Monumento restaurato dell'Immacolata
Monumento restaurato dell'Immacolata
Religioni

Nelle radici mariane la devozione all’Immacolata

Il programma della Novena

L'Europa con il Santuario di Lourdes, l'Italia e la terra meridionale sono testimoni del culto dell'Immacolata Concezione. Canosa di Puglia è sede del Monumento del '700 alla Concezione in Piazza Colonna, oggi Piazza della Repubblica, nucleo civile e religioso della comunità. La Chiesa dell'Immacolata, gentilizia nell'800 della Famiglia Ferrara e donata alla Diocesi in un tragico dolore filiale di Caterina Ferrara è annualmente luogo di grande devozione popolare. Le stesse tradizioni popolari della Novena e della Vigilia contengono ed esprimono la pietà di fede e la cultura mariana. Accostiamoci in cammino verso la creatura concepita senza macchia di peccato, nel disegno di Dio, l'Onnipotente, che ci conduce alla Natività di Gesù.

CHIESA DELL'IMMACOLATA - RETTORIA DELLA PARROCCHIA "GESÙ, GIUSEPPE E MARIA"
SOLENNITÀ DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE
MARTEDÌ 29 NOVEMBRE: INIZIO NOVENA
ore 17,30 Raduno dei fedeli presso la Parrocchia di "Gesù, Giuseppe e Maria" per l'inizio del tempo di Avvento: seguita dalla Processione "aux flambeaux" verso la Rettoria.

DA MARTEDÌ 29 NOVEMBRE a MERCOLEDÌ 7 DICEMBRE
LA NOVENA INIZIA ALLE 18,00
ore 18,00 Novena sul tema: "EDUCATRICE ALLA VITA BUONA DEL VANGELO",guiderà le meditazioni mariane don Michele Malcangio.

DOMENICA 4 DICEMBRE
ore 20,00 MARIA REGINA DELLA PACE, Concerto Mariano a cura del Coro Parrocchiale "Gesù Liberatore"

MARTEDÌ 6 DICEMBRE
ore 19,00 MARIA DONNA DEI NOSTRI GIORNI, Concerto Mariano eseguito dal "Coro Euterpe" dell'Istituto Comprensivo Statale "Marconi-M. Carella - P.A.M. Losito"

MERCOLEDÌ 7 DICEMBRE
ore 10,00 CON I BAMBINI LODIAMO MARIA, Omaggio floreale e atto di affidamento dei bambini e delle loro famiglie, a cura della scuola dell'Infanzia "Eugenio Ferrara" Città della Gioia.

GIOVEDÌ 8 DICEMBRE SOLENNITÀ DELL'IMMACOLATA CONCENZIONE DELLA MADRE DI DIO
SS. MESSE ore 07,00 - 08,00 - 10,30 - 11,30 - 19,00
ore 07,00 Santa Messa presieduta da Don Raffaele Biancolillo
ore 08,00 Santa Messa presieduta da Don Salvatore Sciannamea e animata dal Coro Parrocchiale "Gesù Liberatore"
ore 09,15 Santa Messa presieduta dal Vescovo, Sua Ecc.za Mons. Luigi Mansi e animata dalla Corale Polifonica della Basilica Concattedrale "San Sabino" diretta dal Prof. Salvatore Sica.
ore 10,30 Santa Messa presieduta da Don Felice Bacco
ore 11,30 Santa Messa presieduta da Don Mario Porro
ore 16,30 Inizio Processione percorrendo il seguente itinerario: Via Volturno, Via Saffi, Via Trutta, Via Montescupolo, Via Cappellini, Via Saffi, Via Balilla, Via Corsica, Via San Leucio, Via Liguria, Vico Friuli, Via Custoza, Via Goldoni, Via Villafranca, Via Badia S. Quirico, Via Tevere, Via Giuliani, Via Terme, Via Imbriani, Via Kennedy (sosta davanti alla casa natale di P.A.M. Losito e omaggio floreale), Corsica (rientro in Rettoria). Al termine della Processione Santa Messa con canti eseguiti dalla Corale di San Francesco e Biagio.Gli organizzatori invitano gli abitanti residenti lungo l'itinerario processionale ad illuminare e addobbare finestre e balconi, nonchè a liberare le strade dalle autovetture.

L' 8 dicembre è la Festa dell'Immacolata Concezione,già celebrata dall'XI secolo, la solennità richiama al culto della Madre del Signore. La Vergine Maria, che veramente piena di grazia e benedetta tra le donne, in vista della nascita e della morte salvifica del Figlio di Dio, fu fin dal primo momento della sua concezione, per singolare privilegio di Dio, preservata immune da ogni macchia della colpa originale. Immacolata Concezione significa la nascita di Maria senza il peccato originale,ovvero la Vergine Maria, pur essendo stata concepita dai suoi genitori (i Santi Anna e Gioacchino) così come vengono concepite tutte le creature umane, non è mai stata toccata dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento. Il dogma fu promulgato nella Cappella Sistina dal beato Pio IX l'8 dicembre 1854. Il dogma dell'Immacolata Concezione riguarda il peccato originale: per la chiesa Cattolica infatti ogni essere umano nasce con il peccato originale e solo la Madre di Cristo ne fu esente: in vista della venuta e della missione sulla Terra del Messia, a Dio dunque piacque che la Vergine dovesse essere la dimora senza peccato per custodire in grembo in modo degno e perfetto il Figlio divino fattosi uomo.
Canosa: Chiesa dell'ImmacolataImmacolataImmacolataCongregazione MarianaFesta dell'Immacolata Concezione a Canosa
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.