Polizia di Stato
Polizia di Stato
Cronaca

Sequestro patrimoniale ad un noto pregiudicato canosino condannato all’ergastolo

Eseguito dall’Ufficio Polizia Anticrimine della Questura di Barletta Andria Trani

L'Ufficio Polizia Anticrimine della Questura di Barletta Andria Trani ha dato esecuzione ad un decreto di sequestro di prevenzione emesso dal Tribunale di Bari-Sezione Misure di Prevenzione a carico di un noto esponente della criminalità organizzata del Nord barese attiguo al clan Campanella-Carbone storicamente operante nella zona di Canosa di Puglia e Trinitapoli. Il Tribunale di Bari-Sezione Misure di Prevenzione ha accolto la proposta finalizzata all'applicazione della misura di prevenzione patrimoniale della confisca di beni, previo sequestro anticipato, avanzata dal Questore della Provincia di Barletta Andria Trani. Il proposto , il 26 gennaio 2024 è stato condannato all'ergastolo dalla Corte di Assise di Trani con tre anni di isolamento diurno per quattro casi di "Lupara bianca" avvenuti a Canosa di Puglia tra il 2003 ed il 2015, omicidi tutti consumati nell'ambito di regolamenti di conti per il controllo del mercato della droga: gli omicidi sono quelli di Sabino D'Ambra, scomparso il 14 gennaio 2010, Giuseppe Vassalli, scomparso il 18 agosto 2015, Sabino Sasso e Alessandro Sorrenti di cui si sono perse le tracce il 1 dicembre 2003. Il destinatario del sequestro patrimoniale, disoccupato, si è inserito sin dagli inizi della sua carriera criminale nell'attività di spaccio di sostanze stupefacenti, già sorvegliato speciale e destinatario nel 2022 di un'altra misura di prevenzione con obbligo di soggiorno della durata di tre anni, maturando nel tempo una posizione sempre più rilevante e legata a quella di altri sodali, attualmente detenuti.

Come noto, il commercio degli stupefacenti e le estorsioni sono tra i delitti maggiormente produttivi di introiti e, non a caso, parallelamente al suo coinvolgimento nella predetta attività criminosa il noto pregiudicato ha fatto registrare un'inspiegabile espansione economico-patrimoniale, reinvestendo i notevoli proventi illecitamente conseguiti nell'acquisizione di proprietà mobiliari, immobiliari, quote sociali e spese per lavori di ristrutturazione. Come è risultato dai successivi accertamenti patrimoniali effettuati, è stato riscontrato che il predetto disponga direttamente di un appartamento ubicato nella zona storica del Comune di Canosa di Puglia in zona "Castello", in ottime condizioni conservative, costituito da due piani fuori terra e n. 7,5 vani, rifinito esternamente con materiali di pregio e pietra viva, nonché di alcuni rapporti bancari e finanziari. Sulla base delle approfondite investigazioni economico patrimoniali, svolte dalla Sezione Misure di Prevenzione Patrimoniali dell'Ufficio Polizia Anticrimine della Questura della BAT, che hanno abbracciato l'arco temporale di circa diciassette anni, il Tribunale di Bari ha ritenuto ricorrenti gli elementi per qualificare il proposto quale soggetto socialmente pericoloso, validando l'analisi patrimoniale che ha evidenziato la sussistenza del presupposto oggettivo richiesto dalla norma, nelle due alternative e autonome ipotesi della sproporzione e del reimpiego, in quanto il proposto con le condotte illecite aveva accumulato ingenti proventi, reinvestendoli in beni mobili ed immobili e conducendo un elevato tenore di vita, assolutamente incompatibile con l'accertata esigua capacità reddituale. Con il menzionato decreto, l'A.G. ha disposto, pertanto, ai sensi dell'art. 20 del c.d. "Codice Antimafia", il sequestro di tutto il compendio patrimoniale, del valore di circa € 400.000,00.
  • Polizia di Stato
  • Lupara bianca
Altri contenuti a tema
Ordinanza di custodia cautelare dell’interdizione temporanea dai Pubblici Uffici per un poliziotto Ordinanza di custodia cautelare dell’interdizione temporanea dai Pubblici Uffici per un poliziotto Ritenuto responsabile del reato di truffa aggravata ai danni dello Stato
Canosa: La Polizia di Stato arresta  due andriesi per il furto di due betoniere Canosa: La Polizia di Stato arresta due andriesi per il furto di due betoniere Il Tribunale di Trani ha accolto le richieste della Procura della Repubblica di Trani
“Ferragosto in sicurezza”: La Polizia di Stato illustra le attività effettuate nella BAT “Ferragosto in sicurezza”: La Polizia di Stato illustra le attività effettuate nella BAT Specifici servizi di ordine e sicurezza pubblica per eventi di grande rilevanza e controlli amministrativi
Passaporti: sportelli attivi presso il  Commissariato di Polizia di Stato di Canosa di Puglia Passaporti: sportelli attivi presso il Commissariato di Polizia di Stato di Canosa di Puglia La Questura di Barletta Andria Trani rinnova il proprio impegno a favore dei cittadini
 La Polizia di Stato ha incontrato  i ragazzi del campo scuola della “Misericordia” di Canosa  La Polizia di Stato ha incontrato  i ragazzi del campo scuola della “Misericordia” di Canosa Per promuovere il valore della legalità e del rispetto delle regole
Canosa: Esplode un ordigno nei pressi di un abitazione Canosa: Esplode un ordigno nei pressi di un abitazione E' accaduto in mattinata nei pressi dell’edificio scolastico “G. Mazzini “
Canosa: Arrestato un pregiudicato canosino dalla Polizia di Stato Canosa: Arrestato un pregiudicato canosino dalla Polizia di Stato All'atto del fermo trovato in possesso di un ordigno incendiario rudimentale
Il valore della memoria, della giustizia e dell’impegno civile. Il valore della memoria, della giustizia e dell’impegno civile. Ad Andria, la quinta edizione del Festival della Legalità
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.