25 Aprile
25 Aprile
Storia

La Resistenza a singhiozzo

Senza memoria non c'è futuro

Da parecchi anni ,ormai, assistiamo ad una "interpretazione" della Resistenza a livello cittadino che varia a seconda dell'orientamento politico del momento. Il tentativo di edulcorare gli avvenimenti che hanno condotto alla liberazione dell'Italia dall'occupazione nazista con conseguente lotta al regime fantoccio, suo alleato ,della Repubblica di Salò, va nella direzione di revisione totale di quella che è la pietra miliare della nostra democrazia e cioè la Costituzione. Rimuovere gli avvenimenti che portarono un popolo ad organizzarsi per combattere un governo che aveva svenduto la propria patria ai nazisti pur di continuare a detenere una parvenza di potere, vuol dire uccidere ancora una volta tutti quei giovani, quelle donne, che hanno donato la loro vita per la libertà. È un esercizio subdolo che tante amministrazioni stanno esercitando in tutta Italia. Anche nella nostra città stiamo vivendo delle fasi alterne. Non si ricordano più i partigiani,eroi della Resistenza ma i caduti delle guerre, non si suonano più i canti della RESISTENZA ma si eseguono marce della prima guerra mondiale. Tutto insomma va nella direzione di stemperare, ridimensionare ,riscrivere quella che è stata una delle pagine più cruente della nostra storia recente. La democrazia, la convivenza civile, la libertà, sono principi assoluti che si fondano purtroppo su fragili equilibri di realizzazione. Basta poco per cancellare ciò che si è costruito e far riemergere quello che pensavamo fosse stato sconfitto. Sì, perché il 25 aprile segna la sconfitta di quelli che credevano che una razza fosse superiore ad un'altra. Di quelli che credevano che i cervelli non dovessero liberamente pensare. Di quelli che avrebbero voluto le donne relegate ai margini di una società oscurantista. Di quelli che mandavano a morire gli omosessuali. Di quelli che perseguivano gli oppositori. Di quelli che ritenevano i disabili un peso. Di quelli che in squadre, si accanivano sugli inermi per sentirsi forti. Di quelli che celavano il marcio dietro il nero di una camicia. Questo e tanto altro è stato sconfitto il 25 aprile. Una società devastata, impoverita, oppressa è stata presa in carico e salvata da giovani,donne e uomini di diversa provenienza, cultura ed estrazione religiosa. Questi erano i partigiani. Madri, padri, fratelli, sorelle che hanno creduto possibile un mondo migliore e che hanno combattuto e sono morti per la libertà in un giorno senza libertà. Il sacrificio di una intera generazione va tutelato, ricordato ,celebrato. Quanto è fragile l'equilibrio che tiene in piedi tutto. Quanto è labile il ricordo di ciò che è stato e che potrebbe tornare, sotto altre forme, certo ,ma altrettanto pericolose. Il nostro canto del partigiano , la nostra " Bella Ciao", cantata stamattina durante il corteo istituzionale ha voluto ricordare tutto questo. Non si può evitare di ricordare e celebrare ciò che è stato. Non si può continuare a far eseguire marcette della prima guerra mondiale, non si possono onorare genericamente i caduti ed ignorare i Partigiani. Per tutti questi motivi era NECESSARIO che Bella Ciao fosse intonata oggi. Senza memoria non c'è futuro. BELLA CIAO. ORA E SEMPRE RESISTENZA.
Comitato 25 Aprile
  • 25 Aprile Liberazione d'Italia
Altri contenuti a tema
La Sezione ANIOC di Barletta alla cerimonia dell’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo La Sezione ANIOC di Barletta alla cerimonia dell’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo Un messaggio di cordoglio per Papa Francesco sul registro di condoglianze presso la Prefettura
Canosa: Celebrazioni sobrie per l'80° Anniversario della Liberazione d'Italia dal nazifascismo Canosa: Celebrazioni sobrie per l'80° Anniversario della Liberazione d'Italia dal nazifascismo Nel ricordo di Papa Francesco e al suo richiamo alla Resistenza
Una strada o una piazza dedicata ad Anna Maria Princigalli Una strada o una piazza dedicata ad Anna Maria Princigalli Per l'80° Anniversario della Liberazione, la richiesta di intitolazione da parte di alcuni esponenti dell'ANPI, del mondo della politica e della cultura italiana
Diana Torrieri e Anna Maria Princigalli, le partigiane canosine Diana Torrieri e Anna Maria Princigalli, le partigiane canosine Ricordate nel corso dell'incontro sul tema "Per dignità e non per odio. La Resistenza delle donne 1943/45"
25 APRILE : I lavoratori italiani fattore determinante della Liberazione 25 APRILE : I lavoratori italiani fattore determinante della Liberazione La CGIL Canosa ricorda Giuseppe Di Vittorio con un breve estratto di suo un articolo
Il 25 Aprile, una data di cui abbiamo l’obbligo etico, morale e civile di richiamare alla memoria Il 25 Aprile, una data di cui abbiamo l’obbligo etico, morale e civile di richiamare alla memoria Celebrato il  79° Anniversario della Festa della Liberazione  
25 Aprile:  “Con la Resistenza, una dignità ritrovata” 25 Aprile: “Con la Resistenza, una dignità ritrovata” Un popolo verso un mondo migliore
Il 25 aprile, ingresso gratuito  nei luoghi della cultura Il 25 aprile, ingresso gratuito nei luoghi della cultura Si prevedono grandi numeri per le prossime aperture festive
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.