Papa Francesco
Papa Francesco
Religioni

Papa Francesco a San Giovanni Rotondo

In visita il 17 marzo 2018

"La visita di Sua Santità Papa Francesco a San Giovanni Rotondo, annunciata per il prossimo 17 marzo, è una notizia che ci riempie di gioia. C'è un sentimento forte che lega la nostra regione a Papa Francesco, che si esprime negli ideali di giustizia sociale, uguaglianza, accoglienza, amore e rispetto per la vita e per il creato. Papa Francesco è un punto di riferimento per la comunità, l'emozione di poterlo ricevere qui in Puglia ha per moltissimi di noi un significato grande e profondo". Con queste parole, il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano ha commentato ieri la notizia della visita pastorale di Papa Bergoglio il prossimo 17 marzo a San Giovanni Rotondo, nel 50esimo anniversario della morte di San Pio da Pietrelcina, noto come Padre Pio, al secolo Francesco Forgiane. Padre Pio nacque il 25 maggio 1887 a Pietrelcina, vicino Benevento, da Grazio Forgione e Maria Giuseppa Di Nunzio, piccoli proprietari terrieri. La madre è una donna molto religiosa, alla quale Francesco rimarrà sempre molto legato. Venne battezzato nella Chiesa di Santa Maria degli Angeli, l'antica parrocchia del paese campano, posta nel Castello, nella parte alta di Pietrelcina. La sua vocazione si manifestò sin dalla più tenera età: a otto anni, rimase per ore davanti l'altare della Chiesa di Sant'Anna a pregare. Iniziato il cammino religioso con i frati cappuccini, il papà decise di emigrare in America per affrontare le spese necessarie per farlo studiare. Nel 1903, a quindici anni, arrivò al convento di Morcone e il 22 gennaio dello stesso anno indossò il saio di cappuccino prendendo il nome di Fra' Pio da Pietrelcina: venne destinato a Pianisi, dove rimase fino al 1905. Dopo sei anni di studi compiuti in vari conventi, tra continui rientri al suo paese per motivi di salute, venne ordinato sacerdote nel Duomo di Benevento il 10 agosto 1910.

Nel 1916, Padre Pio si recò a Foggia, presso il convento di Sant'Anna e il 4 settembre dello stesso anno, venne mandato a San Giovanni Rotondo, dove vi restò per il resto della vita. Appena un mese dopo, nella campagna di Piana Romana, a Pietrelcina, ricevette per la prima volta le stigmate, subito dopo scomparse, almeno visibilmente, per le sue preghiere. Questo avvenimento mistico portò un incremento di pellegrini, sul Gargano, provenienti da ogni parte del mondo. In questo periodo iniziò anche a soffrire di strane malattie di cui non si è mai avuta un'esatta diagnosi e che lo faranno soffrire per tutta l'esistenza. Dal maggio del 1919 all'ottobre dello stesso anno ricevette la visita di diversi medici per esaminare le stigmate. Il dottor Giorgio Festa dichiarò: "...le lesioni che Padre Pio presenta e l'emorragia che da queste si manifesta hanno un'origine che le nostre cognizioni sono ben lungi dallo spiegare. Ben più alta della scienza umana è la loro ragione di essere". A causa del gran polverone sollevato dal caso delle stigmate, nonché dell'inevitabile, enorme curiosità suscitata dal fatto a prima vista del tuttto "miracoloso", la chiesa gli vietò, di celebrare messe dal 1931 al 1933.

La Santa Sede lo sottopose a numerose inchieste per accertare l'autenticità del fenomeno e indagare sulla sua personalità. Lo stato di salute precario lo costrinse ad alternare alla vita conventuale continue parentesi di convalescenza al suo paese. I superiori, preferirono lasciarlo alla calma dei suoi luoghi natali, dove secondo la disponibilità delle proprie forze, aiutò il parroco. Dalla sua guida spirituale nascono i Gruppi di Preghiera, che rapidamente si diffuseo in tutta Italia e in vari paesi esteri. Nello stesso periodo attuò il sollievo della sofferenza costruendo, con l'aiuto dei fedeli, un ospedale, intitolato "Casa Sollievo della Sofferenza", divenuto nel tempo un'autentica città ospedaliera, determinando anche un crescente sviluppo di tutta la zona. Secondo varie testimonianze altri doni straordinari accompagnarono Padre Pio per tutta la vita, in particolare, l'introspezione delle anime (era capace di radiografare l'anima di una persona al solo sguardo), il profumo che faceva sentire a persone anche lontane, il beneficio della sua preghiera per i fedeli che ricorrevano a lui.Il 22 settembre 1968, a ottantuno anni, Padre Pio celebrò la sua ultima messa e nella notte del giorno 23 morì portando con se il mistero di cui tutta la sua vita è stata in fondo ammantata. Il 2 maggio 1999, Papa Giovanni Paolo II lo ha proclamato Beato. Padre Pio da Pietrelcina, mentre il 16 giugno 2002 è stato canonizzato.
Padre PioFra' Celestino con Padre Pio 1960
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.