Equipe-paziente DI Miccoli Barletta
Equipe-paziente DI Miccoli Barletta
Notizie

Parkinson: Primo trattamento con un innovativo impianto al Dimiccoli di Barletta

Consente di superare l’ostacolo rappresentato dalle discinesie e dai blocchi motori improvvisi

Presso l'Unità Operativa di Neurologia del Dimiccoli di Barletta, nei giorni scorsi, è stato eseguito il primo trattamento Levodopa per infusione sottocutanea ad un paziente 75enne in cura nell'Ambulatorio per la Malattia di Parkinson e disturbi del movimento guidato dalle dottoresse Maria Stella Aniello e Sarah Idrissi. Il Parkinson è tra le malattie neurodegenerative più diffuse e colpisce circa 6 milioni di persone nel mondo. In Italia si stimano oltre 300mila casi, di questi 20mila circa in Puglia. Si tratta di una patologia complessa che è caratterizzata da tremore, rigidità muscolare, lentezza dei movimenti e difficoltà di equilibrio. L'impianto è quanto di più innovativo esista per terapia della malattia di Parkinson in fase avanzata, in quanto consente di superare l'ostacolo rappresentato dalle discinesie e dai blocchi motori improvvisi che, spesso, i pazienti presentano dopo molti anni di terapia orale. L'infusione sottocutanea, inoltre, consente una somministrazione continua della Levodopa che garantisce un controllo stabile dei sintomi.

"Sebbene la terapia per bocca rappresenti il modo più utilizzato e conosciuto per trattare la malattia di Parkinson - spiega il dott. Maurizio Giorelli, direttore dell'UOC di Neurologia del Dimiccoli - l'infusione sottocutanea continua di Levodopa, tramite pompa idraulica, è totalmente indolore, ben tollerata e per niente invasiva. Essa consente di tornare ad una vita normale a quei pazienti in cui la terapia per bocca non risulta più efficace o gravata da troppe complicanze. L'obiettivo di questa nuova strategia terapeutica, di cui ora disponiamo anche nell'Asl Bt, è quello di cercare di migliorare significativamente la qualità di vita dei nostri pazienti".

Mentre, la Direttrice Generale Asl Bt Tiziana Dimatteo commenta : "Siamo molto soddisfatti che questo trattamento, autorizzato in Italia nel 2024, sia ora disponibile nella nostra azienda sanitaria rappresentando anche un ulteriore passo in avanti dell'Unità di Neurologia e dell'Ambulatorio per la Malattia di Parkinson del Dimiccoli di Barletta".
  • Ospedale Dimiccoli di Barletta
  • Parkinson
Altri contenuti a tema
Un polisonnigrafo pediatrico per l'Ospedale di Barletta Un polisonnigrafo pediatrico per l'Ospedale di Barletta In ricordo di Ruggiero Digiovanni, vittima di un incidente stradale
Al  Dimiccoli di Barletta  “Un albero per la salute” Al Dimiccoli di Barletta “Un albero per la salute” Presentato il progetto nazionale dell’Arma dei Carabinieri e la FADOI (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti).
ASL BT: Arriva la nuova APP di accoglienza digitale ASL BT: Arriva la nuova APP di accoglienza digitale Parte dagli ospedali di Andria e Barletta la nuova era dei servizi sanitari digitali
Oncologia : Progetto multidisciplinare di assistenza terapeutica  rivolto a pazienti e caregiver Oncologia : Progetto multidisciplinare di assistenza terapeutica rivolto a pazienti e caregiver Partirà in autunno, con incontri informativi ed educativi
Premiata l’Unità Operativa di Neurologia di Barletta Premiata l’Unità Operativa di Neurologia di Barletta Due ulteriori Gold Awards per la gestione delle trobolisi
Barletta: Inaugurata la nuova struttura dedicata alla Radioterapia Metabolica Barletta: Inaugurata la nuova struttura dedicata alla Radioterapia Metabolica Afferente alla unità operativa complessa di Medicina Nucleare, diretta dal dottor Pasquale Di Fazio
La Terapia Medica del Carcinoma Mammario: tra evidenze scientifiche e pratica clinica La Terapia Medica del Carcinoma Mammario: tra evidenze scientifiche e pratica clinica A Trani, un congresso scientifico a cura del dottor Gennaro Gadaleta
Tiziana Piccolo,  è la nuova Direttrice dell’Unità Operativa Complessa di Nefrologia e Dialisi del Dimiccoli di Barletta Tiziana Piccolo, è la nuova Direttrice dell’Unità Operativa Complessa di Nefrologia e Dialisi del Dimiccoli di Barletta Docente di Nefrologia presso l'Università degli Studi di Bari-Facoltà di Medicina
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.