Salvatore Sica
Salvatore Sica
Eventi e cultura

Salvatore Sica firma l'opera musicale "Topo dopo Topo. Il Pifferaio di Hamelin"

Prima assoluta all'Auditorium “Nino Rota” di Bari

Sarà l'Auditorium "Nino Rota" del Conservatorio "Niccolò Piccinni" di Bari ad ospitare la prima dell'opera "Topo dopo Topo. Il Pifferaio di Hamelin", musiche del M° Salvatore Sica, che saranno eseguite dalla Sinfonica della Città Metropolitana di Bari-Istituzione Concertistico Orchestrale. La fiaba musicale "Topo dopo topo", da una libera interpretazione de "Il Pifferaio di Hamelin" con musiche originali scritte dal Maestro Salvatore Sica, vedrà all'opera: il tenore Stefano Colucci(Il Pifferaio); il soprano Anna Cimmarrusti (Greta); il baritono Gianpiero Delle Grazie (Il Borgomastro); Serena Adriana Ramunni (Corinne); Antonietta Cozzoli(Voce recitante); con la partecipazione del Coro di voci bianche Vox Juvenes; Emanuela Aymone (Maestro del Coro); Maurizio Pellegrini (Mise en éspace) e Giuseppe La Malfa (Direttore). Arricchita dall'introduzione del famoso scrittore Bruno Tognolini, (autore di programmi televisivi come La Melevisione, L'albero azzurro) che ha scritto tutti i testi su cui il Maestro Salvatore Sica ha posto la musica.

Il pifferaio di Hamelin, Der Rattenfänger von Hameln, L'accalappiatore di ratti di Hamelin è il soggetto di una leggenda tedesca ambientata nella città di Hamelin, nella Bassa Sassonia. La fiaba narra di un suonatore di piffero che, su richiesta del borgomastro, allontanò da Hamelin i ratti al suono del suo strumento. Il Pifferaio si fermò in mezzo alla corrente di un fiume a suonare; i topi per un po' nuotarono, ma, poi, non potendo allontanarsi, finirono tutti per annegare. La gente di Hamelin, ormai liberata dai ratti, decise però incautamente di non pagare il Pifferaio. L'uomo, allora, si vendicò irretendo i bambini del borgo al suono del piffero e portandoli via con sé per sempre. La storia riporta che ad Hamelin, nel lontano 26 giugno del 1284, centotrenta bambini della città scomparvero e non fecero mai più ritorno. Gli scrittori continuarono nei secoli a narrare quell'accadimento, creando storie e leggende diverse. Bruno Tognolini racconta la storia de Il Pifferaio di Hamelin in prosa e in rima, fedele per un tratto al racconto che ne diede la poetessa Marina Cvetaeva. Ma poi la narrazione di Tognolini si distacca "come un fiume che voglia andare per altra via: non può accettare, lo scrittore, che quei bambini vengano guidati dal Pifferaio a morire nel fiume e che Greta, la figlia del Borgomastro, se ne stia lì a sognare alla finestra." Un finale a sorpresa tutto da scoprire con musiche inedite a firma del M° Salvatore Sica, compositore e direttore d'orchestra, autore di musica sinfonica, da camera, per coro, per cortometraggi, teatro, cinema e documentari.

Appuntamento da non perdere alle ore 20,00 di venerdì 20 gennaio 2023 per assistere alla prima (di dodici repliche programmate) della fiaba musicale "Topo dopo Topo. Il Pifferaio di Hamelin", musiche del M° Salvatore Sica all'Auditorium "Nino Rota" nel capoluogo pugliese. Mentre, l' Istituto Comprensivo 'Foscolo–De Muro Lomanto' di Canosa di Puglia, presieduto dalla dirigente scolastica Nadia Landolfi ha comunicato che nell'ambito del Progetto Scuole della Regione Puglia, si terrà la prima esecuzione assoluta dell'opera 'Topo Dopo Topo – Il Pifferaio di Hamelin' al Teatro Comunale 'Raffaele Lembo' alle ore 18, 00 di sabato 21 gennaio. Si tratta di un progetto commissionato da ICO (Istituzione Concertistico Orchestrale) di Bari e dedicato alle scuole elementari e medie del territorio.
Riproduzione@riservata
  • Bari
  • Salvatore Sica
  • Auditorium Nino Rota
Altri contenuti a tema
Contoterzismo 4.0 e territorio Contoterzismo 4.0 e territorio Il nuovo volto del contoterzismo multifunzionale al convegno UNCAI–Confagricoltura ad Agrilevante
Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Il tema del Congresso dell’Accademia Italiana Ricerca Orale, presieduto dalla dottoressa Antonia Sinesi
A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina Inaugurata la mostra “La forma e la fiducia - Monete dal territorio, monete dal mondo”
A Bari,  la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo” sabato 31 gennaio A Bari, la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo”
Una bicicletta per: spostarsi in sicurezza, creare economia e vivere meglio le nostre città Una bicicletta per: spostarsi in sicurezza, creare economia e vivere meglio le nostre città Importante convegno della Federciclismo, a Bari in Fiera del Levante, su sicurezza stradale e mobilità sostenibile
La prevenzione fa scuola: al via il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026 La prevenzione fa scuola: al via il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026 In Fiera del Levante l’evento di presentazione della nuova edizione
Qualità del cibo e lotta allo spreco Qualità del cibo e lotta allo spreco Le dichiarazioni dell’assessora regionale all’Ambiente Serena Triggiani, a margine dell’incontro sulla ristorazione biologica promosso da Ladisa
La gestione sostenibile dell'acqua come risorsa strategica La gestione sostenibile dell'acqua come risorsa strategica La Puglia guida la sfida per un futuro idrico sostenibile nel Mediterraneo
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.