Coldiretti  Giornata del Ringraziamento
Coldiretti Giornata del Ringraziamento
Territorio

Verso la Giornata del Ringraziamento

Nella Concattedrale di Maria Assunta a Bitonto sarà celebrata la 73ª Messa regionale degli agricoltori

Con quasi 900mila pugliesi a rischio di povertà relativa che per Natale potrebbero essere costretti a chiedere aiuto per mangiare, facendo ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari, in occasione della 73ª Messa regionale del Ringraziamento che in Puglia sarà officiata a Bitonto, l'offertorio della solidarietà dei doni della terra sarà interamente devoluto alla Caritas. La Coldiretti Puglia ha reso noto che domenica 17 dicembre, alle ore 10,30, nella Concattedrale di Maria Assunta a Bitonto, si ritroveranno gli agricoltori pugliesi per la Giornata del Ringraziamento, la tradizionale ricorrenza che dal 1951 viene festeggiata dalla Coldiretti in tutta Italia con una manifestazione promossa dalla Conferenza Episcopale Italiana (Cei) per rendere grazie per il raccolto dei campi e chiedere la benedizione sui nuovi lavori.

Con il presidente ed il direttore di Coldiretti Puglia, Alfonso Cavallo e Pietro Piccioni, insieme ai quadri dirigenti della Federazione regionale e agli agricoltori della Puglia, parteciperanno i rappresentanti delle istituzioni e delle forze dell'ordine alla celebrazione eucaristica officiata da S.E. Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Don Nicola Macculi, Consigliere Ecclesiastico Nazionale di Coldiretti. Il titolo della 73^ giornata è "Lo stile cooperativo per lo sviluppo dell'agricoltore", con la commissione dei vescovi che invita a riflettere sul grande ruolo dell'agricoltura familiare che ha conosciuto il suo grande splendore in modo particolare del dopoguerra grazie anche alla riforma agraria che ha sperimentato un benessere materiale e sociale, riscattando una marginalità evidente. Il messaggio invita alla cooperazione quella "buona" che genera le condizioni perché possa produrre meglio il prodotto salvaguardando l'ambiente che lo circonda, coinvolgendo anche i consumatori, ma tutta la società civile secondo i valori dell'etica e della solidarietà.
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
Movimentazioni anomale e sospette di olio proveniente da Paesi extra UE Movimentazioni anomale e sospette di olio proveniente da Paesi extra UE A lanciare l’allarme Coldiretti e UNAPROL
Rischio insonnia per il ritorno dell'ora solare Rischio insonnia per il ritorno dell'ora solare Coldiretti Puglia ha redatto menù “jet lag da cuscino”.
Orecchiette  fatte in casa, un ritorno in cucina per passione Orecchiette fatte in casa, un ritorno in cucina per passione Celebrato il World Pasta Day
Gli effetti benefici  della dieta mediterranea Gli effetti benefici della dieta mediterranea E’ emerso nel corso del confronto organizzato dalla LILT di Bari sulla promozione della salute
Severità idrica al livello massimo per il servizio potabile in Puglia Severità idrica al livello massimo per il servizio potabile in Puglia Coldiretti Puglia:"Serve un intervento strutturale immediato: occorre completare e ammodernare le infrastrutture irrigue"
Puglia: In attivo il saldo delle imprese agricole Puglia: In attivo il saldo delle imprese agricole È quanto emerge da un’analisi di Coldiretti Puglia
Furti di olive nelle campagne Furti di olive nelle campagne Si riaccende il fenomeno con la campagna olivicola e olearia in Puglia
Olivicoltura: accordo sul limite degli steroli per la varietà Coratina Olivicoltura: accordo sul limite degli steroli per la varietà Coratina “E’ un risultato che rappresenta un passo importante"Dichiara David Granieri, Presidente di Unaprol
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.