museo
museo
Turismo

Si allungano le giornate nei luoghi della cultura

Musei, Castelli, Aree e Parchi Archeologici ampliano gli orari di apertura

Partirà lunedì 10 ottobre la fase sperimentale nei : Musei, Castelli, Aree e Parchi Archeologici che prolungano le aperture al pubblico, garantendo sia nelle giornate feriali che durante i festivi una maggiore accessibilità alla fruizione dei servizi culturali. L'estensione oraria è stata favorita dall'assunzione, a metà settembre, di 32 nuove unità di personale addetto alla accoglienza, fruizione e vigilanza, distribuito nei vari siti afferenti alla Direzione Regionale Musei Puglia.

«I nuovi orari sono stati adottati a titolo sperimentale proprio al fine di monitorare la risposta dei visitatori- commenta il Direttore Regionale Musei Puglia, il dottor Luca Mercuri - Abbiamo voluto avviare questa nuova fase nel periodo di naturale calo dei visitatori, che si verifica dopo il periodo estivo e prima dei ponti natalizi. Puntiamo a destagionalizzare i flussi per provare a rendere sempre più i nostri siti punto di riferimento all'interno di itinerari culturali diffusi per una Puglia da visitare tutto l'anno».

Tra le novità più importanti, meritano una menzione particolare i Castelli di Trani e Copertino: il primo, apre sei giorni su sette, aumentando sensibilmente le aperture pomeridiane, sabato incluso, e diventando fruibile anche la domenica mattina; rispetto al pregresso, il Castello di Copertino diventa, invece, visitabile in gran parte dei pomeriggi.

«Questo ampliamento- aggiunge il dottor Mercuri- è il coronamento di un percorso di potenziamento anche quantitativo, oltre che qualitativo, dell'offerta culturale cominciato mesi fa grazie alla grande disponibilità del personale addetto alla vigilanza, e che oggi raggiunge un primo importante punto di arrivo, auspicato da anni, grazie all'assunzione di nuovi colleghi che entrano a far parte della grande famiglia della Direzione Regionale Musei Puglia. Sono attese nei prossimi mesi ulteriori assunzioni che potranno consolidare questo trend». ​
  • Museo Archeologico Nazionale Canosa
  • Direzione Regionale Musei Puglia
Altri contenuti a tema
Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese Il direttore Longobardi: «Un chiaro segnale di interesse dei visitatori verso i nostri luoghi della cultura»
Alla bellezza si risponde con gesti concreti Alla bellezza si risponde con gesti concreti Gli studenti del Liceo “E.Fermi” in visita alla  mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia"
Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Stipulato accordo tra Direzione Musei e Fondazione Archeologica Canosina
Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Inaugurata la mostra “Forme e colori dall’Italia preromana. Canosa di Puglia” presso l'edificio scolastico "G.Mazzini"
Appello alla partecipazione attiva di soggetti esterni per il sostegno alla programmazione artistica e culturale Appello alla partecipazione attiva di soggetti esterni per il sostegno alla programmazione artistica e culturale Avviso pubblico per la sponsorizzazione delle attività di valorizzazione di tutti i siti archeologici pugliesi
Nel segno dell’arte e della cultura il nuovo anno Nel segno dell’arte e della cultura il nuovo anno Il boom di pubblico è da ritenersi soddisfacente in Puglia
La trasformazione digitale irrompe nella cultura: al via i primi “cantieri” La trasformazione digitale irrompe nella cultura: al via i primi “cantieri” Il futuro dei musei comincia dal presente
Il Museo Archeologico Nazionale è  l’opera strategica più importante desiderata da tutti i canosini Il Museo Archeologico Nazionale è l’opera strategica più importante desiderata da tutti i canosini La dichiarazione del Sindaco di Canosa, Vito Malcangio
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.