.jpg)
Turismo
La Notte degli Ipogei
In visione le ricostruzioni in 3D
Canosa - venerdì 10 agosto 2018
16.32
Siete incuriositi dalla storia della civiltà daunia? Avete mai visitato degli ipogei, che recentemente sono stati ripresi per servizi televisivi? Volete conoscere l'oplita e le sue tecniche di combattimento? Se le vostre risposte sono positive, non vi resta che partecipare l'11 agosto, a "La Notte degli Ipogei" a Canosa di Puglia (BT)! L'evento che rientra nell'ambito "Le Notti dell'Archeologia 2018" è realizzato dalla Fondazione Archeologica Canosina Onlus e dalla ditta Tango Renato, con il patrocinio del Comune di Canosa di Puglia e la collaborazione di Archimeter s.r.l.. Per l'occasione, molteplici saranno gli ipogei aperti, dalle ore 20,00 alle ore 24,00, potendo usufruire di visita guidata e della possibilità di visionare le ricostruzioni virtuali in 3D in loco prescelto. Alle ore 19.30 e alle ore 21.30 avranno luogo le passeggiate archeologiche percorrendo il seguente itinerario:IPOGEO VARRESE (IV sec.a.C.-III sec.a.C.) tra i più importanti ipogei principeschi presenti sul territorio di Canosa, per la sontuosità delle ceramiche rinvenute. È stata effettuata la ricostruzione 3D a cura di Archimeter s.r.l.;IPOGEO D'AMBRA (IV sec.a.C.), tomba scavata nel banco argilloso; IPOGEO DEL CERBERO (III sec.a.C.) con affresco raffigurante il mitologico cane Cerbero; IPOGEO DI VICO SAN MARTINO (V sec.a.C.- I sec.a.C.), il cui ricchissimo corredo funerario sarà visibile mediante video 3D elaborato dal dott. Di Stefano e De Leo grazie alla collaborazione dell'architetto Nervo;IPOGEO LAGRASTA I (IV sec. a.C.-Isec.d.C.), il più importante complesso funerario di Canusium e dell'intera regione, composto da tre tombe a camera. I partecipanti alla passeggiata potranno visitare gratuitamente l'Ipogeo Scocchera B e l'Ipogeo dell'Oplita.
Inoltre, saranno aperti dalle ore 20.00 alle ore 00.00 i seguenti siti: IPOGEI LAGRASTA, dove saranno esposti abiti dell'epoca daunia, riproduzioni di monili e raffinata gioielleria con cui le donne canosine si abbellivano. Inoltre, mostra dedicata ai disegni acquerellati di Prosper Biardot, che rappresentano i primi ed effettivi "documenti" sul corredo funerario rinvenuto all'interno degli ipogei Lagrasta. Composto da ben 54 acquerelli, di cui numerosi nel colore naturale della terracotta, e il resto a più colori (riproducenti diversi pezzi di ceramica policroma canosina acquistati da Biardot a Canosa nel 1846 e oggi nucleo dell'esposizione di reperti canosini al museo del Louvre). Oltre a statuine ed altri oggetti in terracotta, nelle immagini compaiono splendidi vasi dalla decorazione plastica aggiunta, tipica nella produzione canosina, e dalla decorazione pittorica policroma a tempera applicata dopo la cottura. È stata effettuata la ricostruzione 3D a cura di Archimeter s.r.l.; IPOGEO SCOCCHERA B (III sec. a.C.-II sec. a.C.), l'ingresso con semicolonne, capitelli e naiskos presenta ancora vivide tracce di pittura. Sarà possibile rivivere l'ambientazione originaria mediante la ricostruzione 3D dell'ipogeo realizzata dai dottori Di Stefano e De Leo grazie alla collaborazione dell'architetto Nervo; IPOGEO DELL'OPLITA(metà IV sec.a.C.), tomba monocellulare in cui sulla parete di fondo emerge una scena a bassorilievo rappresentante un oplita. All'esterno dell'ipogeo verranno proiettati video dimostrativi sulle tecniche di battaglia della falange oplitica e sull'armatura della quale il soldato si avvaleva. Per le prenotazioni contattare l'utenza telefonica : 3338856300, attiva per ulteriori informazioni.
Inoltre, saranno aperti dalle ore 20.00 alle ore 00.00 i seguenti siti: IPOGEI LAGRASTA, dove saranno esposti abiti dell'epoca daunia, riproduzioni di monili e raffinata gioielleria con cui le donne canosine si abbellivano. Inoltre, mostra dedicata ai disegni acquerellati di Prosper Biardot, che rappresentano i primi ed effettivi "documenti" sul corredo funerario rinvenuto all'interno degli ipogei Lagrasta. Composto da ben 54 acquerelli, di cui numerosi nel colore naturale della terracotta, e il resto a più colori (riproducenti diversi pezzi di ceramica policroma canosina acquistati da Biardot a Canosa nel 1846 e oggi nucleo dell'esposizione di reperti canosini al museo del Louvre). Oltre a statuine ed altri oggetti in terracotta, nelle immagini compaiono splendidi vasi dalla decorazione plastica aggiunta, tipica nella produzione canosina, e dalla decorazione pittorica policroma a tempera applicata dopo la cottura. È stata effettuata la ricostruzione 3D a cura di Archimeter s.r.l.; IPOGEO SCOCCHERA B (III sec. a.C.-II sec. a.C.), l'ingresso con semicolonne, capitelli e naiskos presenta ancora vivide tracce di pittura. Sarà possibile rivivere l'ambientazione originaria mediante la ricostruzione 3D dell'ipogeo realizzata dai dottori Di Stefano e De Leo grazie alla collaborazione dell'architetto Nervo; IPOGEO DELL'OPLITA(metà IV sec.a.C.), tomba monocellulare in cui sulla parete di fondo emerge una scena a bassorilievo rappresentante un oplita. All'esterno dell'ipogeo verranno proiettati video dimostrativi sulle tecniche di battaglia della falange oplitica e sull'armatura della quale il soldato si avvaleva. Per le prenotazioni contattare l'utenza telefonica : 3338856300, attiva per ulteriori informazioni.