Emiliano Coldiretti
Emiliano Coldiretti
Cronaca

Puglia: Le minacce della criminalità sull’agroalimentare

Emiliano all’incontro organizzato da Coldiretti Puglia

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha partecipato oggi a Bari, nella sala conferenze del Castello Svevo, all'incontro organizzato da Coldiretti Puglia e dall'Osservatorio sulla criminalità in agricoltura e sul sistema agroalimentare sul tema "Le minacce della criminalità sull'agroalimentare in Puglia".
"Da tempo - ha detto nel suo intervento Emiliano - la Regione Puglia ha concepito una strategia, quella dell'antimafia sociale, che mira a costruire la relazione tra la comunità e il sostegno sia alle vittime dei reati, sia alla magistratura e alle forze dell'ordine. Abbiamo inoltre presentato pochi giorni fa un apparato tecnologico per la sorveglianza delle campagne per prevenire l'abbandono dei rifiuti, che potrebbe essere utilizzato anche per altro, ovvero per la sicurezza nelle zone rurali.
Sosteniamo anche le forze dell'ordine dello Stato nella sorveglianza delle aree non urbane. Per queste attività serve l'organizzazione. E per questo l'impegno di Coldiretti è fondamentale, anche per organizzare le vittime potenziali di reati nelle campagne, attraverso la raccolta delle denunce dei fatti, pure i più piccoli.
La raccolta dei dati infatti serve a proteggere tutti e a capire se i fatti denunciati appartengono a gesti estemporanei o sono il frutto di un meccanismo di assoggettamento e di omertà.
Senza le denunce di fatti anche piccoli, si insinua un clima di intimidazione generale che alimenta la capacità di assoggettamento criminale.
Il lavoro di Coldiretti è dunque encomiabile, utilizzando anche figure di riferimento della giustizia pugliese come il dott. Cataldo Motta. Che è stato uno dei miei maestri e che era al lavoro contro la mafia quando tutti dicevano che la mafia in Puglia non esisteva.
Il lavoro dell'osservatorio sulla criminalità in agricoltura e nel sistema agroalimentare di oggi dovrà essere patrimonializzato, ovvero dovrà diventare strategicamente condiviso.
La Procura nazionale antimafia, oggi rappresentata dal dottor Gatti, fa proprio questo: un'analisi continua e la messa in comune dei dati. Chiedo infine all'osservatorio e alla Coldiretti di collaborare anche con la fondazione regionale intitolata a Stefano Fumarulo che fa analisi e studi pre-giudiziari. Non dobbiamo più delegare alle sole forze dell'ordine la lotta alla mafia, anche le organizzazioni agricole possono rendere più forte lo Stato e tutti noi".

L'osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura e sul sistema agroalimentare – è stato spiegato oggi dagli organizzatori - ha come obiettivo quello di creare un complesso di controlli capaci di assicurare la più completa informativa ai consumatori, ma anche alle Istituzioni, contrastando le contraffazioni e le adulterazioni alimentari. In questa prospettiva, l'osservatorio intende promuovere iniziative di approfondimento in merito agli interventi e agli effetti delle pronunce di tutte le autorità amministrative indipendenti che possono interferire nel mercato agroalimentare.
  • Emiliano
  • Coldiretti Puglia
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Puglia: "Costruiamo qui il nostro futuro, investendo sulle competenze" Puglia: "Costruiamo qui il nostro futuro, investendo sulle competenze" Approvata la legge regionale per l'attrazione dei talenti
Si celebra la  Giornata Mondiale dei nonni e degli anziani Si celebra la Giornata Mondiale dei nonni e degli anziani Istituita da Papa Francesco nel 2021
Truffe:  Vergognoso inganno nelle mense contro bambini ed anziani Truffe: Vergognoso inganno nelle mense contro bambini ed anziani Coldiretti Puglia: " Bene l’indagine ‘salva olio’ ma soprattutto salva salute"
Contratti di filiera: uno strumento fondamentale per lo sviluppo di prodotti 100% italiani Contratti di filiera: uno strumento fondamentale per lo sviluppo di prodotti 100% italiani Approvato il Collegato agricolo che rappresenta un segnale importante di attenzione per l’agricoltura italiana
Oltre 70mila gli agricoltori pugliesi colpiti dal taglio della Pac 2028-2034 Oltre 70mila gli agricoltori pugliesi colpiti dal taglio della Pac 2028-2034 La misura avrà effetti potenzialmente disastrosi
Gravi i danni d’immagine sull’export di prodotti florovivaistici causati dalla Xylella fastidiosa Gravi i danni d’immagine sull’export di prodotti florovivaistici causati dalla Xylella fastidiosa Si è allungato l’elenco delle specie di piante che hanno l’obbligo di inserire il codice di tracciabilità nei passaporti
I nuovi esperti di cucina rurale alla ‘scuola’ di formazione per cuochi contadini I nuovi esperti di cucina rurale alla ‘scuola’ di formazione per cuochi contadini Figure professionali espressioni della nuova agricoltura
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Il 6 luglio si celebra la giornata mondiale dello Sviluppo Rurale
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.