Canosa :Ipogeo Oplita
Canosa :Ipogeo Oplita
Archeologia

L’ Ipogeo dell’Oplita:il guerriero greco a Kanysion

Una tomba risalente al IV sec.a.C.

Percorrendo la vecchia strada provinciale, che collegava Canosa a Lavello, ci si imbatte nell'Ipogeo dell'Oplita. Trattasi di una tomba, interamente scavata nel banco tufaceo, risalente al IV sec.a.C., che si presenta con un ampio dromos, formato da nove scalini, che dà accesso ad un vestibolo che conduce alla camera funeraria. Colpisce il visitatore un basso rilievo, scolpito nel tufo, raffigurante un guerriero con armamento da fante oplitico che accompagna nel regno degli inferi un cavaliere i cui tratti sono appena visibili, essendo stato oggetto di tentativi di asporto da parte di alcuni tombaroli. L'oplita nell'antica Grecia era il soldato che faceva parte della fanteria pesante e prendeva tale denominazione dallo scudo rotondo di cui si avvaleva come elemento di difesa nelle cruente battaglie. Gli opliti costituivano la forza preponderante della fanteria negli eserciti della antica Sparta, combattendo il nemico esprimevano un potenziale di forza collettiva. Dopo numerosi successi gli Opliti iniziarono a perfezionarsi sempre di più dedicandosi esclusivamente alla guerra e alla politica, appartenere a tale rango sociale significava essere cittadini e detentori di ogni diritto politico. La figura del guerriero oplitico venne esportata nelle città della Magna Grecia e a Roma dove furono condivise le tattiche belliche creando potenti centurie. Difatti, l' Ipogeo è testimone dell'influenza ellenica sui dauni e visitandolo è facilmente riconoscibile come Kanysion fosse tra le maggiori popolazioni ad esprimere in forma artistica tale espressione culturale.
  • archeologia
  • Fondazione Archeologica Canosina
Altri contenuti a tema
Canosa: Il Cinema Strippoli riapre per la residenza artistica "In-Ruins" Canosa: Il Cinema Strippoli riapre per la residenza artistica "In-Ruins" Proiettato il cortometraggio “L'azzeruolo” di Benedetta Fioravanti
Canosa: Al via  una nuova linea turistica sperimentale Canosa: Al via una nuova linea turistica sperimentale "Rappresenta per la nostra città un ulteriore passo in avanti" Ha dichiarato l’Assessore alla Cultura e all’Archeologia Cristina Saccinto
A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina Inaugurata la mostra “La forma e la fiducia - Monete dal territorio, monete dal mondo”
L'architettura: espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità L'architettura: espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità Presentati i lavori di restauro in corso al monumento onorario Arco di Traiano di Canosa di Puglia
A Bari,  la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo” sabato 31 gennaio A Bari, la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo”
Canosa: "In-Ruins", l’incontro tra arte contemporanea e archeologia Canosa: "In-Ruins", l’incontro tra arte contemporanea e archeologia A Palazzo Carmelitani,  presentato il progetto per la prima volta in Puglia
Canosa: Tra arte contemporanea e archeologia Canosa: Tra arte contemporanea e archeologia Al via il progetto “In-Ruins”, un programma di residenze
SOGNI NELLE NOTTI DI MEZZA ESTATE a Canosa di Puglia SOGNI NELLE NOTTI DI MEZZA ESTATE a Canosa di Puglia Il programma delle iniziative a cura della Strada dell’Olio Extravergine Castel del Monte
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.