Donato Maniello
Donato Maniello
Canosa: Tra Storia e Cultur@

Il professore Donato Maniello  all'Università della Terza Età di Canosa di Puglia

Tratterà “L'ecosistema della memoria: dal processo creativo alla materializzazione dell'esperienza visuale. Il caso del Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia.”

Novità assoluta al prossimo incontro culturale del lunedì all'Università della Terza Età "Ovidio Gallo" di Canosa di Puglia che vedrà affrontare per la prima volta un tema di grande attualità tecnologica e multimediale. "L'ecosistema della memoria: dal processo creativo alla materializzazione dell'esperienza visuale. Il caso del Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia" E' il titolo del tema che sarà trattato dal relatore Donato Maniello, Professore Ordinario presso l'Accademia di Belle Arti di Foggia per Applicazioni Digitali per le Arti Visive. Laureato in Architettura alla Federico II di Napoli, Master in Conservazione dei Beni Culturali, Dottorato di Ricerca in Materiali e Strutture per l'Architettura presso l'Università di Firenze. Dal 2010 è CEO dello Studio Glowarp (www.glowarp.com), specializzato nell'uso della Spatial Augmented Reality - SAR (più conosciuta come videomapping) per la comunicazione del patrimonio culturale. Focalizza la sua ricerca sul fornire strumenti di lettura etica delle tecnologie digitali coinvolte nei processi di comunicazione e valorizzazione e nell'ibridazione analogica per il settore dell'Augmented Heritage. È autore di pubblicazioni e monografie sulla SAR e Direttore Scientifico della collana "Nuove tecnologie per l'Arte" edita da Le Penseur.

"Nel contesto museale contemporaneo, - scrive in una nota il professore Donato Maniello- la narrazione si afferma come elemento indispensabile per coinvolgere il visitatore in un'esperienza più profonda e partecipativa. Questo dato consolidato diventa ancor più importante quando una società inclusiva dimostra di essere anche accessibile. Attraverso tali premesse, questo contributo esplora il ruolo dello storytelling multilivello quale elemento narrativo e immersivo in cui rientra la funzione culturale relativa alla comunicazione con finalità didattica. In particolare s'intende sottoporre l'azione progettuale realizzata presso il Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia (MANC) in cui le pareti interattive dialogano in sinergia tra loro. La tecnologia - evidenzia l'architetto Maniello - diventa un ponte tra passato e presente, trasformando il silenzio dei reperti in racconto vivo e pulsante. L'intervento progettuale supera la tradizionale dicotomia tra ascolto e visione, favorendo un'interazione sinestesica in cui l'audio non accompagna semplicemente l'immagine, ma ne diventa estensione narrativa, forza evocativa e controcanto poetico con il fine di raccontare la biografia degli oggetti esposti. Il visitatore non è più solo un osservatore statico, ma parte attiva di una narrazione multisensoriale in cui il suono, la semplificazione delle forme e l'esperienza tattile sulla riproduzione in scala reale di alcuni reperti reagiscono ai suoi movimenti e lo guidano lungo trame archeologiche riattivate dalla tecnologia. In questo spazio immersivo, l'esperienza visiva è inseparabile da quella uditiva: suoni e immagini si fondono - conclude il professore Donato Maniello - per risvegliare una memoria collettiva, trasformando l'ambiente museale in un 'ecosistema della memoria', capace di far risuonare il tempo e amplificare la comprensione dei reperti."

Dopo la presentazione dell'incontro su "L'ecosistema della memoria: dal processo creativo alla materializzazione dell'esperienza visuale. Il caso del Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia" che si terrà alle ore 18,30 di lunedì 24 novembre presso l'Auditorium dell'Oasi "Arcivescovo Francesco Minerva", ingresso in vico Felice Orsini sn a Canosa di Puglia, il presidente dell'U.T.E. dottor Antonio Cioci ha rinnovato l'invito alla comunità a partecipare.
Riproduzione@riservata
Museo Archeologico Nazionale di Canosa di PugliaMuseo Archeologico Nazionale di Canosa di PugliaMuseo Archeologico Nazionale di Canosa di PugliaMuseo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia
  • Studio Glowarp
  • Donato Maniello
  • Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia
  • Università della Terza Età Canosa di Puglia
Altri contenuti a tema
Antonio Cioci, neo presidente dell'Università della Terza Età di Canosa Antonio Cioci, neo presidente dell'Università della Terza Età di Canosa Succede al dottor Sabino Trotta
Architetture: l’arte di costruire, tornano le Giornate Europee del Patrimonio (GEP) Architetture: l’arte di costruire, tornano le Giornate Europee del Patrimonio (GEP) Un cartellone di grande interesse nei luoghi della cultura statali della Puglia
Vissuti meravigliosamente 11 anni di presidenza all'Università della Terza Età Vissuti meravigliosamente 11 anni di presidenza all'Università della Terza Età Il discorso del dottor Sabino Trotta a margine della "Festa dell'Amicizia"
Applausi per il  Coro Accademico dell'Università della Terza Età di Canosa a Mola di Bari Applausi per il Coro Accademico dell'Università della Terza Età di Canosa a Mola di Bari Ha partecipato alla XXIII Edizione del Saggio-Rassegna Cori dell'U.T.E. di Puglia
Canosa: L’arte del Caravaggio all'Università della Terza Età Canosa: L’arte del Caravaggio all'Università della Terza Età Interverrà il dottor Francesco Specchio
Dantedì all'Università della Terza Età di Canosa di Puglia Dantedì all'Università della Terza Età di Canosa di Puglia Salirà in cattedra il professor Sabino Facciolongo
Canosa: "Corteo Storico della Traslazione,  realtà e opportunità per la nostra Città" Canosa: "Corteo Storico della Traslazione, realtà e opportunità per la nostra Città" Sul tema interverrà la professoressa Elena Di Ruvo all'Università della Terza Età
La professoressa Porzia Quagliarella all'Università della Terza Età di Canosa La professoressa Porzia Quagliarella all'Università della Terza Età di Canosa Interverrà sul tema "L’effetto della musica sul cervello”
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.