Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa
Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa
Storia e dintorni

Nel ricordo del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa ucciso dalla mafia 40 anni fa

Inaugurata a Roma la mostra storica di documenti, uniformi e cimeli

Ieri a Roma, presso il Museo Storico dell'Arma dei Carabinieri in Piazza del Risorgimento n. 46, è stata inaugurata la mostra storica di documenti, uniformi e cimeli del Generale C.A. Carlo Alberto Dalla Chiesa, in occasione del 40° anniversario della sua tragica uccisione. Era il 3 settembre 1982, quando a Palermo, il Generale Dalla Chiesa veniva barbaramente ucciso insieme a sua moglie Emanuela Setti Carraro e all'Agente di scorta Domenico Russo. Il suo estremo sacrificio, al termine di una vita al servizio del Paese, costellata di brillanti successi investigativi contro il banditismo, il terrorismo e la mafia, non sarà mai dimenticato dall'Arma e dagli Italiani. Prova ne sono le decine di eventi, manifestazioni e mostre che Istituzioni, associazioni e cittadini hanno organizzato in questi giorni in tutta Italia.

L'Arma dei Carabinieri - tra le tante celebrazioni di questi giorni - ha voluto dedicare al Generale Dalla Chiesa questa mostra storica. I visitatori troveranno documenti, uniformi e cimeli non solo della vita professionale dell'Ufficiale ma anche di quella privata. Emergeranno tanti aspetti - talvolta meno conosciuti - del grande uomo che si celava dietro la solennità della sua uniforme. L'aver allestito questa mostra nel Museo Storico dell'Arma dei Carabinieri ha un ulteriore valenza simbolica. Il Museo, istituito il 6 giugno 1937, infatti, riapre dopo un lungo periodo di chiusura forzata dovuto alle restrizioni del periodo pandemico. Il Museo Storico di Roma, da più di 80 anni è il custode delle memorie più preziose della storia dell'Arma. Memorie che si concretizzano in una suggestiva raccolta di cimeli e di documenti rari, di uniformi storiche e di armi antiche, di opere d'arte e di stampe d'epoca.

Nell'ambito degli celebrazioni per il 40° anniversario della morte del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, ucciso per mano di sicari della mafia, mentre ricopriva l'incarico di Prefetto del capoluogo siciliano, è stata realizzata una locandina commemorativa da parte dell'Arma dei Carabinieri, riportante l'effige e una celebre frase del Generale, vice Comandante dell'Arma benemerita ed insignito di medaglia d'oro al valore civile alla memoria. "Certe cose non si fanno per coraggio, si fanno solo per guardare più serenamente negli occhi i propri figli e i figli dei nostri figli". Dalla Chiesa, come Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e le migliaia e migliaia di servitori dello Stato e semplici cittadini, che si sono opposti alla mafia ed al malaffare rappresentano l'esempio più alto di spirito di servizio e di dedizione totale ai principi e valori contenuti nella Carta Costituzionale.
  • carabinieri
  • Roma
  • Mafia
Altri contenuti a tema
Papa  Leone XIV benedice  la corona  della statua di Maria Assunta Papa Leone XIV benedice la corona della statua di Maria Assunta In pellegrinaggio la comunità parrocchiale di Canosa di Puglia, guidata da Don Nicola Caputo
I mercati locali come pilastro dei sistemi alimentari sostenibili  I mercati locali come pilastro dei sistemi alimentari sostenibili  A Roma, l’Assemblea mondiale dei mercati contadini organizzata dalla World Farmers Markets Coalition
I Carabinieri alla 15ª Edizione  della “TRANINCORSA 2025” I Carabinieri alla 15ª Edizione della “TRANINCORSA 2025” Con uno stand informativo nella suggestiva zona di Colonna del lungomare di Trani
Arrestato 80enne per spaccio di sostanze stupefacenti Arrestato 80enne per spaccio di sostanze stupefacenti I Carabinieri hanno sorpreso l’uomo mentre cedeva una dose
I nonni : custodi di valori, tradizioni e guide preziose per le nuove generazioni I nonni : custodi di valori, tradizioni e guide preziose per le nuove generazioni Un augurio speciale dai CARABINIERI della BAT
L’usura un fenomeno fin troppo sottaciuto, sottostimato e sottovalutato L’usura un fenomeno fin troppo sottaciuto, sottostimato e sottovalutato L'intervento dell’attivista sindacale Savino Montaruli, Presidente UNIBAT
L’Arma dei Carabinieri contro l’usura nella provincia BAT L’Arma dei Carabinieri contro l’usura nella provincia BAT Un arresto, risultati concreti e una promessa di vicinanza
Operaicidio: un neologismo per definire la strage infinita del lavoro che uccide Operaicidio: un neologismo per definire la strage infinita del lavoro che uccide  A Roma la presentazione del libro di Bruno Giordano e  Marco Patucchi
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.