Strippoli- Trotta- De Ruvo
Strippoli- Trotta- De Ruvo
Associazioni

L'Icona ha sempre qualcosa da dirci e da insegnarci

L'artista Maddalena Strippoli all'Università della Terza Età

La scrittura della Bellezza attraverso l'Arte di Maddalena Strippoli ha coinvolto e interessato il pubblico intervenuto all' incontro culturale dello scorso lunedì all'Università della Terza Età di Canosa di Puglia. Focus sull'arte dell'icona ed in particolare quella di San Sabino, realizzata dalla stessa artista canosina, in veste di relatrice che ha esordito dichiarando: «Fra le più nobili attività dell'ingegno umano sono annoverate, a pieno diritto, le belle arti, soprattutto l'arte religiosa, e il suo vertice l'arte sacra Ha condotto i presenti in platea in un percorso informativo e conoscitivo sulle sostanziali differenze tra arte sacra e religiosa, sulla scrittura dell'Icona in tutti suoi aspetti, da quelli simbolici a quelli tecnici soffermandosi in particolare sulla scrittura dell'Icona di San Sabino: «il Vescovo come liturgo, annunciatore della parola e testimone di Cristo. Mi sono ispirata per questa icona ad una duplice fonte iconografica del Santo di epoca medioevale: 'Il mosaico siciliano di Monreale' di committenza normanna, realizzato da maestranze bizantine e l'altra 'San Sabino in visita a San Benedetto' è una miniatura presente nel codice latino sulla vita di San Benedetto riprodotta nel codice Cassinese.» La tavola dell'icona che riproduce San Sabino Vescovo di Canosa è di compensato marino con culla di dimensioni 123x81x 3,4 cm, ed è stata realizzata con la doratura a missione con foglia oro decalcomania 23 carati e ¾ spessore 24 mentre la pittura con la tempera all'uovo. Nel 2015, alla vigilia della festa patronale, l'artista Maddalena Strippoli presentò in Cattedrale l'Icona di San Sabino che è portata in spalla nel Corteo Storico "Translatio Corporis Sancti Sabini", giunto alla decima edizione, per rievocare la traslazione del corpo del Vescovo Sabino avvenuta nell'anno 800 d.C., dalla Vecchia Cattedrale di S. Pietro alla nuova Cattedrale, secondo le fonti dello storico Anonimo del IX secolo. In sintesi, ha spiegato attraverso slides e proiezioni fotografiche i vari passaggi che portano dalla progettazione preliminare alla realizzazione dell'Icona. «Come la Sacra Scrittura anche l'Icona, che ne è lo specchio, ha sempre qualcosa da dirci e da insegnarci». La consegna dell'omaggio floreale e le foto di rito hanno concluso la serata dedicata all'iconografia cristiana con l'artista Maddalena Strippoli che ha ricevuto le meritate congratulazioni del dottor Sabino Trotta, presidente dell'Università della Terza Età di Canosa di Puglia, associazione culturale da 32 anni al servizio della comunità a cui rivolge il suo impegno di volontariato sociale mantenendo costanti interessi di conoscenza e partecipazione fattiva.
Maddalena Strippoli all'U.T.E. CanosaMaddalena Strippoli all'U.T.E. CanosaMaddalena Strippoli all'U.T.E. CanosaMaddalena Strippoli all'U.T.E. Canosa
  • San Sabino
  • Iconografia
  • Maddalena Strippoli
  • Università della Terza Età Canosa di Puglia
Altri contenuti a tema
CANOSA: INCONTRI CULTURALI ALL'UNIVERSITA' DELLA TERZA ETA' lunedì 11 dicembre CANOSA: INCONTRI CULTURALI ALL'UNIVERSITA' DELLA TERZA ETA'
Canosa: Conoscere il Principe Boemondo attraverso il suo Mausoleo Canosa: Conoscere il Principe Boemondo attraverso il suo Mausoleo All'Università della Terza Età interverrà l'ingegnere Cosimo Giungato
La figura Femminile nelle Religioni La figura Femminile nelle Religioni Il titolo del tema che affronterà la professoressa Porzia Quagliarella all' Università della Terza Età 
La scrittura della Bellezza attraverso l’Arte di Maddalena Strippoli La scrittura della Bellezza attraverso l’Arte di Maddalena Strippoli Sarà relatrice all’ incontro culturale del lunedì all’Università della Terza Età di Canosa
Protagonisti nella nostra Comunità Cittadina, sia nella promozione sociale che in quella culturale. Protagonisti nella nostra Comunità Cittadina, sia nella promozione sociale che in quella culturale. L'intervento del presidente Sabino Trotta all'inaugurazione dell' anno accademico all'Università della Terza Età "Ovidio Gallo" di Canosa
SABINO, Il primo Santo pugliese SABINO, Il primo Santo pugliese La nota di apprezzamento dell'opera del Professor Pasquale Di Nunno
Da Roma alla “Piccola Roma” in Musica Da Roma alla “Piccola Roma” in Musica Applausi per il concerto tenuto dal Coro Accademico dell' UTE diretto dal M° Monica Paciolla
La figura della donna come creatura meravigliosa da difendere La figura della donna come creatura meravigliosa da difendere All'UTE, in cattedra gli studenti della prima D del  Liceo delle Scienze Umane “Enrico Fermi” di Canosa
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.