Salvatore Rizzi
Salvatore Rizzi
Amministrazioni ed Enti

Salvatore Rizzi è il nuovo Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia del Dimiccoli di Barletta

Già dirigente medico dal 1999 presso la Gastroenterologia Universitaria del Policlinico di Bari

A partire dal 1° febbraio 2025 il dottor Salvatore Rizzi, già dirigente medico dal 1999 presso la Gastroenterologia Universitaria del Policlinico di Bari, sarà il nuovo Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia del Dimiccoli di Barletta. Dopo la Laurea in Medicina e Chirurgia ottenuta presso l'Università di Bari e la successiva specializzazione in Malattie dell'apparato digerente, il dott. Rizzi - il quale può vantare una corposa attività di docenza ed in qualità di autore e co-autore di numerose pubblicazioni scientifiche – ha completato la sua formazione con una felloship di un anno presso il Presbyterian-University Hospital di Pittsburgh e con altri soggiorni scientifici presso rinomate strutture italiane ed europee presenti a Modena ed a Parigi. Rizzi, che ha anche maturato esperienze in Medicina di Base, Anestesia e Rianimazione e Cardiologia-Utic presso il Presidio ospedaliero di Barletta, è stato responsabile presso il Policlinico di Bari dell'Ambulatorio di Endoscopia Digestiva con l'esecuzione di procedure endoscopiche avanzate e responsabile, sempre al Policlinico, dell'Ambulatorio di Malattie Rare gastroenterologiche, con particolare riguardo ai tumori eredo-familiari del colon con l'esecuzione di procedure endoscopiche avanzate. Tutor per il tirocinio pratico in Medicina e docente di Endoscopia presso la Scuola di specializzazione di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva dell'Università di Bari, il dottor Rizzi è membro attivo di società scientifiche come AIGO ed ESGE e da marzo 2023 è anche presidente della SIED (Società Italiana di Endoscopia Digestiva) di Puglia e Basilicata..
  • ASL BT
Altri contenuti a tema
Canosa: Nuova postazione 118 per tutto il periodo della vendemmia Canosa: Nuova postazione 118 per tutto il periodo della vendemmia La gestione sarà in convenzione con la Sanitaservice della Asl Bat
Nuovo Ospedale di Andria :firmato il protocollo d’intesa col Ministero della Salute per la realizzazione Nuovo Ospedale di Andria :firmato il protocollo d’intesa col Ministero della Salute per la realizzazione Le dichiarazioni di Emiliano e Piemontese
Canosa: Intraprendere azioni propositive sull’organizzazione e strutturazione dei servizi sanitari Canosa: Intraprendere azioni propositive sull’organizzazione e strutturazione dei servizi sanitari L'intervento della dottoressa Nunzia Boccaforno, Medico di Sanità Pubblica a riposo
Nuovo Regolamento per l’acquisto di parrucche in favore di pazienti oncologici Nuovo Regolamento per l’acquisto di parrucche in favore di pazienti oncologici Sul portale ASL BT la modulistica aggiornata
Canosa pretende sicurezza: Subito una Seconda Ambulanza Medicalizzata Fissa Canosa pretende sicurezza: Subito una Seconda Ambulanza Medicalizzata Fissa La nota dei consiglieri comunali Marzia Bucci, Giuseppe Tomaselli e Nadia Landolfi di Io Canosa
Nona donazione multiorgano nella Asl Bt Nona donazione multiorgano nella Asl Bt Da un uomo di 72 anni sono stati prelevati il fegato, i reni e le cornee
Nuovo ospedale di Andria: firmato l'accordo di programma Nuovo ospedale di Andria: firmato l'accordo di programma Un passaggio fondamentale nell'iter per la realizzazione
Nuovo ospedale di Andria: “Lavoro sinergico per bandire la gara d’appalto entro metà ottobre" Nuovo ospedale di Andria: “Lavoro sinergico per bandire la gara d’appalto entro metà ottobre" La dichiarazione del consigliere regionale Filippo Caracciolo a margine dell'audizione in I commissione
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.