Via Crucis
Via Crucis
Religioni

La Via Crucis Comunitaria

Nel parco archeologico del Battistero di San Giovanni

Continuano i riti della Settimana Santa a Canosa di Puglia(BT) con la via Crucis Comunitaria, svoltasi lunedì scorso presso il parco archeologico del Battistero di San Giovanni. Nel lungo programma quaresimale, Mons. Felice Bacco, parroco della Cattedrale Basilica di San Sabino, e Don Nicola Caputo, unitamente ai fedeli hanno pensato, di vivere nella comunione il momento forte della Via Crucis, dal latino, "Via della Croce", detta anche "Via Dolorosa". Un rito per ricostruire e commemorare il percorso doloroso di Cristo che si avvia alla crocifissione sul Golgota. Fonti storiche fanno risalire la storia di questa devozione a Francesco d'Assisi o alla tradizione francescana. Tutte le chiese cattoliche dispongono di una "Via Della Croce", o almeno di una sequenza murale interna in senso antiorario. Il numero e i nomi delle stazioni cambiarono radicalmente più volte nella storia della devozione, sebbene l'elenco corrente di quattordici stazioni sia quasi universalmente accettato. Le 14 Stazioni della Via Crucis sono: I, il processo e la condanna;II, il carico sulle spalle della croce;III, la prima caduta; IV, l'incontro con la Madre;V, l'aiuto del Cireneo; VI, l'incontro con la Veronica;VII, seconda caduta; VIII,l'incontro con le donne di Gerusalemme;IX, Terza caduta;X, Gesù denudato e posto sulla croce; XI, la crocifissione;XII, la morte in Croce;XIII, la deposizione; XIV, la sepoltura nella tomba. Lunedì sera sono stati vissuti momenti di preghiera, di riflessione attraverso un cammino penitenziale lungo tredici tappe: il luogo della condanna a morte di Gesù, l'incontro con le pie donne, la consegna della Croce a Simone di Cirene, altri episodi della Passione, fino alla morte di Gesù sulla Croce. Quest'ultima stazione, che ha avuto luogo nei pressi della vasca battesimale all'interno del sito, ha completato il momento di devozione dei presenti attraverso l'annunciazione della risurrezione di Gesù nella preghiera conclusiva. Prossimo appuntamento con i riti della Settimana Santa canosina è in calendario venerdì 14 aprile con la Processione dei Misteri che avrà inizio alle ore 19,30, preceduta dalla Passione del Signore alle ore 18,00 presso la Chiesa della Beata Vergine Del Carmelo. La "Passione" di Gesù cominciò dopo l'Ultima Cena tenuta con gli Apostoli, dove Egli diede all'umanità il dono più grande che si potesse: sé stesso nel Sacramento dell'Eucaristia.
Ilenia Pontino
La Via Crucis ComunitariaLa Via Crucis ComunitariaLa Via Crucis Comunitaria
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.