Prefetto Riflesso  Famiglia Nicola Rizzi
Prefetto Riflesso Famiglia Nicola Rizzi
Storia

Sviluppare una coscienza civica di resistenza rispetto ad ogni forma di discriminazione, di violenza

Celebrato in Prefettura il Giorno della Memoria

Si è tenuta questa mattina, nel Palazzo del Governo di Barletta, la cerimonia di celebrazione del Giorno della Memoria, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. Dopo l'esecuzione dell'Inno Nazionale a cura degli studenti del Liceo Classico, delle Scienze Umane e Musicale "Alfredo Casardi" di Barletta (diretti dal prof. Lorenzo Mannarino, accompagnati dal professor Antonio Mastrapasqua ed al violino la professoressa Oksana Svekla), che nel corso della giornata hanno eseguito anche alcuni brani commemorativi del Giorno della Memoria, il Prefetto di Barletta Andria Trani Rossana Riflesso e le autorità presenti hanno consegnato le Medaglie d'Onore a dieci cittadini italiani militari e civili deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l'economia di guerra ed ai familiari dei deceduti.

Nel corso della mattinata è stata inaugurata la Mostra "Luci dalla Cenere", promossa dalla Fondazione Istituto di letteratura musicale concentrazionaria e dal Comune di Barletta, un'esposizione di opere d'arte (dipinti e incisioni) facenti parte della collezione donata dal poeta, scrittore e storico genovese Roberto Malini alla Fondazione di Barletta, con opere realizzate da artisti ebrei scomparsi nella Shoah o sopravvissuti ai Campi di sterminio. La mostra, allestita al piano terra della Prefettura, sarà visitabile a partire da questo pomeriggio, dalle ore 16.30 alle ore 19.30 e nelle giornate di sabato e domenica, dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.30 alle ore 19.30.

"Non bisogna mai stancarsi di tener viva la memoria di certi tragici avvenimenti ed è proprio questo il senso di questa Giornata: sviluppare una coscienza civica di resistenza rispetto ad ogni forma di discriminazione, di violenza, di emarginazione e di guerra, eventi che purtroppo non appartengono solo al passato ma anche al presente - ha spiegato il Prefetto di Barletta Andria Trani, Rossana Riflesso, nel corso del suo saluto -. Abbiamo voluto celebrare il Giorno della Memoria all'insegna dell'arte in diverse espressioni, con la musica a tema degli studenti del Liceo "Casardi" di Barletta e con una mostra donata dal poeta, scrittore e storico genovese Roberto Malini alla Fondazione Fondazione Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria di Barletta del Maestro Francesco Lotoro, con opere realizzate da artisti ebrei scomparsi nella Shoah o sopravvissuti ai Campi di sterminio. Particolarmente significativa, inoltre, la consegna delle medaglie d'onore a cittadini di questo territorio deportati ed internati nei lager nazisti, tra i quali il barlettano Savino Roggio, cent'anni da poco compiuti, testimone sulla propria pelle dei brutali soprusi di quei tragici eventi". Nel corso della cerimonia consegnate le medaglie d'onore conferite agli insigniti.
  • GIORNATA DELLA MEMORIA
  • Prefetto Riflesso
Altri contenuti a tema
I giovani tra complessità e opportunità: “Nati disuguali” I giovani tra complessità e opportunità: “Nati disuguali” Prefettura e Save The Children BAT insieme per la prevenzione delle devianze negli adolescenti
Il mondo giovanile tra complessità ed opportunità: “Nati Disuguali” Il mondo giovanile tra complessità ed opportunità: “Nati Disuguali” A Barletta, convegno in Prefettura
Aggressioni ai sanitari: Verso  un posto fisso di Polizia nell’Ospedale “Bonomo” di Andria Aggressioni ai sanitari: Verso un posto fisso di Polizia nell’Ospedale “Bonomo” di Andria In Prefettura, riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica
Nasce a Barletta il presidio cittadino di Libera 	Nasce a Barletta il presidio cittadino di Libera Ufficializzata in Prefettura
Le Amiche per le Amiche hanno incontrato il Prefetto Riflesso Le Amiche per le Amiche hanno incontrato il Prefetto Riflesso Illustrato il progetto "La Casa per le Amiche"
Criminalità giovanile all’attenzione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica Criminalità giovanile all’attenzione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica Incontro presieduto dal Prefetto Rossana Riflesso a Barletta
Il Prefetto Riflesso : “Serve uno scatto d’orgoglio da parte della comunità” 	 	Il Prefetto Riflesso : “Serve uno scatto d’orgoglio da parte della comunità” A Trinitapoli, per l’Osservatorio sulle tensioni economico-sociali
Canosa: Rafforzare la presenza dello Stato sul territorio il principale obiettivo Canosa: Rafforzare la presenza dello Stato sul territorio il principale obiettivo Tra i temi toccati nel primo incontro itinerante dell’Osservatorio sulle tensioni economico-sociali
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.