
Turismo
Ritorna il Medioevo!
Terzo appuntamento del Walking Tour
Canosa - giovedì 17 settembre 2015
14.54
Nell'ambito del progetto regionale Open Days, sabato 19 settembre 2015 avrà luogo il terzo appuntamento del Walking Tour con l'iniziativa intitolata "La Città di Boemondo". Le guide della Soc. Coop. Dromos.it accompagneranno i visitatori nel percorso che ha come prima tappa la Cattedrale di San Sabino (VI sec., circa – XIX sec.) e poi il Mausoleo del Principe Marco Boemondo d'Altavilla (XII sec.), soffermandosi sulla vita dell'ambizioso principe e crociato (1058-1111). L'itinerario proseguirà, raggiungendo il borgo antico dopo aver percorso i suggestivi vicoli che portano al Castello (VI-XIII sec.), struttura edificata al posto dell'antica acropoli cittadina.
L'iniziativa è gratuita. Coloro che vorranno partecipare potranno raggiungere la città di Canosa di Puglia(BT) nella giornata di sabato 19 settembre, alle ore 20.00, presso il punto di informazione ed accoglienza turistica di piazza Vittorio Veneto (nelle immediate adiacenze della Basilica Cattedrale di S.Sabino), da dove poi avrà inizio l'itinerario. Per la partecipazione è richiesta la prenotazione alla seguente utenza: 333 8856300 che è anche a disposizione per ulteriori informazioni sia sulle attività degli "Open Days" a Canosa, sia su tutte le iniziative promosse dalla "Dromos.it" al servizio del turismo e della cultura.
Francesco Specchio
L'iniziativa è gratuita. Coloro che vorranno partecipare potranno raggiungere la città di Canosa di Puglia(BT) nella giornata di sabato 19 settembre, alle ore 20.00, presso il punto di informazione ed accoglienza turistica di piazza Vittorio Veneto (nelle immediate adiacenze della Basilica Cattedrale di S.Sabino), da dove poi avrà inizio l'itinerario. Per la partecipazione è richiesta la prenotazione alla seguente utenza: 333 8856300 che è anche a disposizione per ulteriori informazioni sia sulle attività degli "Open Days" a Canosa, sia su tutte le iniziative promosse dalla "Dromos.it" al servizio del turismo e della cultura.
Francesco Specchio