
Religioni
La funzione educativa e sociale degli oratori in Puglia
Avviato un iter legislativo per il riconoscimento
Puglia - lunedì 26 ottobre 2015
15.27
"Sostenere gli oratori nella funzione di prevenzione sociale e di avamposti di legalità, per strappare i nostri ragazzi alle sirene tentatrici della malavita". E quanto propone il vicepresidente del Consiglio regionale della Puglia, Peppino Longo, che accoglie con favore la proposta del presidente della Giunta, Michele Emiliano che ha avviato un iter legislativo per il riconoscimento della funzione educativa degli oratori nella nostra regione. "Proprio questa mattina – continua Longo - ho preso visione dell'ottimo lavoro svolto dai Salesiani, con la testimonianza di don Francesco Preite, direttore della Cassa Salesiana e dell'oratorio Redentore di Bari, in occasione della festa itinerante dello Sport che ieri ha portato nel capoluogo 500 ragazzi provenienti da tutta la Puglia. Sono convinto che la strada dello sport, della formazione, del lavoro e del confronto tra giovani appartenenti a diversi ceti sociali ed economici, possa essere la migliore per combattere la devianza. Come dice don Francesco, è però fondamentale la collaborazione delle Istituzioni per restituire e rafforzare il compito di ammortizzatore sociale di estrema importanza che gli oratori possono e devono svolgere sui territori, a maggior ragione nelle aree a maggior rischio di tensioni sociali, povertà, e di degrado e violenze.Soprattutto occorre fare presto – conclude Longo - per investire nelle nuove generazioni affiancando così, alle pur necessarie operazioni di repressione, quelle ancora più fondamentali di reale prevenzione".