Ambulanza automedica
Ambulanza automedica
Amministrazioni ed Enti

Parte il servizio di automedica

A Barletta sarà attivo h24

Parte da lunedì 10 agosto il servizio di automedica a Barletta, attivo h24. L'automedica si aggiunge alle due ambulanze già attive su Barletta, entrambe a lavoro h24. L'aumento della popolazione nel periodo estivo e le esigenze di coprire tutto il territorio hanno reso necessaria l'attivazione del servizio, ora possibile grazie alle postazioni di attesa attive presso il distretto socio sanitario e presso l'ospedale Dimiccoli. L'automedica prevede la presenza del medico, dell'infermiere e dell'autista soccorritore. Con l'attivazione del servizio a Barletta l'attenzione sulla assistenza di emergenza 118 diventa massima: all'inizio dell'estate è stato attivato il servizio di automedica anche a Trinitapoli mentre resteranno attive fino alla fine dell'estate le moto d'acqua che garantiscono assistenza su tutta la litoranea con punti di approdo a Margherita di Savoia e Barletta.

"L'attivazione dell'automedica anche per l'ospedale Mons. Dimiccoli di Barletta rappresenta un passaggio fondamentale per implementare il già molto efficiente servizio di 118". A commentare la partenza del servizio prevista per il 10 agosto è il candidato del PD al consiglio regionale Filippo Caracciolo. "Nei mesi scorsi - afferma Caracciolo - avevo richiesto al direttore generale della ASL BT l'allestimento presso il nosocomio barlettano della postazione necessaria all'attivazione del servizio. La pandemia ha rallentato le operazioni ma ora finalmente la popolazione della BAT potrà usufruire di questo servizio, ancor più utile in un periodo come quello che stiamo vivendo".

"Il sistema di 118 dell'ospedale Mons. Dimiccoli di Barletta- conclude Caracciolo - è senza dubbio uno dei migliori del territorio e lo ha dimostrato anche durante l'emergenza covid-19. L'attivazione dell'automedica ne andrà a migliorare una volta di più l'operatività".
  • Barletta
  • ASL BT
Altri contenuti a tema
Undicesima donazione d'organo nella Asl Bt Undicesima donazione d'organo nella Asl Bt Un uomo di 75 anni ha donato il fegato
Talenti digitali cercasi: nuove opportunità nella BAT Talenti digitali cercasi: nuove opportunità nella BAT Ultimi giorni per iscriversi ai percorsi post diploma che formano i professionisti più richiesti dalle aziende
La prevenzione a supporto della collettività La prevenzione a supporto della collettività Firmato protocollo di intesa per la promozione degli screening tra Asl Bt, Capitaneria di Porto e Andos
Modello Organizzativo della Rete Oncologica:  nuovo importante riconoscimento per l’ASL BT Modello Organizzativo della Rete Oncologica: nuovo importante riconoscimento per l’ASL BT Sono le 3 Best Practice Nazionali che l’AGENAS (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali) ha già conferito nel 2025
Promozione degli screening oncologici e screening dell'epatite C Promozione degli screening oncologici e screening dell'epatite C Firmato protocollo d’intesa tra ASL BT e OPI BAT
Ringrazio le forze dell'ordine, in campo ogni azione per contrastare questa deriva Ringrazio le forze dell'ordine, in campo ogni azione per contrastare questa deriva La dichiarazione del senatore dario Damiani (FI) sulla rissa alla stazione ferroviaria di Barletta
La "Grande Storia" narrata nella sua interezza La "Grande Storia" narrata nella sua interezza A Barletta, presentato il saggio "Le trappole Balcaniche dalla Dalmazia al Friuli" di Giuseppe Dicuonzo
Sensibilizzare a prendersi cura dei propri occhi Sensibilizzare a prendersi cura dei propri occhi Oltre 200 pazienti all'ospedale "Vittorio Emanuele II" di Bisceglie per la Giornata Mondiale della vista
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.