San Bartolomeo Duomo di Milano
San Bartolomeo Duomo di Milano
Storia e dintorni

San Bartolomeo: il Santo del giorno

L’apostolo Martire tra storia, fede, arte e amici.

Sfogliando il Calendario di stesura agiografica è buona abitudine leggere il Santo del giorno, valorizzando l'onomastico delle persone, che sta nella identità di ognuno. 24 agosto, San Bartolomeo apostolo e martire. Nasce a Cana, in Galilea. La «Passione» che ne racconta la vita è caratterizzata da episodi leggendari. Il suo vero nome è Natanaele (in ebraico "dono di Dio"), come viene indicato nel Vangelo di Giovanni (1, 43-51; 21,2) . Il suo nome è chiaramente un patronimico, perché formulato con riferimento al nome del padre. Infatti, si tratta di un nome di probabile impronta aramaica, bar Talmay, che significa appunto "figlio di Talmay". Dopo la Resurrezione fu evangelizzatore in Armenia, India e Mesopotamia. Secondo la tradizione, conosce un martirio atroce: dapprima scorticato vivo, sarebbe poi stato crocefisso.

Storicamente, con l'espressione la «notte di san Bartolomeo» si fa riferimento alle ore tra il 23 e il 24 agosto del 1572, quando migliaia di cristiani Ugonotti vennero trucidati in Francia. Una tradizione armena afferma che il corpo dell'apostolo fu sepolto ad Albanopoli, città in cui subì il martirio. Nel 580 una parte di quei resti mortali fu probabilmente trasferita a Lipari, al nord della Sicilia. Durante l'invasione dei saraceni le reliquie del santo furono trafugate e portate dal principe Longobardo nell'838 a Benevento finché nel 1000, per l'intervento dell'imperatore Ottone III, giunsero a Roma e furono composte nella Basilica di S. Bartolomeo, nell'isola Tibertina.

La presenza delle reliquie a cura dei Longobardi a Benevento porta alla fondazione del Comune di San Bartolomeo al Galdo, dove il Santo Martire con la palma figura nello stemma municipale, di una terra abitata anche dai Liguri. Il culto si diffuse nel territorio fino alla Puglia confinante e a Canosa legata al feudo di Benevento. Il culto viene portato dai Liguri dove ritroviamo il Comune di San Bartolomeo al Mare, in provincia di Imperia, dove ho avuto la gioia di essere presente nel 2010 per il matrimonio di mio figlio Gabriele, che ha sposato una ragazza ligure di Imperia. Ma in Lombardia in provincia di Como ritroviamo il Comune di San Bartolomeo val Carvagna.

San Bartolomeo nell'arte è raffigurato nelle pregevole scultura di San Bartolomeo, opera di Marco d'Agrate, un allievo di Leonardo, esposta all'interno del Duomo di Milano, in cui è appunto rappresentato scorticato con la Bibbia in mano. Michelangelo, nel Giudizio Universale della Cappella Sistina, lo rappresenta con la propria pelle in mano; sulla maschera di volto che appare su questa pelle, l'artista ha voluto rappresentare il proprio autoritratto.
Ho conosciuto Bartolomeo e Bartolo negli amici come il Segretario della Scuola Elementare Giuseppe Mazzini negli anni '80; un amico canosino approdato da Alessandria sotto alla mia abitazione e infine, dulcis in fundo nell'amico Bartolo Carbone, cultore volontario dell'informazione in rete su Canosaweb, primo portale cittadino, nella sua competenza di Dottore nelle scienze.

E se a Pompei c'è il Beato Bartolo nella mariana devozione,
a Canosa c'è Bartolo Carbone, bravo nell'informazione.

Auguri ai Bartolo e Bartolomeo,
domani è un altro santo del giorno.

Maestro Peppino Di Nunno
  • Milano
Altri contenuti a tema
Un nuovo corso per il fiore reciso Un nuovo corso per il fiore reciso A Myplant & Garden di Milano, il piano per la valorizzazione del fiore Made in Italy
Puglia non solo Regione in cui trascorrere le vacanze ma terra in cui investire Puglia non solo Regione in cui trascorrere le vacanze ma terra in cui investire L’assessore regionale allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci alla Bit di milano
La Regione Puglia protagonista alla  Borsa Internazionale del Turismo La Regione Puglia protagonista alla Borsa Internazionale del Turismo A Milano,uno degli eventi di maggiore influenza per i viaggi nell’eccellenza italiana
Grande successo di pubblico per Milano Set Mediterraneo Grande successo di pubblico per Milano Set Mediterraneo Si è parlato di donne, cultura e alto artigianato Made in Puglia 
Milano Set Mediterraneo  2023: Tra cultura, turismo e alto artigianato Milano Set Mediterraneo 2023: Tra cultura, turismo e alto artigianato Nel suggestivo scenario di Palazzo Giureconsulti
Sicurezza stradale: la Polizia a EICMA 2022 Sicurezza stradale: la Polizia a EICMA 2022 Per i comportamenti corretti e il rispetto delle norme in materia di sicurezza stradale
Puglia “ARCOBALENO” a Milano per il  turismo IGLTA Puglia “ARCOBALENO” a Milano per il turismo IGLTA Il tacco d’Italia selezionato come destinazione nazionale di eccellenza
Ciao Maria Rosaria, ora sei tra le stelle nerazzurre Ciao Maria Rosaria, ora sei tra le stelle nerazzurre Domenica il rito funebre nella Chiesa del Carmine
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.