Nel ricordo delle Vittime dell'esplosione dell'ex Aeroporto Pantanella
Nel ricordo delle Vittime dell'esplosione dell'ex Aeroporto Pantanella
Storia

Loconia: Nel ricordo delle Vittime dell'esplosione dell'ex Aeroporto Pantanella

La cerimonia di commemorazione alla presenza delle autorità

Ricordare il passato affinché non venga mai dimenticato e bensì trasmesso ai giovani. Questa mattina, a Canosa di Puglia presso la Borgata di Loconia, ha avuto luogo la cerimonia del 1° anniversario della Commemorazione delle Vittime per l'esplosione dell'ex Aeroporto Pantanella in cui, il 1 marzo 1945, verso le ore 16:00, un deposito di munizioni scoppiò causando 30 vittime fra cui aviatori americani e 9 canosini che vi lavoravano come operai.
Alla presenza del Sindaco di Canosa Vito Malcangio, del consigliere regionale Francesco Ventola, dell'Assessore alla Cultura Cristina Saccinto, dell'Assessore agli Eventi Saverio Di Nunno, del Parroco della Chiesa di Sant'Antonio Don Nicola Fortunato e del consigliere spirituale dell' Associazione Arma Aeronautica Don Nicola Caputo, a prendere parte alla cerimonia, per l'occasione, è stata anche una rappresentanza del 464° e 465° gruppo bombardieri degli Stati Uniti, provenienti dal Texas e dal Colorado. Ricevuti ieri presso l'Aula Consiliare di Palazzo di Città, hanno onorato la memoria dei propri parenti al fine di rammentare una pagina del passato della nostra città spesso dimenticata e riportata in vita grazie al proficuo impegno dell' Associazione Arma Aeronautica - sezione di Canosa di Puglia intitolata alla memoria del Maggiore Generale Giovanni Del Vento del presidente, Lgt. Francesco Di Pinto, che opera da sempre, con dedizione, per il bene della comunità.
A relazionare in merito all'accaduto storico, sono stati il Colonnello Antonio Vivolo, Comandante del 32^ Stormo di Amendola, il prof. Giuliano De Felice dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" che ha illustrato l'attività di ricerca e ricognizione archeologica che la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici a Canosa sta svolgendo nel sito dell'aeroporto di Pantanella, il dott. Francesco Morra, cultore di storia e geopolitica che ha contribuito alle ricerche storiche di questo importante avvenimento del passato, la dott.ssa Maria Nunzia Labarbuta, archeologa dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" nonché moderatrice del convegno e Pasquale Ieva, Presidente dell'associazione "Storia Patria" di Canosa con una relazione che ha abbracciato un periodo storico che va dalla fine della Seconda Guerra Mondiale fino all'insediamento a Pantanella dei due gruppi bombardieri.
  • Loconia
  • Pantanella
Altri contenuti a tema
Loconia: lupi avvistati di giorno tra le percoche Loconia: lupi avvistati di giorno tra le percoche Il Parlamento europeo ha approvato il declassamento dello status del lupo da specie “strettamente protetta” a specie “protetta”
Avvistamenti di lupi nelle campagne di Loconia Avvistamenti di lupi nelle campagne di Loconia Preoccupazione tra gli agricoltori e i residenti
Stessa sensibilità e attenzione anche per la storica Sagra della Percoca Stessa sensibilità e attenzione anche per la storica Sagra della Percoca La nota  di Andrea Silvestri,  Presidente della lista civica Noi Canosa
Il Primo Maggio nel ricordo di Giuseppe Lenoci, Lorenzo Parelli e Giuliano De Seta Il Primo Maggio nel ricordo di Giuseppe Lenoci, Lorenzo Parelli e Giuliano De Seta A Loconia, vissuti momenti di commozione e condivisione
Loconia: Iniziati  i lavori di rifacimento di 4 strade comunali extraurbane secondarie Loconia: Iniziati i lavori di rifacimento di 4 strade comunali extraurbane secondarie Nell’ambito del finanziamento di 1 milione di euro
Loconia: Riapre il centro comunale di raccolta rifiuti Loconia: Riapre il centro comunale di raccolta rifiuti Reso noto il calendario dei conferimenti
Tony Esposito  in concerto alla Sagra della Percoca di Loconia Tony Esposito in concerto alla Sagra della Percoca di Loconia Si celebra il quarantennale della sua hit più celebre "Kalimba de luna"
Crisi idrica Canosa-Loconia: Incontro positivo in Prefettura Crisi idrica Canosa-Loconia: Incontro positivo in Prefettura Esaminate e condivise le soluzioni tecniche rappresentate dagli enti preposti
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.