Polizia di Stato
Polizia di Stato
Eventi e cultura

Nei panni di Caino per capire e difendere le ragioni di Abele

A Roma, presentato progetto di educazione alla legalità

Presentato nei giorni scorsi a Roma il progetto "Nei panni di Caino per capire e difendere le ragioni di Abele". Si tratta di un'iniziativa di educazione alla legalità, attraverso l'uso della realtà virtuale immersiva, per la prevenzione di comportamenti antisociali. Il progetto fa parte del Programma operativo nazionale Pon legalità ed è stato sviluppato dalla Direzione centrale per la polizia stradale, ferroviaria, delle comunicazioni e per i reparti speciali della Polizia di Stato in partenariato con il Dipartimento di psicologia della "Sapienza" di Roma. Relatori dell'evento, moderato dal giornalista del Tg1 Alessio Zucchini, il vicecapo della Polizia, autorità di gestione del Pon Legalità Stefano Gambacurta, il direttore centrale per la Polizia stradale, ferroviaria, delle comunicazioni e per i Reparti speciali della Polizia di Stato Daniela Stradiotto e la direttrice del Dipartimento di psicologia dell'università Sapienza di Roma Anna Maria Giannini.

Il prefetto Gambacurta nel suo intervento ha sottolineato come Il Pon, tra le sue molteplici attività, mira a raggiungere obbiettivi di inclusione sociale come progetti sull'educazione alla legalità, soprattutto nei territori più fragili che hanno bisogno di un aiuto maggiore. Questo progetto sta sviluppando una serie di iniziative all'avanguardia dove la missione che assolve la Polizia di Stato prevede forme diverse di declinazione della prevenzione. Durante la presentazione è stato proiettato un video istituzionale a cui è seguito un toccante monologo sul bullismo dello scrittore e drammaturgo Stefano Massini. Alla fine del confronto è stato invitato sul podio per un saluto il Garante per l'infanzia e l'adolescenza Carla Garlatti. L'esperienza formativa, prevista dal progetto, sarà rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, già il 14 novembre nella provincia di Reggio Calabria con l'utilizzo delle più moderne tecnologie. Attraverso la proiezione su visori 3D di scenari e situazioni costruiti per indurre stati emozionali profondi, verranno valorizzate le diverse prospettive della vittima e dell'autore di un reato con l'aiuto dei poliziotti della Polizia postale e di un team di psicologi della Sapienza.
  • Polizia di stato
Altri contenuti a tema
Canosa: Violenza sessuale su minorenni Canosa: Violenza sessuale su minorenni La Polizia di Stato ha  arrestato una coppia di conviventi
Il Premio Matrona Busa ad Anna Maria Iacobone, maresciallo capo dei Carabinieri Il Premio Matrona Busa ad Anna Maria Iacobone, maresciallo capo dei Carabinieri La FIDAPA ha premiato le donne appartenenti alle Forze Armate e dell'Ordine
Non chiudere gli occhi, la sicurezza stradale riguarda anche te Non chiudere gli occhi, la sicurezza stradale riguarda anche te In corso la campagna sulla sicurezza stradale della Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia
Il commissario Mascherpa al Luccacomics&games  Il commissario Mascherpa al Luccacomics&games  La grafic novel edita da Poliziamoderna, la rivista ufficiale della Polizia di Stato
Questura BAT: Benemerenze al personale della Polizia di Stato Questura BAT: Benemerenze al personale della Polizia di Stato Particolarmente distinto nell'attività di servizio
A Monza “We run for women” contro la violenza di genere A Monza “We run for women” contro la violenza di genere Aperte le iscrizioni fino al 16 novembre
Canosa: Truffa per una compravendita on line di un veicolo Canosa: Truffa per una compravendita on line di un veicolo Il Questore ha emesso un foglio di via obbligatorio nei confronti di un cittadino italiano di 24 anni
Canosa: Sequestrati oltre 4 chili di cocaina Canosa: Sequestrati oltre 4 chili di cocaina L’operazione è stata condotta dalla Polizia di Stato - Sezione Polstrada di Trani
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.