Pino Lentini
Pino Lentini
Eventi e cultura

Pino Lentini al "West Side Story” nelle Terme di Caracalla

Nell’ambito del Caracalla Festival 2025 intitolato “Tra sacro e Umano”, la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma.

Grande attesa per "West Side Story" tra i più celebri ed acclamati musical al mondo, che andrà in scena sul palco delle imponenti Terme di Caracalla nell'ambito del Caracalla Festival 2025 intitolato "Tra sacro e Umano", la stagione estiva del Teatro dell'Opera di Roma. Nel cuore dell' Anno Giubilare, il Teatro dell'Opera di Roma ha affidato il cartellone estivo a Damiano Michieletto, uno dei registi più affermati nel mondo della lirica. Il musical "West Side Story", in calendario il 5-9-10-13-17 luglio 2025 nella capitale, nasce da un'idea del regista americano Jerome Robbins, su libretto di Arthur Laurents, musiche di Leonard Bernstein e liriche di Stephen Sondheim. In scena una narrazione incentrata sulle sfumature dell'animo umano nella storia, tra l'impulsività, l'irrazionalità, le emozioni, il conflitto, tra il sogno di inclusione e la cruda realtà del quotidiano. Le coreografie sono di Sasha Riva e Simone Repele, ed interpretate dal Corpo di Ballo diretto da Eleonora Abbagnato. Un cast internazionale di artisti tra i quali: Marek Zurowksi (Tony), Sofia Caselli (Maria), Sam Brown (Riff), Sergio Giacomelli (Bernardo) e Natascia Fonzetti (Anita). Le scene di Paolo Fantin, i costumi di Carla Teti e le luci di Alessandro Carletti, per un capolavoro senza tempo come "West Side Story", su melodie indimenticabili eseguite dall'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, diretta da Michele Mariotti. Nel "West Side Story" sarà impegnato il M° Pino Lentini in veste di polistrumentista dell'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma: dal clarinetto al clarinetto basso, al sax soprano e sax basso. «Un onore e un privilegio suonare con l'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma diretta dal Maestro Michele Mariotti nelle Terme di Caracalla - ha dichiarato Pino Lentini, titolare della cattedra di clarinetto presso il Conservatorio di musica "L. Perosi" di Campobasso - dove la musica occupa un posto di rilievo attraverso il suo linguaggio universale di descrivere i cambiamenti socio-culturali di un particolare periodo storico nel Nord America, davanti al grande pubblico». Con le tematiche complesse trattate, come le questioni sociali e razziali, "West Side Story" ha segnato un punto di svolta nel teatro musicale.
.
  • Roma
  • M°Pino Lentini
Altri contenuti a tema
Sofia D’Elia al Festival del Cinema di Roma Sofia D’Elia al Festival del Cinema di Roma "Un grande momento emozionante per me"Ha dichiarato la giovane attrice
Un viaggio di valori e scoperta tra Roma e Nomadelfia Un viaggio di valori e scoperta tra Roma e Nomadelfia Le prime due tappe del progetto di cittadinanza attiva della scuola primaria dell’IC “Foscolo Lomanto Mazzini” di Canosa di Puglia
Papa  Leone XIV benedice  la corona  della statua di Maria Assunta Papa Leone XIV benedice la corona della statua di Maria Assunta In pellegrinaggio la comunità parrocchiale di Canosa di Puglia, guidata da Don Nicola Caputo
I mercati locali come pilastro dei sistemi alimentari sostenibili  I mercati locali come pilastro dei sistemi alimentari sostenibili  A Roma, l’Assemblea mondiale dei mercati contadini organizzata dalla World Farmers Markets Coalition
Operaicidio: un neologismo per definire la strage infinita del lavoro che uccide Operaicidio: un neologismo per definire la strage infinita del lavoro che uccide  A Roma la presentazione del libro di Bruno Giordano e  Marco Patucchi
Tra fede e devozione, benedetto il nuovo abito della Madonna dell’Assunta Tra fede e devozione, benedetto il nuovo abito della Madonna dell’Assunta Nel corso della cerimonia eucaristica officiata da Don Nicola Caputo
La Puglia protagonista per stile di vita e sviluppo sostenibile La Puglia protagonista per stile di vita e sviluppo sostenibile A Roma, la quinta edizione del workshop “Puglia, a way of life”
In Senato,  focus “Good practice Sol dell’Alba: quando impresa, cultura e turismo si incontrano” In Senato, focus “Good practice Sol dell’Alba: quando impresa, cultura e turismo si incontrano” Rappresentanti delle Istituzioni, del mondo imprenditoriale e del comparto culturale hanno parlato dell’evento pugliese come di un vero e proprio ‘modello’
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.