Cinghiali
Cinghiali
Territorio

Misure da attuare per contenere la fauna selvatica

L'intervento del Sottosegretario alle politiche agricole, Giuseppe L’Abbate


"Siamo al lavoro per un pacchetto di misure volte a rendere più incisivi gli strumenti di contrasto all'incremento delle popolazioni di ungulati selvatici". A dichiarare gli intenti del Ministero delle Politiche Agricole sulla problematica dell'incremento della popolazione di fauna selvatica e dei relativi danni arrecati ad agricoltori e cittadini è il Sottosegretario Giuseppe L'Abbate rispondendo, lo scorso giovedì, a due interrogazioni parlamentari in Senato sull'argomento.

"È importante evidenziare, però, che le competenze in materia sono regionali e, infatti, alcune regioni stanno regolamentando il prelievo di selezione degli ungulati appartenenti alla specie cacciabili anche al di fuori dei periodi e degli orari di cui alla legge 157/92 attraverso la predisposizione di adeguati piani di abbattimento selettivi, distinti per sesso e classi di età dichiara il Sottosegretario alle Politiche Agricole L'AbbateI piani, secondo quanto previsto dalla legge 248/2005, sono vagliati dall'ISPRA, l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, e tenendo conto dell'esigua consistenza del personale delle Amministrazioni regionali e provinciali, prevede anche il coinvolgimento di altre figure specializzate che vengono autorizzate ad effettuare attività di controllo numerico delle specie faunistiche, attraverso coadiutori formati mediante appositi corsi validati sempre dall'ISPRA. Pertantoprosegue Giuseppe L'Abbateinvito le Regioni che vivono maggiormente questa problematica a redigere questi piani così da contenere il fenomeno. Al contempo, con la proposta di legge 982 Semplificazioni agricole, in discussione alla Camera, abbiamo raggiunto un accordo normativo per introdurre misure volte ad agevolare ulteriori interventi di contenimento, tra cui l'ampliamento dell'arco temporale nel quale è autorizzata la selezione".

Per quanto concerne il risarcimento dei danni alle imprese agricole causati dalla fauna selvatica, per le aree protette è stato approvato il regime di aiuti previsto dal Ministero delle Politiche agricole dalla Commissione europea il 21 novembre 2019 mentre per le aree non protette si attende l'emanazione di un provvedimento a firma congiunta Agricoltura-Ambiente, attualmente all'esame del Ministero dell'Ambiente. Si valuta, infine, la possibilità di individuare un fondo nazionale che vada a coadiuvare i fondi regionali per far fronte ai danni causati dalla fauna selvatica, compatibilmente con le esigenze di finanza pubblica.
  • Cinghiali
  • Onorevole Giuseppe L'Abbate
Altri contenuti a tema
Puglia: piano straordinario regionale per contenere la fauna selvatica Puglia: piano straordinario regionale per contenere la fauna selvatica Soddisfazione da parte di Coldiretti Puglia
Ennesimo incidente causato dalla presenza di cinghiali sulla  SS 93 Ennesimo incidente causato dalla presenza di cinghiali sulla  SS 93 E' accaduto nei pressi del casello autostradale
Puglia: E' emergenza cinghiali Puglia: E' emergenza cinghiali Nelle campagne scorribande di branchi in cerca di cibo e acqua
Emergenza cinghiali: ennesimo incidente sulla  strada statale 93 Canosa-Loconia Emergenza cinghiali: ennesimo incidente sulla  strada statale 93 Canosa-Loconia Danni all'autovettura che ha impattato contro un ungulato presente sulla carreggiata
Emergenza cinghiali:  ennesimo incidente stradale sulla statale tra Barletta e Canosa Emergenza cinghiali: ennesimo incidente stradale sulla statale tra Barletta e Canosa Coinvolto un veicolo, illeso il conducente
Emergenza cinchiali : divorano i raccolti e danneggiano gli impianti di irrigazione nelle campagne della BAT Emergenza cinchiali : divorano i raccolti e danneggiano gli impianti di irrigazione nelle campagne della BAT La denuncia di Coldiretti Puglia
Cinghiali distruggono vigneti e impianti di irrigazione Cinghiali distruggono vigneti e impianti di irrigazione Siccità  e  incendi stanno causando danni enormi alla fauna in fuga dagli ecosistemi distrutti dai roghi o infruttuosi per le alte temperature
Aumentano le scorribande dei branchi di cinghiali a caccia di cibo e acqua Aumentano le scorribande dei branchi di cinghiali a caccia di cibo e acqua E' allarme per la sicurezza delle persone in campagna e città
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.