Vigneto
Vigneto
Eventi e cultura

La produzione energetica nella filiera vitivinicola

Riprendono i seminari dedicati alla formazione per le aziende agricole

Riprendono gli incontri dedicati all'innovazione per il settore agricolo, organizzati in tutta la Regione Puglia dalla società ADTM srl. "L'iniziativa - spiega Arduino Valerio Tribuzio, amministratore della società che si occupa di consulenza alle imprese e alta formazione - è centrata sull'innovazione nelle filiere agricole per lo sviluppo sostenibile delle imprese, settore che sta attraversando una crescita impetuosa, legata alla possibilità per gli agricoltori di risparmiare sui costi grazie all'accessibilità delle nuove tecnologie e alla diffusione delle conoscenze di base". Il convegno moderato da Ilenia Diana, in programma mercoledì 18 settembre dalle ore 15:00 si terrà presso il polo tecnico-scientifico dell'Università di Foggia, Star Facility Center - Zona Industriale ASI Incoronata (Fg), che ha al suo interno sia attrezzature di laboratorio, con impianti pilota fra loro integrati, sia staff di ricerca di tipo multidisciplinare, operante in collaborazione con altri centri di ricerca internazionali inseriti nello "spazio europeo della ricerca". Non è un caso, infatti, se il seminario, focalizzato sulla produzione energetica nella filiera vitivinicola e sulle applicazioni nell'agroindustria in Capitanata rientra nel progetto presentato da ADTM che intende trasferire, con un ciclo di incontri formativi, conoscenze relative alle innovazioni scientifiche ad un settore "tradizionale" come l'agricoltura per consentire loro un upgrade rispetto al mercato contemporaneo. Il progetto è stato presentato in collaborazione con docenti della facoltà di Agraria dell'UniFg tra cui Massimo Monteleone che tratterà di organizzazione e logistica delle filiere bioenergetiche incentrate sull'impiego delle potature come combustibile e di autonomia energetica di consorzi e cooperative viti-vinicole. Antonia Carlucci aprirà un focus sulle malattie del legno della vite e loro possibili vie di diffusione e concluderà l'incontro l'agronomo Antonio Baselice con un caso studio di filiera agroenergetica in Capitanata: produzione di agripellet. Il seminario vede anche la partnership con Confagricoltura di Foggia, aprirà i lavori, infatti, il Presidente Filippo Schiavone che introdurrà allo stato dell'arte delle aziende del comparto agricolo del territorio di Capitanata.
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Agricoltura: Ismea pubblica la graduatoria del Fondo Innovazione Agricoltura: Ismea pubblica la graduatoria del Fondo Innovazione Plauso di Federacma: "Certezza e chiarezza per gli investimenti delle imprese agricole"
L’agricoltura può tornare a essere una delle attività più nobili e gratificanti per l’uomo L’agricoltura può tornare a essere una delle attività più nobili e gratificanti per l’uomo Il ministro Francesco Lollobrigida all'incontro «Le eccellenze in Italia» del Meeting di Rimini
Agricoltura: I frantoi aspettano i fondi PNRR Agricoltura: I frantoi aspettano i fondi PNRR Le associazioni chiedono celerità e tempi certi
Dati ISTAT incoraggianti. L’agricoltura cresce con l'impegno concreto del Governo Meloni Dati ISTAT incoraggianti. L’agricoltura cresce con l'impegno concreto del Governo Meloni La dichiarazione della senatrice Maria Nocco di Fratelli d’Italia
Investimenti in beni strumentali materiali tecnologicamente avanzati da effettuare entro l'anno Investimenti in beni strumentali materiali tecnologicamente avanzati da effettuare entro l'anno È l’invito lanciato da Federacma
Agricoltura : Nella nuova PAC più risorse, ma anche più attenzioni a chi coltiva la terra Agricoltura : Nella nuova PAC più risorse, ma anche più attenzioni a chi coltiva la terra La dichiarazione dell'europarlamentare Francesco Ventola (ECR/FDI)
L’agricoltura torna a crescere in Puglia L’agricoltura torna a crescere in Puglia Ottime performances del settore olivicolo e dell’uva da tavola che hanno compensato le forti perdite di grano, agrumi e piante industriali
La crisi idrica è una piaga che a cascata colpisce tutti indistintamente La crisi idrica è una piaga che a cascata colpisce tutti indistintamente A Lavello manifestazione pacifica degli agricoltori
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.