Assistenza Anziani
Assistenza Anziani
Amministrazioni ed Enti

Una nuova  “Prestazione Universale” per anziani non autosufficienti

Erogata dall’INPS  ed è subordinata ad uno specifico bisogno assistenziale definito “gravissimo”

L'Ufficio Politiche Sociali e Welfare del Comune di Canosa di Puglia rende noto che in base all'articolo 34 del decreto legislativo 29/2024, l'Inps provvede ad erogare, in via sperimentale e su espressa richiesta da parte della persona anziana non autosufficiente, una nuova prestazione, denominata "Prestazione Universale". La "Prestazione Universale" erogata dall'INPS è destinata agli ultraottantenni non autosufficienti ed è subordinata ad uno specifico bisogno assistenziale definito "gravissimo". Il periodo di sperimentazione va dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026. Le domande, devono essere presentate online all'INPS tramite la pagina "Decreto Anziani – Prestazione Universale", sia personalmente, con la propria identità digitale, che tramite i patronati. Il riconoscimento della prestazione è subordinato al possesso dei seguenti requisiti:
a) un'età anagrafica pari o superiore a 80 anni;
b) un livello di bisogno assistenziale gravissimo, individuato dall'INPS, sulla base delle informazioni sanitarie a disposizione nei propri archivi e delle indicazioni fornite dalla commissione tecnico-scientifica di cui al D.M. n. 155/2024;
c) un valore dell'Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) per le prestazioni agevolate di natura sociosanitaria, ai sensi dell'articolo 6 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159, in corso di validità, non superiore a 6.000 euro;
d) la titolarità dell'indennità di accompagnamento di cui all'articolo 1, primo comma, della legge n. 18/1980, ovvero il possesso dei requisiti per il riconoscimento del suddetto beneficio.
L'NPS provvede all'individuazione dello stato di bisogno assistenziale, di livello gravissimo, dei soggetti anziani sulla base delle informazioni sanitarie a disposizione nei propri archivi e delle indicazioni fornite dalla commissione tecnico-scientifica nominata con decreto del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali 16 ottobre 2024, n. 155.
In particolar modo si valuterà la disabilità gravissima e lo stato di bisogno assistenziale gravissimo.
La Prestazione Universale, esente da imposizione fiscale e non soggetta a pignoramento, è erogata su base mensile a decorrere dal primo giorno del mese di presentazione della domanda ed è composta da:
a) una quota fissa monetaria corrispondente all'indennità di accompagnamento di cui all'articolo 1 della legge n. 18/1980, sulla quale trova applicazione il terzo comma del medesimo articolo 1 della legge n. 18/1980;
b) una quota integrativa definita «assegno di assistenza», per un importo attualmente pari a 850 euro mensili, nei limiti delle risorse disponibili, finalizzata a remunerare il costo del lavoro di cura e assistenza, svolto dai lavoratori domestici, con mansioni di assistenza alla persona titolari di rapporto di lavoro conforme ai contratti collettivi nazionali di settore.
  • Comune di Canosa
  • INPS
Altri contenuti a tema
Michele Cornacchia è il nuovo Comandante del Corpo della Polizia Locale di Canosa di Puglia Michele Cornacchia è il nuovo Comandante del Corpo della Polizia Locale di Canosa di Puglia Presentato in conferenza stampa presso l’Aula Consiliare di Palazzo San Francesco
Canosa: Ripristinato il servizio del taxi sociale Canosa: Ripristinato il servizio del taxi sociale Il sindaco Malcangio: "Un supporto prezioso per i cittadini che necessitano di accompagnamenti presso strutture sanitarie e socio-sanitarie nel nostro territorio."
Canosa: Il Cinema Strippoli riapre per la residenza artistica "In-Ruins" Canosa: Il Cinema Strippoli riapre per la residenza artistica "In-Ruins" Proiettato il cortometraggio “L'azzeruolo” di Benedetta Fioravanti
Il dialogo alla base dell’attività politica ed amministrativa di un primo cittadino Il dialogo alla base dell’attività politica ed amministrativa di un primo cittadino Il sindaco di Canosa Vito Malcangio ha incontrato la comunità della Parrocchia di Gesù Liberatore
Buona la prima! Rasoterra “vola in alto” Buona la prima! Rasoterra “vola in alto” A Canosa di Puglia, presentazione pubblica della residenza artistica ”In-ruins 2025” nei siti archeologici
Michele Cornacchia è il nuovo Dirigente del Corpo della Polizia Locale di Canosa Michele Cornacchia è il nuovo Dirigente del Corpo della Polizia Locale di Canosa Sarà presentato ufficialmente il prossimo 21 ottobre
Canosa: Omologati i fari dello Stadio Comunale “San Sabino” Canosa: Omologati i fari dello Stadio Comunale “San Sabino” Migliorata la fruibilità dell’impianto per le gare in notturna .
Valore al Volontariato in collaborazione e spirito unitario Valore al Volontariato in collaborazione e spirito unitario La dichiarazione dell'assessore allo sport, Antonietta Cristiani
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.