Desolata
Desolata
Stilus Magistri

Il nome della «DESOLATA»

Riscoperto nella Chiesa a «porte chiuse»

Contemplando in Chiesa il simulacro della Vergine Desolata, nella devozione e processione popolare del Sabato Santo a Canosa, ci soffermiamo nella lettura delle epigrafi in latino che sfuggono all'attenzione degli sguardi e delle fotografie, ma che costituiscono le radici bibliche e devozionali del Sabato Santo e di Maria Desolata. Sono anche le parole scritte che danno un nome alle immagini della processione intensamente vissuta nella Chiesa dei Ss. Francesco e Biagio a Canosa di Puglia(BT) e nell'animo popolare.

Il Sabato Santo nel Triduo Pasquale
Ritroviamo la pietà della "Desolazione" nelle radici spagnole della Settimana Santa, nella Virgen de la Soledad (Vergine della Solitudine) che percorre le vie di Madrid in processione con la Congregaciòn de Nuestra Señora de la Soledad nel Sàbado Santo, nella Semana Santa di Gandia in Spagna e nella Ciudad del Guatemala nell'America Centrale. Nell'opera del 2011 " La MATER DOLOROSA nel Regno delle Due Sicilie e in Andalusia" di Mons. Giovanni Lanzafame, mariologo, è riportata la devozione alla Vergine: "Dal Secolo XI si sviluppa la devozione dell'Addolorata che verrà invocata col titolo di Desolata, Vergine dei sette dolori, Pietà, Soledad (Spagna), Vesperbild (Germania); si sviluppano preghiere, pratiche, in modo particolare la "Via Matris" in cui ci si preoccupa di unire i dolori di Gesù con quelli di Maria per avere più una immagine chiara della Vergine Corredentrice".

SEPULCRUM DOMINI
L'iscrizione sulla pietra tombale fatta rotolare a chiudere il Sepolcro del Signore ci riporta alle radici liturgiche, già presentate nel 2014: "Sabbato Sancto Ecclesia ad Sepulcrum Domini immoratur", "Di Sabato Santo la Chiesa si ferma al Sepolcro del Signore". E la Vergine Desolata, Madre della Chiesa già ai piedi della Crocifissione, si ferma accanto al "Sepulcrum Domini" nell'iconografia del simulacro di Canosa, ispirato con l'Angelo ad una tela del '700 custodita nella Cattedrale di San Sabino. Una tesi di studio annota: «la Chiesa prolunga l'atteggiamento delle pie Donne che dopo la sepoltura erano "lì, sedute di fronte alla tomba" (Matteo, 27,61)».
È la postura ieratica della Vergine Desolata seduta accanto al "Sepulchrum Domini", nel simulacro restaurato venerato nella Chiesa dei Ss. Francesco e Biagio e che incede portato a spalle per le vie del paese nel mattino del Sabato Santo, accompagnato dal commovente canto-preghiera a "Maria Dolente", con le centinaia di Dolenti che si coprono il volto con una veletta nera in segno di lutto. Tale devozione è presente anche in Sicilia, dove lo scialle nero copre la faccia, come nelle " Maddalene" del Venerdì Santo di Militello Rosmarino, in un riferimento biblico del Profeta Isaia che presenta "l'uomo dei dolori che ben conosce il patire, come uno davanti al quale ci si copre la faccia" (Isaia, 53, 3).

POSUIT ME DESOLATAM
"Il Giorno di Maria Desolata"

L'iscrizione riportata nel cartiglio della nuda pietra sepolcrale recita: POSUIT ME DESOLATAM. L'iscrizione è tratta dall'Antico Testamento, dalle Lamentazioni del profeta Geremia, che simboleggia la "desolazione del popolo" nella Lamentazione 3, v. 11. Nell'edizione latina della Vulgata di Isaia, il femminino dell'anima del popolo così viene annotata: "et confregit me, posuit me desolatam" ( Mi ha straziato, mi ha reso desolata). Motivato dal Parroco Don Carmine Catalano e ricercando il testo abbiamo ritrovato le radici letterarie e devozionali nel documento stampato a Roma nel 1817 intitolato: « Il Giorno di MARIA DESOLATA. Esercizio Divoto da praticare in onore di MARIA dalla sera del Venerdì Santo sino all'alba della Domenica di Pasqua ». La pratica devozionale è composta da Sette Stazioni, come i Sette Dolori di Maria, con 'Divozione' a cominciare dalle ore 23 del Venerdì Santo sino all'alba della Domenica di Pasqua. La Settima Stazione conclude la preghiera prima dell'Oremus con le parole : "Posuit me Desolatam, tota die moerore confectam", "Mi ha posto Desolata, tutto il giorno sfinita per il dolore".
È il Giorno di Maria Desolata del Sabato Santo, nella devozione sorta "tra le Religiose del Monastero della Terra di Palma in Sicilia....dove ha avuto principio questa divozione" del 1817 e che si è diffusa nel Regno di Napoli e in Puglia e, riteniamo, a Canosa di Puglia con la Devozione alla DESOLATA, nel canto che incede per le strade nelle Lamentationes delle Dolenti coperte in volto dalla veletta nera, ma che si rivolgono verso il cielo, con gli occhi di Maria, nell'attesa fiduciosa, silenziosa, della Resurrezione. È l'unico sepolcro della storia dell'uomo che resterà vuoto, di cui resta solo la Pietra della Deposizione in Gerusalemme, il sudario ed il lino della Sacra Sindone, che avvolse il Signore, perché "Resurrexit sicut dixit" (Matteo, 28, 6), "É Risorto, come aveva detto". Alleluia!

Santa Pasqua!
Ricerche storiche e filologiche a cura del maestro Giuseppe Di Nunno
Canosa La Desolata2021 Canosa La Desolata e Don Carmine Catalano2021 Canosa: Chiesa Santi Francesco e Biagio2021 Canosa Chiesa Santi Francesco e Biagio
  • Desolata
  • I Riti della Settimana Santa
Altri contenuti a tema
Cerignola: Le Note e le Immagini della Devozione Cerignola: Le Note e le Immagini della Devozione Il programma della III Edizione in corso di svolgimento
CANOSA:LA PROCESSIONE DELL'ADDOLORATA venerdì 22 marzo CANOSA:LA PROCESSIONE DELL'ADDOLORATA
Canosa: "La Passione Vivente"  non si svolgerà Canosa: "La Passione Vivente" non si svolgerà Le motivazioni dell'associazioni culturale
Al via il contest "Luce Viva" sui riti della Settimana Santa in Puglia Al via il contest "Luce Viva" sui riti della Settimana Santa in Puglia Reso noto il regolamento dal network giornalistico Viva
Canosa: Processione della Desolata sabato 30 marzo Canosa: Processione della Desolata
La Desolata, la più fotografata al contest "Luce Viva" La Desolata, la più fotografata al contest "Luce Viva" Ben sei scatti esposti nella Sala dei Templari di Molfetta
Contest fotografico “Luce Viva” sulla Settimana Santa, ecco i vincitori Contest fotografico “Luce Viva” sulla Settimana Santa, ecco i vincitori Dal 28 aprile gli scatti più belli saranno esposti nella Sala dei Templari di Molfetta
Processione della Desolata:  manifestazione di fede e di affetto filiale nei confronti della Madonna Processione della Desolata: manifestazione di fede e di affetto filiale nei confronti della Madonna I ringraziamenti del parroco Don Carmine Catalano e della comunità parrocchiale dei SS. Francesco e Biagio
© 2005-2024 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.