Turisti a Canosa
Turisti a Canosa
Turismo

Passeggiate archeologiche per la festa di San Sabino

Reso noto il programma

Fedele amico di S. Benedetto e S. Germano, instancabile costruttore di chiese ed edifici, San Sabino è ritenuto il personaggio pugliese più importante della cristianità antica. Uomo dalla profonda fede, che visse oltre cento anni e nonostante la cecità scampò a tentati avvelenamenti,ha da sempre affascinato gli studiosi. In occasione dell'anniversario della sua morte (9 Febbraio 566), la Fondazione Archeologica Canosina, assieme alla ditta Tango Renato-servizi per l'archeologia e il turismo, con il patrocinio del Comune di Canosa di Puglia, organizzano una serie di passeggiate archeologiche alla scoperta dell'uomo che rese Canosa prestigiosa diocesi nel VI sec.d.C. che si terranno il 9 e 10 febbraio a Canosa di Puglia. Con le passeggiate archeologiche, i visitatori saranno trasportati nell'età paleocristiana, per rivivere i momenti salienti dell'operato sabiniano, attraverso fonti scritte di prim'ordine, quali i Dialoghi di S. Gregorio Magno, fondamentali per colui che al principio del IX secolo ne dettò la Vita: l'Anonimo canosino. Quest'ultimo, così, lo descrive: "L'uomo di Dio era pio e zelante restauratore di chiese. Nonché apostolo infaticabile nella direzione delle anime, che Dio aveva affidate alla sua cura pastorale. Non cessava mai di ammaestrare e di erigere chiese." Saranno, dunque, ammirate le sue realizzazioni, partendo dalla Cattedrale San Sabino, a lui consacrata da Papa Pasquale II nel 1102. Si proseguirà con il Parco archeologico del Battistero di San Giovanni, edificato lungo la via Traiana, con il Mausoleo di Boemondo, concludendo con la Basilica di San Leucio, dedicata inizialmente ai santi Cosma e Damiano, ornata dai colorati mosaici realizzati dalle maestranze bizantine. L'incontro per le passeggiate è fissato alle ore 10.00 o alle ore 15.30 di sabato 9 e domenica 10 febbraio presso il Parco archeologico di San Leucio. Per le prenotazioni è possibile contattare la seguente utenza telefonica: 3338856300, attiva per ulteriori informazioni, disponibili anche sui social, in continuo aggiornamento.
Mausoleo della tomba di BoemondoViaggio guidato a San LeucioViaggio guidato a San LeucioTuristi a Canosa
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.