Agricoltura giovani
Agricoltura giovani
Territorio

Semplificazioni in agricoltura : validità annuale alla visita medica

Siglato protocollo intesa da Prefettura Bari, Asl Bari, Ispettorato del Lavoro Area Metropolitana di Bari-Bat e Cimala Ebat Bari e Bat

Al via la semplificazione del lavoro in agricoltura che riconosce la validità annuale alla visita medica, sollevando il lavoratore agricolo generico risultato idoneo da ulteriori accertamenti medici anche se impegnato presso diverse imprese agricole nel corso dell'anno per lavorazioni che presentano i medesimi rischi. A darne notizia è Coldiretti Bari, che ha fortemente voluto e sostenuto l'importante novità contenuta nel Protocollo d'Intesa per "La sorveglianza sanitaria delle imprese agricole per lavoratori e lavoratrici adibiti a lavorazioni generiche e semplici", siglato dal Prefetto di Bari, Francesco Russo, dal direttore generale ASL /BA F.F.., Luigi Fruscio, dal direttore dell'Ispettorato del Lavoro d'Area Metropolitana di Bari-Bat, Michele Campanelli e Giuseppe Creanza dal CIMALA EBAT Bari e Bat, l'Ente Bilaterale Agricolo Territoriale, con cui è stato dato il via all'attivazione di più efficaci sinergie interistituzionali per il potenziamento della sorveglianza sanitaria.

L'intesa ha lo scopo di innescare un dinamico avanzamento nell'attuazione della sorveglianza sanitaria a cui sono tenute le imprese agricole, tenuto conto sia delle peculiari caratterizzazioni del lavoro agricolo e delle mansioni che rientrano nello stesso, sia del profilo della stagionalità che investe il lavoro agricolo. Essendo diretta a lavoratori e lavoratrici che svolgono attività manuali, eseguite quindi in assenza di macchine e attrezzature specifiche, che espongono ai rischi legati alla movimentazione manuale dei carichi, alle posture incongrue protratte per tempi significativi, all'esecuzione di movimenti ripetuti con effetti principalmente a carico della colonna vertebrale e degli arti e a rischi quali l'esposizione ai raggi del sole e a condizioni microclimatiche estreme, e atteso che l'attività lavorativa si svolge prevalentemente all'aperto, la sorveglianza sanitaria dovrà essere mirata con particolare attenzione all'analisi dell'apparato muscoloscheletrico.

L'Ente Bilaterale Agricolo procederà alla formazione di una lista dei medici competenti – aggiunge Coldiretti Bari - e in possesso dei requisiti stabiliti dalla legge, in modo da favorire una dinamica finalizzata alla collaborazione nella valutazione dei rischi sul lavoro e per l'espletamento della sorveglianza sanitaria delle imprese agricole aventi sede legale nell'area di competenza della C.I.M.A.L.A. - EBAT. L'Ente Bilaterale Agricolo, inoltre, si occuperà di aggiornare la banca dati delle visite mediche pre-assuntive (con validità annuale) per il personale adibito alle attività previste nel protocollo; e di assicurare al personale agricolo sorveglianza sanitaria, adeguata informazione e formazione, anche attraverso specifici opuscoli informativi che tengano conto delle differenze culturali, linguistiche e di genere dei lavoratori. C.I.M.A.L.A. – EBAT, entro 60 giorni dalla data di sottoscrizione dell'intesa, si impegna a stipulare le più convenienti convenzioni con aziende produttrici e/o distributori di Dispositivi di Protezione Individuali (scarpe, occhiali, caschi, guanti) la cui fornitura è obbligatoria per le imprese per lo svolgimento delle attività lavorative. Le imprese agricole aderenti all'accordo (e in regola con il pagamento dei contributi CAM E CAC) potranno aderire a tali convenzioni per la fornitura dei predetti dispositivi.
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
Svolta salutista nelle mense scolastiche Svolta salutista nelle mense scolastiche Firmato protocollo d’intesa tra Coldiretti Puglia e ANCI della Puglia
Dobbiamo disarmare le parole, per disarmare le menti e disarmare la terra Dobbiamo disarmare le parole, per disarmare le menti e disarmare la terra Profondo cordoglio di Coldiretti Puglia, in occasione dei funerali di Papa Francesco
L’importanza delle piante per la tutela dell’ecosistema e della salute umana L’importanza delle piante per la tutela dell’ecosistema e della salute umana A dieci anni dalla grande lezione della “Laudato Si” di Papa Francesco
Occuparsi degli anziani per prendersi cura del futuro Occuparsi degli anziani per prendersi cura del futuro Il consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia, Ruggiero Mennea al convegno di Coldiretti Puglia
Il pesce a tavola durante la quaresima Il pesce a tavola durante la quaresima I pugliesi rispettano tradizioni religiose della Pasqua
Il nuovo bando Agrivoltaico senza il consumo di suolo Il nuovo bando Agrivoltaico senza il consumo di suolo Le domande vanno presentate esclusivamente per via telematica
Fiori italiani per contribuire alla valorizzazione del territorio Fiori italiani per contribuire alla valorizzazione del territorio La Puglia è al settimo posto per produzione e valore
Emergenza  nei mari per la presenza di specie aliene Emergenza nei mari per la presenza di specie aliene Si celebra la Giornata Nazionale del mare
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.