Dottoressa Antonia Sinesi
Dottoressa Antonia Sinesi
Eventi e cultura

L’utilizzo dell’EVOO nelle patologie del cavo orale

La parola alla dottoressa Antonia Sinesi, igienista dentale

Non si è ancora spento l'eco del congresso scientifico intitolato: "L'Oro di Puglia: dalle antiche tradizioni alle attuali evidenze scientifiche", svoltosi sabato scorso ad Andria presso l'Azienda Agricola "Conte Spagnoletti - Zeuli"- Tenuta Zagaria che ha visto gli interventi di relatori esperti. e di spessore. Tra questi, a relazionare la dottoressa Antonia Sinesi, igienista dentale, laureata: in Scienze e Tecnologie Alimentari presso l'Università degli Studi di Foggia; dove ha conseguito anche quella magistrale in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana; in Igiene Dentale con votazione finale 110/110 con lode presso l'Università degli Studi "A. Moro" di Bari – Facoltà di Medicina e Chirurgia.

"""L'albero di ulivo ha sempre rappresentato un simbolo per la nostra Puglia – basti pensare alla sua raffigurazione all'interno dello stemma della Regione. L'albero di ulivo ci fornisce l'olio extravergine di oliva – in inglese Extra Virgin Olive Oil - EVOO . L'Italia è il secondo produttore di olio al mondo e la Puglia rappresenta la prima regione per la sua produzione. L'olio pugliese, il cosiddetto "oro della Puglia", rappresenta il fulcro del settore agroalimentare e rappresenta l'alimento cardine nella dieta mediterranea (Patrimonio dell'UNESCO) e la maggior parte dei benefici di tale dieta sulla salute umana può essere attribuita proprio all'olio extravergine di oliva. Ma l'EVOO non è solo questo, - ha esordito così la dottoressa Antonia Sinesi nel suo intervento - per secoli i nostri avi hanno attribuito all'olio di oliva proprietà salutari. Un antico proverbio recita così: "Ungi e frega, ogni male si dilegua". Quando eravamo bambini i nostri genitori ci curavano con olio: se giocando ti procuravi un ematoma, ecco l'olio sulla ferita; ti ustionavi e l'olio era pronto a lenire il dolore; avevi dei problemi estetici sul viso, anche in questo caso, l'olio rappresentava la soluzione – meglio se fresco come consigliato dalla mamma, dalla zia o dalla nonna. In questi ultimi decenni l'utilizzo dell'olio di oliva in questi termini si è ridotto sempre più. Se chiedessimo alle giovani generazioni, se conoscono le proprietà benefiche dell'olio, sono convinta che la maggior parte di loro ne sarebbe ignara. Nel 2018 la Food and Drug Administration (FDA), il severo ente governativo che vigila sulla regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici distribuiti negli Stati Uniti d'America, ha rivisitato la definizione dell'olio extravergine d'oliva da alimento salutare a medicinale. Gli Americani a differenza degli Italiani non hanno chiuso gli occhi davanti alle sempre più numerose e solide evidenze scientifiche di efficacia clinica dell'oro giallo nella prevenzione di malattie cardiovascolari e deficit cognitivi tipici dell'anziano, oltre che nel ridurre il rischio del diabete mellito di tipo II . E forse non tutti sanno che l'assunzione quotidiana di olio extravergine d'oliva è utile a ridurre il rischio di cancro alla mammella grazie alle sue grandi proprietà antinfiammatorie e nutrigenomiche."""

"""La FDA stabilisce
che è sufficiente ingerire ogni giorno, – spiega la dottoressa Antonia Sinesi - ed entro massimo 12-18 mesi dall'estrazione(secondo la legge italiana n.9/2013 art.7 , dalla data d'imbottigliamento del prodotto), 2 cucchiai (pari a circa 23 grammi) di olio extravergine d'oliva (avente notoriamente un contenuto di acido oleico tra il 70 e l'80%), crudo e lavorato a freddo, per garantire al nostro organismo l'assunzione di acido oleico, un importante acido grasso monoinsaturo della famiglia degli omega-9. L'EVOO ha nella sua composizione nutrizionale circa il 2% di polifenoli ( circa 220 sostanze benefiche tra cui l'oleocantale, tirosolo, l'idrossitirosolo e l'oleuropeina), potenti modulatori dell'espressione di geni protettivi in modo epigenetico (senza modificare la sequenza del DNA), che abbondano (>600mg/kg di olio) in specifiche varietà di olivo, come la nostra Coratina. Sebbene, l'America abbia colto le eccellenti capacità dell'EVOO definendolo farmaco, è stata la ricerca italiana a dare una svolta importante alle conoscenze scientifiche. Nel 2016 è stato dimostrato da un gruppo di ricercatori dell'Università Aldo Moro di Bari, diretto dal Professor Antonio Moschetta, che la singola assunzione da parte di soggetti sani, al mattino e a digiuno, di 44 grammi di olio extravergine di oliva Coratina promuove l'espressione di microRNA (miR; i più piccoli RNA in natura che bloccano l'espressione di specifici geni) ad azione antinfiammatoria (miR-23b-3p) e anti-tumorale (miR-519b-3p), mentre inibisce l'espressione di microRNA che favoriscono l'insorgenza della resistenza all'insulina (miR-107). Tutti questi aspetti importanti legati alle proprietà dell'EVOO- conclude la dottoressa Antonia Sinesi - e ricordando come mia madre mi curava da piccola, mi hanno incoraggiata a utilizzare l'olio extravergine di oliva nella mia pratica quotidiana di Igienista Dentale, grazie anche all'utilizzo dell'EVOO nelle patologie del cavo orale mostrando numerosi casi clinici con restitutio in integrum delle mucose orali usando esclusivamente olio extravergine di oliva."""

La dottoressa Antonia Sinesi auspica che questo congresso sia l'inizio di una serie di incontri per divulgare le conoscenze sugli effetti preventivi e curativi dell'olio extravergine di oliva, confidando in un maggior supporto di tutte le istituzioni affinchè l' oro di Puglia possa avere la giusta gratificazione che merita
  • Andria
  • Onofrio Spagnoletti Zeuli
  • Olio di Coratina
Altri contenuti a tema
Ognuno è nostro prossimo Ognuno è nostro prossimo Domenica si celebra la 7ª Giornata Mondiale dei Poveri
Il  Carabiniere operatore sociale a sostegno perenne alla collettività Il Carabiniere operatore sociale a sostegno perenne alla collettività Il Comandante della Legione Carabinieri Puglia, Generale di Brigata Ubaldo del Monaco in visita ad Andria
Andria:  Il “Battesimo Civico”  dei diciottenni Andria: Il “Battesimo Civico” dei diciottenni Il ministro Valditara elogia Sinergitaly per l’impegno profuso in iniziative istituzionali
Andria:  Corsi di formazione in ambito turistico e commerciale della Regione Puglia Andria: Corsi di formazione in ambito turistico e commerciale della Regione Puglia Opportunità gratuita e aperta a tutti, curata dalla Fondazione ITS Academy Puglia Marketing & Design
Presentato il  Festival regionale di cortometraggi “Oltre la penultima verità” Presentato il Festival regionale di cortometraggi “Oltre la penultima verità” Si terrà ad Andria dal 13 al 15 settembre
Andria: Teatro per bambini (e non solo)con la Compagnia  Fantacadabra Andria: Teatro per bambini (e non solo)con la Compagnia Fantacadabra Reso noto il programma degli spettacoli di settembre
Sicurezza cittadina, dopo i recenti episodi che hanno particolarmente scosso la comunità locale Sicurezza cittadina, dopo i recenti episodi che hanno particolarmente scosso la comunità locale Ad Andria l’Osservatorio sulle Tensioni Economico-Sociali
Verso la XXXV Giornata Mondiale contro l’abuso e il traffico illecito della droga Verso la XXXV Giornata Mondiale contro l’abuso e il traffico illecito della droga Ad Andria, un convegno presso l’Officina San Domenico
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.