Pietro Mennea Riccardo Piccolo ISEF Foggia
Pietro Mennea Riccardo Piccolo ISEF Foggia
sport

Riccardo Piccolo ricorda Pietro Mennea

Alla vigilia dell'emissione del francobollo dedicato al campione barlettano

Countdown per l'emissione del francobollo dedicato a Pietro Mennea, nel 40° anniversario della medaglia d'oro alle Olimpiadi di Mosca che si terrà lunedì 9 novembre 2020 a cura del Ministero dello Sviluppo Economico. Il francobollo ordinario, appartenente alla serie tematica "Lo Sport", è stampato dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva ed avrà una tiratura di quattrocentomila esemplari.La vignetta del francobollo, realizzata dal bozzettista Fabio Abbati, raffigura Pietro Mennea nel momento d'esultanza al termine della gara di velocità dei "200 metri" alle XXII Olimpiadi di Mosca del 1980 in cui conquistò la medaglia d'oro riprodotta in basso con la fascia iridata che idealmente avvolge il grande atleta italiano.

Alla vigilia dell'evento, a ricordare il compianto barlettano Pietro Mennea(1952-2013), campione nella vita e nello sport è il professor Riccardo Piccolo(58 anni), docente di scienze motorie all'IISS":L.Einaudi" di Canosa e fiduciario CONI che è stato suo discente ai tempi dell'ISEF a Foggia. "Lo sport insegna che per la vittoria non basta il talento, ci vuole il lavoro e il sacrificio quotidiano, nello sport come nella vita. Lo diceva sempre Pietro Mennea e lo ribadiva quando insegnava all' ISEF di Foggia, ora Scienze dell'Attività Motorie e Sportive dell'Università di Foggia." - Esordisce cosi il docente canosino emozionato, quando, la sua memoria lo riporta indietro nel tempo, all'anno 1984: "Ero un universitario di quell'ISEF al quale devo molto per gli insegnamenti ricevuti; tra questi anche quelli dell'indimenticabile professor Pietro Mennea, che ci spronava ad essere sempre noi stessi, a non scendere mai a compromessi neanche con sé stessi, ma a lavorare per raggiungere un obiettivo alla volta. Durante le lezioni ci raccontava delle sue umili origini, quando dormiva nello stesso letto, che si tirava giù, con i due fratelli, e quando scendeva dal letto, cercava di non svegliarli. Era dura, ripeteva spesso, mentre si allenava in via Pier delle Vigne, in viale Giannone, sui 50 metri, un rettilineo leggermente in discesa. Il premio di 500 lire. Gareggiava con la macchina che partiva a motore spento o con un vantaggio di 50 metri. Con quei soldi vinti comprava il panino per la scuola, si pagava il cinema o i divertimenti della domenica. Ci spiegava degli allenamenti, duri e intensi, delle metodiche e degli stratagemmi per arrivare a risultati impensati. Noi allievi un po' sapevamo dei suoi allenamenti, ma commentati da lui era come se ci si ritrovasse in tutto, talvolta immedesimandoci. Poi ritrovai il compianto Pietro Mennea da professore di educazione fisica del Garrone nello stadio Puttilli di Barletta. Era il 1987 e lui si stava allenando; chiesi se ricordava delle lezioni all'ISEF e mi rispose affermando che si ricordava anche di me con mia somma soddisfazione e gaudio. Mi chiese che stessi facendo allo stadio e gli risposi che ero lì con miei alunni per la preparazione alle gare di atletica per i Giochi della Gioventù. Mi sorrise, mi invitò a correre, con i miei alunni, un giro di pista con lui; lo feci con immensa gioia e il cuore in gola, ripensando alle frasi e ai discorsi pronunciati al'ISEF. Ci salutammo e lui mi invitò al negozio di articoli sportivi di Barletta con l'insegna "Mennea Sport" , dove i capi di abbigliamento sportivi erano linea Pietro Mennea. E' inutile dire che scelsi l'abbigliamento di atletica leggera, per sentirmi anche io un ragazzo del Sud, ma non la freccia, almeno un pendolino" – Il professor Riccardo Piccolo che a settembre scorso ha partecipato al Mennea Day a Barletta, con Manuela Olivieri, il professor Franco Mascolo, Eusebio Haliti e Veronica Inglese, conclude: "Ringrazio Mennea perché con lui ho imparato la professione più nobile dello sport, quella dell'educatore-allenatore, per la sua valenza nella formazione e nella crescita dei discenti ". Le imprese realizzate da Pietro Mennea sono da esempio per tutti sia nello sport che nella vita, sia in pista che fuori, nello studio e nel mondo del lavoro, grazie all'impegno, alla tenacia, all'abnegazione, a non mollare mai: "Soffri ma sogni" ,il profondo spirito di sacrificio di un uomo, un campione, un mito indimenticabile.
Pietro Mennea-Riccardo Piccolo  all'ISEF FoggiaPietro Mennea-Riccardo Piccolo  all'ISEF Foggia2020 Barletta  MenneaDay:Veronica Inglese.Riccardo Piccolo-Franco MascoloPietro MenneaNel ricordo di Pietro Mennea, La Gazzetta dello Sport 1979Nel ricordo di Pietro Mennea, Toscanatletica 1983Mennea Day 2013Pietro Mennea:La fatica non è mai sprecata.Soffri ma sogni!
  • Barletta
  • Pietro Mennea
  • CONI
Altri contenuti a tema
Il Servizio Filatelia di Poste Italiane celebrerà Pietro Mennea Il Servizio Filatelia di Poste Italiane celebrerà Pietro Mennea La nota di Ruggiero Mennea che ha vissuto a stretto contatto con il Campione negli ultimi 20 anni della sua vita
Il Colonnello Giovanni Orazio Costa al comando dell’82° Reggimento Fanteria “Torino” Il Colonnello Giovanni Orazio Costa al comando dell’82° Reggimento Fanteria “Torino” A Barletta la cerimonia di avvicendamento presso la Caserma “Ruggiero Stella”
La provincia BAT sta vivendo una escalation di violenza che non rappresenta la nostra comunità La provincia BAT sta vivendo una escalation di violenza che non rappresenta la nostra comunità La dichiarazione della consigliera Grazia Di Bari del M5S
Le Frecce Tricolore, orgoglio nazionale nel mondo,  sui cieli di Barletta Le Frecce Tricolore, orgoglio nazionale nel mondo, sui cieli di Barletta La dichiarazione del senatore Dario Damiani di Forza Italia
I Carabinieri al Villaggio Italia per l’Air Show delle Frecce Tricolori I Carabinieri al Villaggio Italia per l’Air Show delle Frecce Tricolori A Barletta, un’occasione unica per vivere da vicino l’Arma !
Strambelli colpito a pugni dall’avversario Strambelli colpito a pugni dall’avversario Ripreso dalle telecamere per la diretta che poi ha fatto il giro sui social
Il Colonnello Andrea Di Cagno è il nuovo Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Il Colonnello Andrea Di Cagno è il nuovo Comandante Provinciale della Guardia di Finanza A Barletta, la cerimonia di avvicendamento alla presenza del Comandante Regionale Puglia, Generale di Divisione Guido Mario Geremia
Servizi aggiuntivi su gomma linea Barletta-Spinazzola di Trenitalia Servizi aggiuntivi su gomma linea Barletta-Spinazzola di Trenitalia L’assessore Ciliento annuncia nuove corse a partire dal 22 settembre
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.