Palazzo Sinesi Fibonacci
Palazzo Sinesi Fibonacci
Turismo

Pasquetta archeologica

Apertura straordinaria del Palazzo Sinesi

Apertura straordinaria del Palazzo Sinesi a Canosa di Puglia(BT), in occasione della Pasquetta, dalle ore 9.30 alle ore 20,00 del 17 aprile 2017 . L'antico palazzo ottocentesco costituisce dal 1994 la sede di iniziative espositive congiunte tra il Polo Museale della Puglia, La Fondazione Archeologica Canosina e il Comune di Canosa di Puglia.La mostra attualmente in corso, dal titolo "1912. Un ipogeo al confine. La tomba Varrese", consente di ammirare il vasto corredo proveniente dalla tomba medesima rinvenuta da Sabino Varrese. Nel 1912 durante lo scavo di un pozzo, infatti, il ricco possidente intercetta un ipogeo del IV sec. a.C., una tomba pluricellulare a carattere familiare: pater familias, moglie e discendenti. Proseguendo gli scavi, Varrese sconfina nella proprietà di Domenico Mazza, decidendo, in seguito, di stipulare un contratto di proprietà. Il floridissimo corredo è costituito da oltre 450 vasi realizzati esclusivamente a Canosa ma di influenza ellenica, come l'hydria a figure rosse rappresentante il mito di Niobe e il déinos della Bottega di Dario raffigurante il mito di Dionisio. Unici al mondo sono i vasi con decorazione plastica e policroma, dal colore tipicamente rosato, decorati con animali fantastici, ippocampi, e centauri. Emblematico ritrovamento sicuramente quello della corazza anatomica, appartenete ad un cavaliere apulo e probabilmente forgiata in una officina a Canosa. Il Varrese, quindi, celebra con ricchezza di materiali la compattezza di un clan aristocratico con il linguaggio proprio di un rituale che denuncia fedeltà alle tradizioni ed indica, ancora, quali assoluti protagonisti di un mondo permeato di cultura ellenica, gli uomini e le donne dell'antica potente città di Canusium. Durante il giorno della Pasquetta sarà possibile, inoltre prender parte alle Passeggiate Archeologiche con il seguente programma che raggiungerà:Palazzo Sinesi;Domus romana; Ipogeo Scocchera B;Parco archeologico di San Giovanni; Cattedrale di San Sabino con esterni del Mausoleo di Boemondo. Gli incontri in Piazza Vittorio Veneto saranno effettuati nei seguenti orari: dalle 09.30, partenza alle ore 10.00; dalle 16.00 ,partenza alle 16.30.Inoltre, contemporaneamente sarà possibile visitare i seguenti siti archeologici:Ipogeo Lagrasta 1; Ipogeo Varrese;Parco archeologico di San Giovanni; Parco archeologico di San Leucio. Info e prenotazione obbligatoria ai seguenti contatti:333 88 56 300- email :dromos.it@gmail.com.
Ilenia Pontino
2017 Pasquetta ArcheologicaCorazza anatomicaPalaxxo Sines : figure terra rossaArredi Ipogeo Varrese Canosa di Puglia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.