Papa Leone XIV benedice la corona della statua di Maria Assunta
Papa Leone XIV benedice la corona della statua di Maria Assunta
Religioni

Papa Leone XIV benedice la corona della statua di Maria Assunta

In pellegrinaggio la comunità parrocchiale di Canosa di Puglia, guidata da Don Nicola Caputo

Resterà memorabile al folto gruppo della comunità parrocchiale "Maria SS. Assunta" di Canosa di Puglia, guidata da Nicola Caputo, la partecipazione all'Udienza Generale del 15 ottobre in Piazza San Pietro dove il Santo Padre Leone XIV ha incontrato pellegrini e fedeli provenienti dall'Italia e da ogni parte del mondo. Per la prima volta nella storia canosina, è stata benedetta la corona posta sul capo della statua di Maria Assunta e portata a Roma in pellegrinaggio nell'anno giubilare. Oltre 60mila fedeli presenti in Piazza San Pietro, come riportano le stime, per l'udienza generale del mercoledì di Leone XIV che nella sua catechesi - riprendendo il ciclo "Gesù Cristo nostra speranza" – ha incentrato la sua meditazione sul tema "Il Risorto, fonte viva della speranza umana." Il Papa ha evocato: "Gesù Risorto non fa calare una risposta 'dall'alto', ma si fa nostro compagno in questo viaggio spesso faticoso, doloroso, misterioso. Solo Lui può riempire la nostra borraccia vuota, quando la sete si fa insopportabile. Ed Egli è anche il punto di arrivo del nostro andare. Senza il suo amore, il viaggio della vita diventerebbe un errare senza meta, un tragico errore con una destinazione mancata. Siamo creature fragili. L'errore fa parte della nostra umanità, è la ferita del peccato che ci fa cadere, rinunciare, disperare. Risorgere significa invece rialzarsi e mettersi in piedi. Il Risorto garantisce l'approdo, ci conduce a casa, dove siamo attesi, amati, salvati. Fare il viaggio con Lui accanto significa sperimentare di essere sorretti nonostante tutto, dissetati e rinfrancati nelle prove e nelle fatiche che, come pietre pesanti, minacciano di bloccare o deviare la nostra storia."

L'Udienza Generale in varie lingue si è conclusa con la recita in latino del Pater Noster, la Benedizione Apostolica, cui ha fatto seguito la benedizione particolare della corona posta sul capo della statua di Maria Assunta alla presenza del parroco Don Nicola Caputo che ha ricevuto in dono da Papa Leone XIV la corona del rosario. Al termine si è tenuta la processione posando i passi dei portatori a spalla e dei pellegrini sui sampietrini del Vaticano che accoglie le genti del mondo tra le braccia del Colonnato che costituisce il cuore della cristianità. La statua di Maria Assunta è stata portata presso la Chiesa di Santo Spirito in Sassia, il Santuario della Divina Misericordia, consacrato da Giovanni Paolo II nel 1994 come Centro della Spiritualità dove il parroco Don Nicola Caputo ha celebrato la santa messa di ringraziamento e affidamento a Maria "la più affettuosa delle Mamme che mai abbandona i suoi figli". (Spes non confundit, 24). In questo anno giubilare, la partecipazione del gruppo della comunità parrocchiale "Maria SS. Assunta" di Canosa di Puglia, accompagnando la statua per la benedizione all'udienza generale ha rappresentato non solo un incontro intenso di preghiera e fraternità ma anche occasione per sentirsi parte viva della Chiesa universale, attraverso gli insegnamenti diretti di Papa Leone XIV e unirsi spiritualmente a milioni di persone nel mondo che hanno ascoltato e meditato le sue parole in più lingue. Un'esperienza "unica e toccante" vivendo momenti di profonda spiritualità, fede e devozione a Maria SS. Assunta in cielo che quest'anno l'omonima comunità parrocchiale di Canosa di Puglia ha celebrato anche la benedizione del nuovo abito della Madonna con una corona di 12 stelle in ottone dorato con pietre celesti ad indicare la regalità di Maria, al suo ruolo di regina del cielo e della terra.
Riproduzione@riservata
Papa Leone XIV benedice la corona della statua di Maria AssuntaPapa Leone XIV benedice la corona della statua di Maria AssuntaPapa Leone XIV benedice la corona della statua di Maria AssuntaPapa Leone XIV benedice la corona della statua di Maria AssuntaPapa Leone XIV benedice la corona della statua di Maria AssuntaPapa Leone XIV benedice la corona della statua di Maria AssuntaPapa Leone XIV benedice la corona della statua di Maria AssuntaPapa Leone XIV benedice la corona della statua di Maria Assunta
  • Don Nicola Caputo
  • Roma
  • Parrocchia Maria SS. Assunta
  • Vaticano
  • Papa Leone XIV
Altri contenuti a tema
I mercati locali come pilastro dei sistemi alimentari sostenibili  I mercati locali come pilastro dei sistemi alimentari sostenibili  A Roma, l’Assemblea mondiale dei mercati contadini organizzata dalla World Farmers Markets Coalition
Papa Leone XIV  scrive in benedizione alla Chiesa di Santa Teresa di Canosa di Puglia Papa Leone XIV scrive in benedizione alla Chiesa di Santa Teresa di Canosa di Puglia Lettura del quadro del 1930 della bambina Santa Teresa di Lisieux in visita a Papa Leone XIII
Amate la Madonna e fatela amare Amate la Madonna e fatela amare Inaugurata e benedetta una stele onoraria con la statua di San Pio nel  piazzale della Chiesa dell’Assunta a Canosa di Puglia
La storia di Gina di Canosa pubblicata da “Maria con te” La storia di Gina di Canosa pubblicata da “Maria con te” Un articolo di Alba Di Palo dedicato alla sarta che ha cucito un abito nuziale per la Vergine
Operaicidio: un neologismo per definire la strage infinita del lavoro che uccide Operaicidio: un neologismo per definire la strage infinita del lavoro che uccide  A Roma la presentazione del libro di Bruno Giordano e  Marco Patucchi
Solenne Incoronazione della Statua della Madonna dell'Assunta di Canosa Solenne Incoronazione della Statua della Madonna dell'Assunta di Canosa Da parte di Papa Leone XIV nel corso dell’udienza del 15 ottobre 2025, in piazza San Pietro
Tra fede e devozione, benedetto il nuovo abito della Madonna dell’Assunta Tra fede e devozione, benedetto il nuovo abito della Madonna dell’Assunta Nel corso della cerimonia eucaristica officiata da Don Nicola Caputo
La Puglia protagonista per stile di vita e sviluppo sostenibile La Puglia protagonista per stile di vita e sviluppo sostenibile A Roma, la quinta edizione del workshop “Puglia, a way of life”
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.