monologo di un padre sognatore Don Sabino Lambo presenta l'opera letteraria presso la parrocchia Gesù Giuseppe e Maria di Canosa
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.