Salvatore Rizzi
Salvatore Rizzi
Amministrazioni ed Enti

Salvatore Rizzi è il nuovo Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia del Dimiccoli di Barletta

Già dirigente medico dal 1999 presso la Gastroenterologia Universitaria del Policlinico di Bari

A partire dal 1° febbraio 2025 il dottor Salvatore Rizzi, già dirigente medico dal 1999 presso la Gastroenterologia Universitaria del Policlinico di Bari, sarà il nuovo Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia del Dimiccoli di Barletta. Dopo la Laurea in Medicina e Chirurgia ottenuta presso l'Università di Bari e la successiva specializzazione in Malattie dell'apparato digerente, il dott. Rizzi - il quale può vantare una corposa attività di docenza ed in qualità di autore e co-autore di numerose pubblicazioni scientifiche – ha completato la sua formazione con una felloship di un anno presso il Presbyterian-University Hospital di Pittsburgh e con altri soggiorni scientifici presso rinomate strutture italiane ed europee presenti a Modena ed a Parigi. Rizzi, che ha anche maturato esperienze in Medicina di Base, Anestesia e Rianimazione e Cardiologia-Utic presso il Presidio ospedaliero di Barletta, è stato responsabile presso il Policlinico di Bari dell'Ambulatorio di Endoscopia Digestiva con l'esecuzione di procedure endoscopiche avanzate e responsabile, sempre al Policlinico, dell'Ambulatorio di Malattie Rare gastroenterologiche, con particolare riguardo ai tumori eredo-familiari del colon con l'esecuzione di procedure endoscopiche avanzate. Tutor per il tirocinio pratico in Medicina e docente di Endoscopia presso la Scuola di specializzazione di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva dell'Università di Bari, il dottor Rizzi è membro attivo di società scientifiche come AIGO ed ESGE e da marzo 2023 è anche presidente della SIED (Società Italiana di Endoscopia Digestiva) di Puglia e Basilicata..
  • ASL BT
Altri contenuti a tema
Undicesima donazione d'organo nella Asl Bt Undicesima donazione d'organo nella Asl Bt Un uomo di 75 anni ha donato il fegato
La prevenzione a supporto della collettività La prevenzione a supporto della collettività Firmato protocollo di intesa per la promozione degli screening tra Asl Bt, Capitaneria di Porto e Andos
Modello Organizzativo della Rete Oncologica:  nuovo importante riconoscimento per l’ASL BT Modello Organizzativo della Rete Oncologica: nuovo importante riconoscimento per l’ASL BT Sono le 3 Best Practice Nazionali che l’AGENAS (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali) ha già conferito nel 2025
Promozione degli screening oncologici e screening dell'epatite C Promozione degli screening oncologici e screening dell'epatite C Firmato protocollo d’intesa tra ASL BT e OPI BAT
Sensibilizzare a prendersi cura dei propri occhi Sensibilizzare a prendersi cura dei propri occhi Oltre 200 pazienti all'ospedale "Vittorio Emanuele II" di Bisceglie per la Giornata Mondiale della vista
ASL BT: Arriva la nuova APP di accoglienza digitale ASL BT: Arriva la nuova APP di accoglienza digitale Parte dagli ospedali di Andria e Barletta la nuova era dei servizi sanitari digitali
Bisceglie: presentato il progetto del "nuovo ospedale del Nord Barese" Bisceglie: presentato il progetto del "nuovo ospedale del Nord Barese" Un nuovo polo di eccellenza in un’ottica di potenziamento e miglioramento per un bacino di utenza di circa 250mila pazienti
Alessandro Vito Volpe è il nuovo Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia del Bonomo di Andria. Alessandro Vito Volpe è il nuovo Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia del Bonomo di Andria. Una trentennale esperienza nel campo della chirurgia colo-rettale, epato-bilio-pancreatica, bariatrica e metabolica, in chirurgia d’urgenza e del politrauma
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.