Archeologia
Archeologia
Turismo

Un giorno all’anno tutto l'anno

La Direzione regionale Musei Puglia alla Giornata Interazionale dei diritti delle persone con disabilità

Anche quest'anno, nell'ambito delle proprie finalità istituzionali, il MiC aderisce alla Giornata Interazionale dei diritti delle persone con disabilità del 3 dicembre, promuovendone i valori e individuando come impegno primario il superamento delle barriere fisiche, cognitive, sensoriali e culturali nei luoghi della cultura. La Giornata, con il consueto slogan "Un giorno all'anno tutto l'anno", ha lo scopo di sensibilizzare sul tema del diritto universale a prendere parte attivamente ad ogni ambito della vita sociale, di stimolare il dibattito ed il confronto sulla necessità di dar luogo ad una società equa e dialogante e di contribuire al superamento di ogni forma di razzismo e di esclusione. I luoghi della cultura della Direzione regionale Musei Puglia aderiscono all'iniziativa organizzando durante il mese di dicembre attività in presenza e online volte a potenziare l'accessibilità ai siti e alle collezioni di propria competenza e a favorire una partecipazione quanto più ampia possibile al patrimonio culturale. Per conoscere le iniziative è possibile consultare il sito web del Ministero alla pagina dedicata (https://cultura.gov.it/evento/3dicembre2021ungiornoallannotuttolanno), il sito web della Direzione (https://musei.puglia.beniculturali.it/la-drm-puglia-partecipa-alla-giornata-internazionale-dei-diritti-delle-persone-con-disabilita-2021/), e le pagine social dei singoli luoghi della cultura. Tutte le attività verranno svolte nel pieno rispetto delle disposizioni per la sicurezza della salute e delle misure di contenimento di contagio da Covid-19 vigenti.
  • Direzione Regionale Musei Puglia
Altri contenuti a tema
Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese Il direttore Longobardi: «Un chiaro segnale di interesse dei visitatori verso i nostri luoghi della cultura»
Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Stipulato accordo tra Direzione Musei e Fondazione Archeologica Canosina
Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Inaugurata la mostra “Forme e colori dall’Italia preromana. Canosa di Puglia” presso l'edificio scolastico "G.Mazzini"
Appello alla partecipazione attiva di soggetti esterni per il sostegno alla programmazione artistica e culturale Appello alla partecipazione attiva di soggetti esterni per il sostegno alla programmazione artistica e culturale Avviso pubblico per la sponsorizzazione delle attività di valorizzazione di tutti i siti archeologici pugliesi
Nel segno dell’arte e della cultura il nuovo anno Nel segno dell’arte e della cultura il nuovo anno Il boom di pubblico è da ritenersi soddisfacente in Puglia
La trasformazione digitale irrompe nella cultura: al via i primi “cantieri” La trasformazione digitale irrompe nella cultura: al via i primi “cantieri” Il futuro dei musei comincia dal presente
Ferragosto 2024 al Museo: «Una grande festa della cultura pugliese» Ferragosto 2024 al Museo: «Una grande festa della cultura pugliese» Reso noto il programma delle visite
La musica diventa parte integrante dei luoghi della cultura La musica diventa parte integrante dei luoghi della cultura Torna anche quest’anno la XX Edizione della Festa della Musica
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.