Nunzio Pinnelli
Nunzio Pinnelli
Associazioni

Nunzio Pinnelli e "Il vernacolo nella civiltà contadina"

Sarà ospite dell'Università della Terza Età "Ovidio Gallo" di Canosa di Puglia

Sarà l'Auditorium della Parrocchia di Gesù, Giuseppe e Maria, in via Federico II a Canosa di Puglia, ad ospitare l'incontro con Nunzio Pinnelli che interverrà sul tema "Il vernacolo nella civiltà contadina"; a partire dalle ore 18,30 di lunedì 14 novembre. L'incontro rientra nell'ambito del programma messo in atto dall'Università della Terza Età "Ovidio Gallo" di Canosa di Puglia(BT), per l'anno accademico 2022-23. Un altra serata culturale dedicata al vernacolo, attraverso storie e poesie recitate da Nunzio Pinnelli. Quest'anno ha presentato al pubblico il libro intitolato "La Massaroje - La civiltà contadina raccontata in vernacolo", la sua seconda opera letteraria dopo "La Prove - La civiltà contadina raccontata in vernacolo". Molte vicende legate alla quotidianità vissuta a Canosa di Puglia e nel suo agro che racchiudono significativi aspetti sociali e familiari
  • Dialetto
  • Università della Terza Età Canosa di Puglia
Altri contenuti a tema
La figura della donna come creatura meravigliosa da difendere La figura della donna come creatura meravigliosa da difendere All'UTE, in cattedra gli studenti della prima D del  Liceo delle Scienze Umane “Enrico Fermi” di Canosa
Canosa: All'UTE scambi intergenerazionali attraverso il dialogo Canosa: All'UTE scambi intergenerazionali attraverso il dialogo Protagonisti gli studenti dell’IISS” Leontine e Giuseppe De Nittis”
All’orecchio “U surdellòne” All’orecchio “U surdellòne” Un'altro componimento in vernacolo a firma di Sante Valentino
Giovanni Pansini, un appassionato di fotografia in tutte le sue espressioni Giovanni Pansini, un appassionato di fotografia in tutte le sue espressioni Interverrà all'UTE sul tema: "Archivio Pansini: Canosa dal 1985 al 1990"
Il talento di ognuno di noi va coltivato Il talento di ognuno di noi va coltivato L’excursus dell'ingegnere Nunzio Valentino all’Università della Terza Età a Canosa di Puglia
Canosa: Come prevenire le calamità naturali e gestire le emergenze Canosa: Come prevenire le calamità naturali e gestire le emergenze All'UTE l’ingegnere Mario Iandolo del Comando Vigili del Fuoco BAT
Non tutti sanno la filastrocca “La cialánghe” Non tutti sanno la filastrocca “La cialánghe” Composta dal poeta Sante Valentino
La 'pegnète' di CanoSIamo a Roma La 'pegnète' di CanoSIamo a Roma La tradizione raccontata dal Maestro Peppino di Nunno
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.