Fontana Musitano
Fontana Musitano
Eventi e cultura

La Dottrina dello Schiavo di Bari appare più che mai attuale

A Bari, presentato il nuovo libro di Antonella Musitano intitolato  'Intendi, filglio, se vuoli imparare Sapïenza'

La Sala Consiliare di Bari, ha ospitato questa sera la presentazione del nuovo libro di Antonella Musitano intitolato 'Intendi, filglio, se vuoli imparare Sapïenza', che riscopre la figura di Schiavo di Bari. Per l'occasione sono intervenuti : Viviana Matrangola, Assessore regionale alla Cultura; Paola Romano, Assessore comunale alla Cultura; Sergio Fontana, Presidente di Confindustria Bari e Bat; Mons. Franco Lanzolla, Rettore della Cattedrale di Bari; Mimmo Mazza, Direttore Gazzetta del Mezzogiorno; Lino Patruno, editorialista, storico e Antonella Musitano, autrice. Una Dottrina morale del tredicesimo secolo che è un autentico concentrato di buon senso, di saggezza, di filosofia di vita, un vademecum di buona educazione da insegnare ai figli. Autore è Schiavo di Bari e protagonista è un padre impegnato nell'importante e delicato ruolo di educare e preparare il figlio alla vita. Un personaggio realmente esistito di cui la città conserva memoria in una epigrafe dedicatoria, tuttora leggibile, incisa sul muro esterno della Cattedrale. La sua storia è stata riscoperta da Antonella Musitano, docente e scrittrice, e riportata alla luce ne 'Intendi, filglio, se vuoli imparare Sapïenza', il saggio storico presentato nel capoluogo pugliese. Una pubblicazione che riparte dai valori morali, universali e senza tempo, che riguardano tutte le dimensioni dell'esistenza. Ma la Dottrina dello Schiavo di Bari, scritta nei primi decenni del Duecento, è coeva al Cantico delle Creature e, esattamente come il componimento di San Francesco, è una delle primissime opere in lingua volgare, rappresentando, così, un importante contributo nella conoscenza del processo di formazione della lingua italiana. A discutere di Storia, di etica, di una Dottrina che appare più che mai attuale in un momento storico in cui si parla sempre più di crisi di valori e di emergenza educativa, e di quella lingua osco-umbra parlata in quasi tutta l'Italia centromeridionale, insieme all'autrice e all'autore della prefazione, Sergio Fontana:: "La Dottrina dello Schiavo di Bari, letta oggi, in un momento storico in cui si parla sempre più di crisi di valori, risulta di grande attualità perché alla base delle raccomandazioni che il padre dà al figlio, ci sono quei valori umani che costituiscono, ieri come oggi, l'essenza del comportamento etico. Principi come l'onestà, la lealtà, il rispetto, l'umiltà presenti nella Dottrina, hanno, infatti, un valore universale che ritroviamo anche alla base delle relazioni economiche e delle logiche aziendali"..
  • Bari
  • Sergio Fontana
Altri contenuti a tema
Gaetano Castrovilli è tornato al Bari Gaetano Castrovilli è tornato al Bari Il centrocampista vestirà la maglia numero '4' 
Successo per il primo aperitivo ecologico Plastic Free Successo per il primo aperitivo ecologico Plastic Free Sulla spiaggia di Pane e Pomodoro per sensibilizzare i cittadini con creatività e coinvolgimento diretto
A Canosa in scena “Press & Pres.”, rendez-vous dedicato alla stampa A Canosa in scena “Press & Pres.”, rendez-vous dedicato alla stampa Sergio Fontana nominato Presidente Onorario dell’Orchestra Filarmonica Pugliese
Tante emozioni, tanta inclusione: il Gran Premio Bari-Bat under 13 Tante emozioni, tanta inclusione: il Gran Premio Bari-Bat under 13 Al Bike Park "Nessuno Escluso" a Bari
Turismo a Bari: nuove alleanze per accogliere visitatori stranieri Turismo a Bari: nuove alleanze per accogliere visitatori stranieri Strategia integrata per la comunicazione digitale, accoglienza extralberghiera e strumenti pratici per orientare il visitatore sul territorio
Riccardo Fortunato ha vinto il primo “Premio  Intrapresa” dedicato a Tomaso Figliolia Riccardo Fortunato ha vinto il primo “Premio  Intrapresa” dedicato a Tomaso Figliolia Per l'articolo pubblicato da BariSera nell'ambito di un progetto scolastico
Il cibo è una memoria, un'arte e una tecnica. Il cibo è una memoria, un'arte e una tecnica. Emiliano alla Camera di Commercio di Bari per un convegno nazionale sulla dieta mediterranea
Educazione ambientale, spiritualità e scienza per un futuro giusto e sostenibile Educazione ambientale, spiritualità e scienza per un futuro giusto e sostenibile I giovani protagonisti del Giubileo della Sostenibilità a Bari, insieme ad Ettore Bassi
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.