Iavarone
Iavarone
Scuola e Lavoro

Nuove sfide educative: le complessità dell'adolescenza

La professoressa Maria Luisa Iavarone ospite del Learning Sciences institute di Foggia

Il Learning Sciences institute dell'Università di Foggia è pronto ad accogliere il 20 Novembre 2024 la Professoressa Maria Luisa Iavarone, una delle principali voci accademiche italiane nel campo della pedagogia, con un'attenzione particolare alle dinamiche educative e sociali che influenzano il benessere individuale e collettivo. I suoi temi di ricerca si concentrano su tematiche che esplorano il legame tra educazione, benessere e inclusione sociale. In particolare, il suo lavoro analizza l'importanza dell'attività motoria per la salute psicofisica e lo sviluppo integrato degli individui, con un occhio attento anche all'inclusione di persone vulnerabili. Un altro tema centrale delle sue ricerche è l'uso delle tecnologie digitali nell'ambito educativo, che rappresenta una risorsa per migliorare l'apprendimento e la partecipazione attiva. La Prof.ssa Iavarone si occupa anche di educazione alla cittadinanza e responsabilità sociale, puntando a formare cittadini consapevoli e impegnati. Inoltre, la sua ricerca include tematiche di sostenibilità ambientale, proponendo modalità per sensibilizzare le giovani generazioni alla tutela dell'ambiente. Un altro aspetto fondamentale del suo lavoro riguarda l'analisi delle politiche educative e sociali, con l'obiettivo di favorire l'accesso a un'educazione equa e inclusiva, mirando a migliorare la qualità della vita e il benessere collettivo.

La coordinatrice del Learning Sciences institute e ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale, la professoressa Giusi Antonia Toto, afferma: "L'intervento della Prof.ssa Iavarone sarà estremamente stimolante e di grande valore per la nostra comunità accademica, in particolare per i nostri studenti e docenti in formazione. La sua ricerca, che intreccia pedagogia sociale, educazione motoria e benessere psicofisico, ci offre uno spunto fondamentale per riflettere su come migliorare l'accesso e la qualità dell'educazione per tutti, soprattutto per le persone più vulnerabili con bisogni educativi speciali. Il suo lavoro dimostra come le pratiche educative multidisciplinari possano essere un potente strumento di inclusione, oltre ad un'importante risorsa per la prevenzione del disagio sociale e psicologico, specialmente in una fascia d'età delicata come l'adolescenza".

Il 20 novembre 2024, la professoressa Iavarone terrà una lezione ai corsisti del TFA intitolata Disagio e Rischio educativo e biopsicosociale in pre adolescenza e adolescenza: strategie di contenimento educativo e didattico. Partendo dai suoi principali temi di ricerca, la professoressa Iavarone esplorerà come i fattori educativi, sociali e psicologici interagiscono nel determinare il benessere o il disagio nei giovani, e come le strategie educative e didattiche possano agire come strumenti di prevenzione e contenimento di tali rischi. La prof.ssa Iavarone esplorerà i principali fattori di rischio che influiscono sul benessere dei ragazzi, tra cui le difficoltà relazionali, le problematiche emotive e i disturbi del comportamento. Saranno analizzati i modi in cui l'educazione motoria, intesa come pratica educativa integrata, possa giocare un ruolo fondamentale nel migliorare il benessere psicofisico degli adolescenti e prevenire il disagio.


"Nel nostro percorso di formazione, l'Università ha il compito di formare professionisti preparati e consapevoli delle difficoltà che i giovani possono incontrare lungo il loro cammino, e di dotarli di strumenti per affrontare queste problematiche in modo efficace. La didattica, come parte fondamentale della nostra missione educativa, non deve limitarsi alla trasmissione di conoscenze, ma deve promuovere un'educazione che tenga conto delle esigenze psicologiche, relazionali e sociali degli studenti. Il seminario di oggi è un esempio concreto di come l'università possa rispondere a queste sfide", dichiara il professor Giorgio Mori, delegato rettorale alla Didattica.

A riguardo, il professor Luigi Traetta, docente di Didattica e Pedagogia Speciale e coordinatore dei Corsi di Formazione per le Attività di Sostegno (TFA) riflette: "Non posso fare a meno di sottolineare quanto sia fondamentale comprendere e affrontare il disagio psicologico e sociale degli studenti. In particolare, i rischi legati a una crescita non equilibrata o a esperienze difficili nei primi anni dell'adolescenza possono influire profondamente sul percorso educativo e sul benessere globale dei ragazzi. La scuola, e più in generale il contesto educativo, deve essere un luogo sicuro, per questo i corsi di formazione per il sostegno, che il nostro ateneo porta avanti con grande impegno, sono concepiti per preparare i docenti a riconoscere e intervenire tempestivamente con strategie concrete nelle situazioni di difficoltà".

Per ulteriori informazioni vi invitiamo a visitare le nostre pagine social o scrivere all'indirizzo learningsciencesinstitute@unifg.it.
  • Università di Foggia
Altri contenuti a tema
Sistemi educativi e devianza. Prospettive di etnopedagogia criminale Sistemi educativi e devianza. Prospettive di etnopedagogia criminale Presentazione del volume con l'autrice professoressa Giusi Antonia Toto a Sammichele di Bari
Università di Foggia for Gaza: aprire porte, costruire ponti Università di Foggia for Gaza: aprire porte, costruire ponti Un’azione concreta per sostenere studenti e ricercatori palestinesi attraverso borse di studio, corridoi educativi e nuove reti di solidarietà accademica.
Università di Foggia eccellenza nazionale, prima al Sud in Medicina Università di Foggia eccellenza nazionale, prima al Sud in Medicina L'assessore Piemontese: "Lavoro straordinario, investimenti premiati"
L’Intelligenza Artificiale a 360 gradi L’Intelligenza Artificiale a 360 gradi L’Università di Foggia lancia “AI in Uni”: la nuova serie podcast
Tra innovazione, confronto e valorizzazione territoriale Tra innovazione, confronto e valorizzazione territoriale Un successo la Conferenza Internazionale ICS Exchange 2025
CuciniAMO insieme: pranzo inclusivo presso “La Locanda del Giullare” CuciniAMO insieme: pranzo inclusivo presso “La Locanda del Giullare” A Trani, le stelle di Bake off Italia e il Learning Sciences institute dell’Università di Foggia
Canosa: riprese le ricerche archeologiche nell’area della collina di San Pietro Canosa: riprese le ricerche archeologiche nell’area della collina di San Pietro Sul campo sarà attivo anche un cantiere di primo restauro
Straordinario successo per il Festival delle Radio Universitarie FRU 2025 Straordinario successo per il Festival delle Radio Universitarie FRU 2025 Ospitato dall’Università di Foggia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.