Ponte Romano
Ponte Romano
Storia e dintorni

Sui tratturi della Via Francigena

Ritrovata la locazione storica di Canosa

"L'antica Via che nel medioevo univa Canterbury a Roma e ai porti della Puglia è stata riscoperta dai moderni viandanti, che si mettono in cammino lungo un percorso splendido e sorprendente. Il riconoscimento di Canosa sulle Vie Francigene in Puglia sono da ricondursi al cammino millenario di pellegrini, Crociati e Templari, che partendo dal Nord Europa raggiungevano Roma e si indirizzavano verso il Santuario di Monte Sant'Angelo, prima dell'imbarco verso la Terra Santa dai porti di Puglia, quali Barletta, Trani e Brindisi. Proprio sulle pietre dell'Arcangelo Michele i viandanti hanno lasciato iscrizioni runiche attorno alla Grotta, dalle impronte delle mani, alle iscrizioni in latino, ai nomi, ai simboli della Triplice Cinta, segni di testimonianza del lungo viaggio di fede. Canosa, situata ai piedi del Gargano e posta su vie storiche, custode di templi eccellenti, è stata una locazione ragguardevole che ancora oggi mostra le tracce incise sull'antico portale marmoreo della Cattedrale di San Sabino del VI secolo, negli studi di Michele Menduni e di Mons. Felice Bacco e sulle pietre esterne della Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria del 1300, sul Colle dei Quaranta Martiri, nelle incisioni della Triplice Cinta che si indirizza alla Terra Santa, come emerge negli studi del maestro Giuseppe Di Nunno evidenziati con articoli ben dettagliati su Canosaweb, il primo portale cittadino .

Così scriveva nel novembre 2017, l'Architetto Michele Menduni da Firenze al maestro Peppino Di Nunno, riportando l'opuscolo di Franco Cardini, Professore, storico e saggista su "La Via Francigena – Il senso di un Viaggio". Signa (FI) 2015. In Italia "Il tracciato ordinario della Francigena, peraltro ricco di possibili deviazioni e articolazioni, si può descrivere facilmente. Essa scendeva dal Moncenisio e dalla Valdisusa seguendo un itinerario da nord-ovest verso sud-est; attraversava il Po a Piacenza, proseguiva per Parma, san Donnino (Fidenza) e Modena, passava l'Appennino al Mons Bardonis (il passo della Cisa) e di là giungeva a Lucca, la città dove i pellegrini potevano venerare il crocifisso miracoloso detto "Santo Volto", giungendo poi a Roma per poi proseguire verso la Terra Santa. "Dall'Urbe si poteva seguire quindi l'antica Appia che passava nei pressi del santuario di Montecassino e quindi, dopo lo snodo di Benevento, si sdoppiava in un'Appia propriamente detta – che giungeva a Brindisi attraverso il percorso interno dopo aver toccato il porto di Taranto – e un'Appia-Traiana che invece, puntando a est-nordest e quindi a sud-est attraverso Canosa". Abbiamo incontrato negli anni scorsi visitatori devoti del Nord giungere a Canosa di Puglia(BT) in bicicletta e a piedi sul cammino della Via Francigena e oggi siamo onorati di questo riconoscimento, che apre vie di cultura, di turismo, di cristianità, di una terra crocevia di genti senza frontiere.

  • Turismo
  • Via Francigena
Altri contenuti a tema
Il 2025 di Davide Fiz sulle orme di Sigerico Il 2025 di Davide Fiz sulle orme di Sigerico Protagonista della IV edizione del progetto “Smart Walking”sulla Via Francigena nell’anno del Giubileo
Canosa: Il Cinema Strippoli riapre per la residenza artistica "In-Ruins" Canosa: Il Cinema Strippoli riapre per la residenza artistica "In-Ruins" Proiettato il cortometraggio “L'azzeruolo” di Benedetta Fioravanti
Canosa: Al via  una nuova linea turistica sperimentale Canosa: Al via una nuova linea turistica sperimentale "Rappresenta per la nostra città un ulteriore passo in avanti" Ha dichiarato l’Assessore alla Cultura e all’Archeologia Cristina Saccinto
A Canosa, Davide Fiz Ambassador ufficiale dell’Associazione Europea delle Vie Francigene A Canosa, Davide Fiz Ambassador ufficiale dell’Associazione Europea delle Vie Francigene Ha incontrato gli studenti dell'IISS "Leontine e Giuseppe De Nittis"
Puglia : Cambia l’organizzazione turistica con le Destination Management Organization Puglia : Cambia l’organizzazione turistica con le Destination Management Organization La dichiarazione dell’assessore al Turismo della Regione Puglia, Gianfranco Lopane
Turismo significa accogliere persone che vogliono vivere come noi viviamo tutto l’anno. Turismo significa accogliere persone che vogliono vivere come noi viviamo tutto l’anno. Presentata Puglia Core, la nuova pianificazione strategica del turismo pugliese
La Puglia punta  su uno sviluppo dinamico e trasparente La Puglia punta su uno sviluppo dinamico e trasparente Presentata in anteprima la piattaforma digitale “Tutta la Puglia che c’è”
La Puglia protagonista per stile di vita e sviluppo sostenibile La Puglia protagonista per stile di vita e sviluppo sostenibile A Roma, la quinta edizione del workshop “Puglia, a way of life”
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.