Urban Center: Canosa Lab
Urban Center: Canosa Lab
Palazzo di città

Nasce l'Urban Center “Canosa Lab” .

Per promuovere azioni sul territorio e favorire la nascita di reti attraverso innovazione e creatività


La Giunta Comunale di Canosa di Puglia istituisce un urban center denominato "Canosa Lab", in Piazza Vittorio Veneto, al fine di creare un luogo fisico per promuovere azioni sul territorio e favorire la nascita di reti attraverso innovazione e creatività. L'idea deriva dal confronto e dall'interlocuzione tra l'Amministrazione Comunale, le associazioni ed i singoli cittadini e rappresenta una sintesi di tutte le sollecitazioni emerse nella fase di ascolto. L'Urban Center nasce, quindi, con la finalità di migliorare e facilitare la comunicazione delle politiche relative allo sviluppo e riqualificazione della Città, creando nuovi strumenti di informazione e di coinvolgimento della cittadinanza nelle scelte di trasformazione e valorizzazione del territorio.

Sulla base della positiva esperienza di altre realtà comunali con la nascita dell'Urban Center, la Giunta istituisce uno spazio comune, una struttura polifunzionale, in cui l'Amministrazione Comunale e tutti i cittadini, attraverso la discussione ed un costruttivo confronto, possano condividere idee e progetti che abbiano ricadute importanti sulla vita della Comunità, anche utilizzando le nuove tecnologie. E' anche uno spazio di coworking, dove l'integrazione di competenze diverse tra liberi professionisti diventa incubatore di idee di sviluppo di una comunità.

L'Urban Center è, dunque, un luogo polivalente di dialogo tra soggetti istituzionali, sociali, economici e culturali; un centro di ricerca e di confronto delle idee, per costruire, in maniera condivisa, progetti e scenari futuri; un luogo fisico e virtuale pensato per facilitare la comunicazione delle politiche di sviluppo, del territorio e del contesto urbano; uno spazio per soddisfare la crescente domanda di partecipazione da parte dei cittadini e confrontarsi su cosa accade nella loro Comunità.

I locali di Piazza Vittorio Veneto ospiteranno incontri, eventi, mostre temporanee, esposizioni anche di prodotti tipici enogastronomici, piccoli incontri, tavoli di discussione e strumenti a supporto cartaceo, saranno il luogo per promuovere ricerche sul territorio: uno spazio per illustrare le politiche urbane in corso di elaborazione da parte dell'Ente locale, nonché di dar vita ad una "immagine condivisa della città", ponendo in essere strumenti partecipativi effettivi.

Un luogo libero e aperto a tutti: all'Amministrazione che dialogherà con i cittadini, con le associazioni e con le realtà produttive del territorio; alle associazioni che potranno incontrarsi, discutere singolarmente o in forma associata e organizzare eventi, ma anche un luogo aperto ai singoli cittadini: bambini, giovani e anziani in forma singola o raggruppata potranno utilizzare l'Urban Center. E' anche uno spazio di coworking, dove l'integrazione di competenze diverse tra liberi professionisti diventa incubatore di idee di sviluppo di una comunità.

Il funzionamento dell'Urban Center sarà regolamentato da un apposito Disciplinare e la comunicazione delle sue attività, coordinata dall'Ufficio di segreteria del Sindaco, utilizzerà le moderne piattaforme di interazione sociale, messe a disposizione dalla rete, per raggiungere un livello di visibilità adeguato con tutti i cittadini, con tutti i soggetti istituzionali, sociali, economici, culturali e con tutti gli stakeholders presenti sul territorio.
La Giunta Comunale ha impartito agli uffici comunali indirizzi affinché i locali vengano avviati ad una opera di ristrutturazione e dotati di arredi e strumenti idonei per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Sabino D'Aulisa
  • Comune di Canosa
Altri contenuti a tema
Canosa: ordinanza sindacale per gli orari di interruzione delle emissioni sonore e somministrazione bevande alcoliche Canosa: ordinanza sindacale per gli orari di interruzione delle emissioni sonore e somministrazione bevande alcoliche Sanzioni amministrative per i trasgressori
I PAT un'eredità culturale, volano strategico per lo sviluppo economico e turistico dei territori I PAT un'eredità culturale, volano strategico per lo sviluppo economico e turistico dei territori Al Senato della Repubblica, una rete capillare di attori istituzionali e territoriali, per focalizzare l’attenzione sul  loro valore prezioso ed unico
Canosa : nuovi  stalli blu in vigore Canosa : nuovi stalli blu in vigore Istituita sosta a pagamento blu anche il sabato pomeriggio
Lo Stato c’è! Lo Stato c’è! Il messaggio di ringraziamento del sindaco di Canosa Vito Malcangio a margine dell’operazione di contrasto alla criminalità organizzata
Al via SLAP – Startup Lanciate dalla Puglia Al via SLAP – Startup Lanciate dalla Puglia La Città di Canosa di Puglia diventerà il cuore pulsante dell'innovazione
Forestare le città è un atto di responsabilità verso le future generazioni Forestare le città è un atto di responsabilità verso le future generazioni A Canosa, piantumati alberi nell'ambito del progetto nazionale “Un albero per il futuro” dei Carabinieri della Biodiversità
Canosa: Attività di equitazione per minori affetti dal disturbo dello spettro autistico con metodo ABA Canosa: Attività di equitazione per minori affetti dal disturbo dello spettro autistico con metodo ABA Le iscizioni aperte entro il 12 giugno
Canosa:  Riapre Villa Petroni Canosa: Riapre Villa Petroni Dopo l'esecuzione dei lavori di manutenzione e rivitalizzazione
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.