Stradina di campagna, un tratturo tra gli ulivi
Stradina di campagna, un tratturo tra gli ulivi
Turismo

Tratturi: Pianificazione del Documento regionale di valorizzazione

Da definire le regole per i "Piani Locali" di competenza comunale

Tavoli tecnici, laboratori ed eventi che coinvolgeranno in particolare le comunità dei territori attraversati dai tratturi per realizzare progetti pilota e individuare buone prassi di recupero e valorizzazione. È partita la seconda fase del processo di pianificazione previsto dal Testo unico sui Tratturi, finalizzata alla formazione del Documento Regionale di Valorizzazione con cui devono definirsi le regole per i "Piani Locali di Valorizzazione" di competenza comunale. "Sono premesse di ordine amministrativo che vanno colte per il grande potenziale che le antiche vie della transumanza conservano per promuovere nuove forme di sviluppo anche in funzione del turismo rurale, del turismo e dei cammini, della qualificazione della rete ecologica e della mobilità lenta, del grazie al rafforzamento dell'identità e del senso di appartenenza delle comunità locali, di in un rapporto più equilibrato con il paesaggio e il territorio", ha detto il vicepresidente della Regione Puglia e assessore al Demanio e Patrimonio, Raffaele Piemontese, commentando la determinazione che, venerdì scorso, ha ufficialmente avviato il procedimento di formazione del Documento Regionale di Valorizzazione dei Tratturi. Nella determinazione dirigenziale, si possono approfondire gli elementi alla base del procedimento avviato per la formazione del Documento regionale di valorizzazione dei tratturi.
  • Regione Puglia
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Turismo significa accogliere persone che vogliono vivere come noi viviamo tutto l’anno. Turismo significa accogliere persone che vogliono vivere come noi viviamo tutto l’anno. Presentata Puglia Core, la nuova pianificazione strategica del turismo pugliese
La Puglia punta  su uno sviluppo dinamico e trasparente La Puglia punta su uno sviluppo dinamico e trasparente Presentata in anteprima la piattaforma digitale “Tutta la Puglia che c’è”
Contrasto al caporalato e al lavoro irregolare in agricoltura Contrasto al caporalato e al lavoro irregolare in agricoltura Sottoscritto protocollo d’intesa regionale
Accessibilità delle persone sorde nei Centri per l’Impiego Accessibilità delle persone sorde nei Centri per l’Impiego Nasce il progetto del dipartimento Welfare della Regione Puglia
La Puglia protagonista per stile di vita e sviluppo sostenibile La Puglia protagonista per stile di vita e sviluppo sostenibile A Roma, la quinta edizione del workshop “Puglia, a way of life”
Turismo a Bari: nuove alleanze per accogliere visitatori stranieri Turismo a Bari: nuove alleanze per accogliere visitatori stranieri Strategia integrata per la comunicazione digitale, accoglienza extralberghiera e strumenti pratici per orientare il visitatore sul territorio
Valorizzazione dei prodotti a KM0: via libera all’adeguamento della normativa Valorizzazione dei prodotti a KM0: via libera all’adeguamento della normativa Nuova disciplina per la composizione e il funzionamento della commissione tecnico-scientifica
La Puglia scommette sul futuro, tra strategie, strumenti e innovazione La Puglia scommette sul futuro, tra strategie, strumenti e innovazione A Lecce “Sud Up – Innovazioni da Sud”, kermesse di due giorni organizzata da Regione Puglia e ARTI
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.