TURISMO 4.0
TURISMO 4.0
Turismo

Le nuove sfide del Turismo 4.0

Terzo appuntamento con UniCredit Talk

Si parlerà di innovazione tecnologica applicata al turismo made in Italy in un nuovo appuntamento in calendario martedì 23 gennaio con gli UniCredit Talk : il concept educational ideato da UniCredit che prevede conversazioni tra esperti e imprenditori allo scopo di formare e informare le imprese sulle sfide strategiche e le tendenze che stanno rivoluzionando i loro business. Il turismo è certamente un settore strategico per la valorizzazione del Made in Italy: l'Italia si conferma una delle mete più desiderate e visitate da tanti stranieri, con una ricaduta economica considerevole. Secondo i più recenti dati Istat, il 2016 è stato un anno di forte crescita del movimento turistico in Italia: gli esercizi ricettivi registrano il massimo storico di circa 403 milioni di presenze (+2,6% rispetto al 2015) e 117 milioni di arrivi (+3,1% rispetto al 2015), tendenze in ulteriore crescita nei dati sulla stagione turistica 2017. Nella più recente classifica dell'Organizzazione Mondiale del Turismo, l'Italia si colloca al quinto posto per capacità attrattiva, mentre i dati del World Travel and Tourism Council relativi al 2016 certificano un valore per l'industria turistica di 86,2 miliardi di USD (il 4,6% del Pil), che salgono a 207,6 miliardi di USD (11,1% del Pil) se si aggiunge tutto l'indotto, con circa 2,9 milioni di impiegati nel settore.

I dati pugliesi vedono i flussi di presenze negli esercizi ricettivi in crescita del 6,7%, su cui incide il trend dei visitatori non residenti nella regione, in aumento per l'11,6%. Tra le mete più ricettive nel territorio si segnala Vieste che occupa la posizione 26 nella classifica Istat. Il settore si trova e si troverà a fare i conti con cambiamenti dirompenti, dettati in primis dalle nuove tecnologie: la crescita continua nell'uso degli smartphone, dei social-media e dei chat-bot, i robot concierge, la realtà aumentata, l'intelligenza artificiale (AI) e, in un futuro non troppo remoto, le automobili senza conducente, rivoluzioneranno il mondo dei viaggi con implicazioni non solo tecniche ma anche comportamentali e sociologiche, mutando profondamente le aspettative dei viaggiatori sull'interazione con il digitale. Nel mondo del Travel 4.0, in cui macchine e device interagiscono e rispondono intelligentemente all'ambiente, con la possibilità di integrare big e small data, il viaggio ha un'immensa opportunità di ripensarsi, rinnovarsi e crescere, in vista degli 1,8 miliardi di viaggiatori stimati entro il 2030 dall'Organizzazione Mondiale del Turismo.

Di questi temi, a partire dalle ore 16.00, presso 84 sedi in tutta Italia e in collegamento streaming con l'UniCredit Tower Hall, si dialogherà in compagnia di esperti del settore turismo e con oltre 2.000 rappresentanti di Piccole e Medie Imprese dislocate sul territorio nazionale. È ancora possibile iscriversi per gli ultimi posti disponibili, andando sul sito https://education.unicredit.it/it.html#.

In Puglia sarà possibile seguire il Talk presso le seguenti sedi: Bari (presso la sede di UniCredit in via Roberto da Bari 93), Ugento (presso il Castello di Ugento in via Castello), Lecce (presso l'Hotel Hilton in via Cosimi de Giorgi 62), Foggia (presso la sede di Confcommercio Foggia in via Luigi Miranda 8) e a Taranto (presso la sede di UniCredit in via Margherita 16). Sul palco di UniCredit Tower interverranno Massimo Macchitella, Responsabile Small Business & Financing Products UniCredit; Roberta Milano, Docente presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, digital strategist ed esperta di marketing del web; e Gualtiero Carraro, imprenditore titolare di Carraro LAB impegnato nello sviluppo di piattaforme multimediali connesse all'export digitale ed esperto di tecnologie applicate al mondo della cultura. Anche questa volta l'UniCredit Talk sarà moderato da Patrizio Roversi, noto conduttore televisivo che introdurrà i diversi speaker e faciliterà il confronto interattivo con gli imprenditori anche attraverso l'utilizzo di una piattaforma di instant feedback. Sarà anche l'occasione per riflettere sull'offerta messa a disposizione da UniCredit alle imprese che operano nel settore turistico con UniCredit4Tourism, il progetto lanciato nel 2015 con cui la banca offre consulenza digitale, finanziamenti e competenze finanziarie e di marketing alle imprese operanti nell'industria dell'ospitalità.
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.