Disinfestazione zanzare
Disinfestazione zanzare
Vita di città

La febbre West Nile non si trasmette da persona a persona tramite il contatto

A Canosa, effettuati ulteriori trattamenti larvicidi e di disinfestazione ambientale

«A seguito dell'ordinanza n.69 del 14 agosto con la quale sono state disposte misure urgenti di prevenzione e contenimento atti al contrasto dell'insorgenza di casi di infezione del West Nile Virus, sono stati effettuati oggi ulteriori trattamenti larvicidi e di disinfestazione ambientale utili al contenimento della proliferazione di zanzare, mosche ed altri insetti. Nello specifico, gli interventi sono stati effettuati su caditoie, tombini e bocche di lupo dell'intero tessuto urbano.» E' quanto è stato reso noto in queste ore sui canali social del Comune di Canosa di Puglia nell'ambito delle misure urgenti per evitare la proliferazione degli insetti che potenzialmente trasportano il virus. La febbre West Nile (West Nile Fever) è una malattia provocata dal virus West Nile (West Nile Virus, Wnv), un virus della famiglia dei Flaviviridae isolato per la prima volta nel 1937 in Uganda, appunto nel distretto West Nile (da cui prende il nome). Il virus è diffuso in Africa, Asia occidentale, Europa, Australia e America. I serbatoi del virus sono gli uccelli selvatici e le zanzare (più frequentemente del tipo Culex), le cui punture sono il principale mezzo di trasmissione all'uomo. Altri mezzi di infezione documentati, anche se molto più rari, sono trapianti di organi, trasfusioni di sangue e la trasmissione madre-feto in gravidanza. La febbre West Nile non si trasmette da persona a persona tramite il contatto con le persone infette. Il virus infetta anche altri mammiferi, soprattutto equini, ma in alcuni casi anche cani, gatti, conigli e altri.

Le fonti riferiscono che non esiste un vaccino per la febbre West Nile. "Attualmente sono allo studio dei vaccini, ma per il momento la prevenzione consiste soprattutto nel ridurre l'esposizione alle punture di zanzare." Pertanto è consigliabile proteggersi dalle punture ed evitare che le zanzare possano riprodursi facilmente: usando repellenti e indossando pantaloni lunghi e camicie a maniche lunghe quando si è all'aperto, soprattutto all'alba e al tramonto; utilizzando delle zanzariere alle finestre; svuotando di frequente i vasi di fiori o altri contenitori (per esempio i secchi) con acqua stagnante; cambiando spesso l'acqua nelle ciotole per gli animali; tenendo le piscinette per i bambini in posizione verticale quando non sono usate. Il virus della Febbre del Nilo si presenta con un andamento stagionale: divampa in estate, quando le larve di zanzare si schiudono e continua fino all'autunno.
  • Comune di Canosa
  • Disinfestazione
Altri contenuti a tema
Michele Cornacchia è il nuovo Comandante del Corpo della Polizia Locale di Canosa di Puglia Michele Cornacchia è il nuovo Comandante del Corpo della Polizia Locale di Canosa di Puglia Presentato in conferenza stampa presso l’Aula Consiliare di Palazzo San Francesco
Canosa: Ripristinato il servizio del taxi sociale Canosa: Ripristinato il servizio del taxi sociale Il sindaco Malcangio: "Un supporto prezioso per i cittadini che necessitano di accompagnamenti presso strutture sanitarie e socio-sanitarie nel nostro territorio."
Canosa: Il Cinema Strippoli riapre per la residenza artistica "In-Ruins" Canosa: Il Cinema Strippoli riapre per la residenza artistica "In-Ruins" Proiettato il cortometraggio “L'azzeruolo” di Benedetta Fioravanti
Il dialogo alla base dell’attività politica ed amministrativa di un primo cittadino Il dialogo alla base dell’attività politica ed amministrativa di un primo cittadino Il sindaco di Canosa Vito Malcangio ha incontrato la comunità della Parrocchia di Gesù Liberatore
Buona la prima! Rasoterra “vola in alto” Buona la prima! Rasoterra “vola in alto” A Canosa di Puglia, presentazione pubblica della residenza artistica ”In-ruins 2025” nei siti archeologici
Michele Cornacchia è il nuovo Dirigente del Corpo della Polizia Locale di Canosa Michele Cornacchia è il nuovo Dirigente del Corpo della Polizia Locale di Canosa Sarà presentato ufficialmente il prossimo 21 ottobre
Canosa: Omologati i fari dello Stadio Comunale “San Sabino” Canosa: Omologati i fari dello Stadio Comunale “San Sabino” Migliorata la fruibilità dell’impianto per le gare in notturna .
Valore al Volontariato in collaborazione e spirito unitario Valore al Volontariato in collaborazione e spirito unitario La dichiarazione dell'assessore allo sport, Antonietta Cristiani
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.