Tumori uro-ginecologici
Tumori uro-ginecologici
Eventi e cultura

Tumori uro-ginecologici

A Bari un congresso per fare il punto sulla ricerca scientifica

L'Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico e l'IRCCS Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" di Bari organizzano il congresso "Incontri e dibattiti sui tumori uro-ginecologici" che si terrà venerdì 10 e sabato 11 settembre all'Una Hotel regina, Noicattaro (SP57, Parco Scizzo-parchitello), vicino Bari, dalle ore 9.00 alle 15.30 di venerdì e dalle 9.00 alle 16.30 di sabato.

"Il congresso – spiega Emanuele Naglieri, oncologo e responsabile scientifico del congresso – servirà a fare il punto su quanto è possibile fare per la cura dei tumori uro-ginecologici, insieme a relatori di livello internazionale (circa cento, ndr). La medicina, infatti, di giorno in giorno cambia pelle, tra innovazione, possibilità diagnostiche, terapeutiche, ma anche la nascita di nuovi farmaci, terapie target e immunoterapie che promettono di allungare e migliorare le aspettative di vita. All' Una Hotel regina prenderanno parte medici chirurghi specializzati in anatomia patologica, anestesia e rianimazione, chirurgia generale, continuità assistenziale, cure palliative, farmacologia e tossicologia clinica, genetica medica, geriatria, ginecologia ed ostetricia, laboratorio di genetica medica, medicina generale, medicina interna, medicina nucleare, oncologia, patologia clinica, radiodiagnostica, radioterapia, reumatologia, urologia; ma anche biologi, psicologi, infermieri ed ostetrici". Quest'anno si terrà anche la consegna del "Premio Adele Leone".

Alla fine dei lavori, sarà consegnato un attestato di partecipazione, mentre il certificato riportante i crediti Ecm (Educazione continua in medicina), sarà inviato successivamente. I relatori hanno diritto a n. 1 credito per ogni mezz'ora di docenza. L'iscrizione all'evento è gratuita e dà diritto a 13 crediti formativi e alla partecipazione ai lavori scientifici, al materiale congressuale, al coffee break ed all'attestato di partecipazione. Coordinatori scientifici del congresso sono Claudia Carella, Ambrogio Cazzolla ed Erica Silvestris.

PROGRAMMA

INCONTRI E DIBATTITI SUI TUMORI UROGINECOLOGICI
Una Hotel regina, Noicattaro – 10-11 settembre 2021

10 SETTEMBRE

CARCINOMA OVARICO
Moderatori: Ettore Cicinelli, Giuseppe Loverro, Vito Trojano

9.00 Caso clinico: dalla chirurgia alla chirurgia: quando, come e perché Giovanni Scambia
Tavola rotonda: Giovanni Di Vagno, Anila Kardhashi, Francesco Legge,
Sandro Pignata, Marilisa Scarciglia

10.00 Caso clinico: la terapia adiuvante Domenica. Lorusso
Tavola rotonda: Nicoletta Colombo, Sandro Pignata, Brunella Pilato,
Graziana Ronzino, Vanda Salutari


11.00 CONSEGNA PREMIO ADELE LEONE

11.10 Coffee break

11.30 Caso clinico: la terapia della recidiva Sandro Pignata
Tavola rotonda: Nicola Calvi, Claudia Carella, Domenica Lorusso, Nicola Marzano
12.30 Caso clinico: le terapie delle istologie non chemioresponsive Vanda Salutari
Tavola rotonda: Nicoletta Colombo, Elisabetta De Matteis, Vito Lorusso,
Sandro Pignata, Gennaro Palmiotti


13.00 Lunch

CARCINOMA DELL'ENDOMETRIO

Moderatori: Stefano Bettocchi, Giovanni Silvano

14.30 Caso clinico: l'early stage disease: il management degli stadi I/II Francesco Raspagliesi
Tavola rotonda: Stefano Greggi, Donatella Russo, Mario Vicino, Giuseppe Trojano
15.00 Caso clinico: classificazione molecolare: implicazionidiagnostiche e terapeutiche
IlariaBetella
Tavola rotonda: Domenica Lorusso, Marco Marinaccio, Iole Natalicchio, Brunella Pilato
15.30 Caso clinico: i nuovi approcci terapeuticinella malattia avanzata Emanuele Naglieri
Tavola rotonda: Nicoletta Colombo, Claudia Carella, Matteo Landriscina, Vanda Salutari

11 SETTEMBRE
CARCINOMA VESCICA
Moderatori: Arcangelo Pagliarulo, Francesco Paolo Selvaggi

9.00 Caso clinico: il trattamento della malattianon muscolo invasiva V. Ficarra
Tavola rotonda: Gennaro Annunziata, Mario De Siati, Pasquale Ditonno,
Alessandro Mastrorosa

9.30 Caso clinico: il bladdersparing: miraggio o realtà?Implicazioni cliniche, psicologiche, sociali Filippo Alongi
Tavola rotonda: Santa Bambace, Sabino Bonaduce, Luigi Cormio
10.00 Caso clinico: esiste un nuovo standardnella terapia neoadiuvante? GiuseppeBanna
Tavola rotonda: FabioCalabrò, AngelaGernone
10.30 Caso clinico: il trattamento della malattia metastatica FabioCalabrò
Tavola rotonda: GiuseppeBanna, Vincenzo Chiuri, Giuseppe Fornarini, Giuseppe Procopio

11.00 Coffee break

CARCINOMA RENALE
Moderatori: Michele Battaglia, Camillo Porta
11.30 Tecnologie emergenti nella chirurgia roboticaNephron-sparing per carcinoma di rene
Pasquale Ditonno
12.00 Caso clinico: metastasi sincrone Giuseppe Fornarini
Tavola rotonda: Pasquale Ditonno, Paolo Gontero, Franco Morelli
12.30 Caso clinico: metastasi metacroneGaetano Facchini
Tavola rotonda: Nicola Calvani, Annunziata Ferrante, Giuseppe Fornarini, Nicola Marzano
13.00 Caso clinico: la gestione delle nuove tossicità Franco Morelli
Tavola rotonda: Michele Barone, Raffaele Filotico, Francesco Giorgino, Stefano Oliva

13.30 Lunch

CARCINOMA PROSTATICO
Moderatori: Giario Conti, Marco Lioce, Giuseppe Procopio
14.30 Caso clinico: malattia localizzata Alberto Lapini
Tavola rotonda: Filippo Alongi, Santa Bambace, Valeria Malagnino, Marcello Scarcia
15.30 Caso clinico: malattia in progressionedopo terapia locoregionale Orazio Caffo
Tavola rotonda: Gaetano Facchini, Valentina Lavelli, Giuseppe Rubini
16.30 Caso clinico: la gestione delle tossicità chirurgiche e mediche Paolo Gontero
Tavola rotonda: Andrea Callea, Vito Di Lorenzo, Vito Zizzi
  • Bari
  • Tumori
Altri contenuti a tema
Tutto pronto per il primo simposio del vino di Bari Tutto pronto per il primo simposio del vino di Bari "Il vino è cultura", questa la tesi alla base della due giorni pugliese
Illuminata di viola la sede della Presidenza Regione Puglia Illuminata di viola la sede della Presidenza Regione Puglia Per la Giornata Mondiale delle Malattie Croniche Infiammatorie Intestinali
Prorogata la mostra “Antichi Popoli di Puglia. L’archeologia racconta” Prorogata la mostra “Antichi Popoli di Puglia. L’archeologia racconta” Oltre 55mila visitatori all’attivo in cinque mesi
L’Open delle Puglie è il più grande evento sportivo del tennis pugliese L’Open delle Puglie è il più grande evento sportivo del tennis pugliese Emiliano alla presentazione del torneo femminile al Circolo Tennis di Bari
Le nuove leve della cucina per  la seconda edizione “ChePuglia” Le nuove leve della cucina per la seconda edizione “ChePuglia” Il concorso culinario nazionale, organizzato dall’Istituto Majorana di Bari in collaborazione con i fratelli Sgarra
Bari: Presentata la Race for the Cure-XVII Edizione Bari: Presentata la Race for the Cure-XVII Edizione Ricorre nello stesso giorno della festa della mamma
San Nicola : “È la festa in cui si celebra la grandezza dell'umanità” San Nicola : “È la festa in cui si celebra la grandezza dell'umanità” Emiliano a Bari per le celebrazioni
Bari : In 600mila  al Villaggio Coldiretti Bari : In 600mila al Villaggio Coldiretti Grande festa di popolo con oltre duecentocinquanta stand
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.