Sabino Scolletta-Egidio Mastrocinque
Sabino Scolletta-Egidio Mastrocinque
Amministrazioni ed Enti

L’emergenza intraospedaliera di Siena che funziona

A dirigerla il professore canosino Sabino Scolletta

Ottimi risultati raggiunti grazie al MET – Medical Emergency Team, il sistema di emergenza intraospedaliera dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Siena , un team esperto in risposta rapida e cure critiche costituito da un medico anestesista-rianimatore e da un infermiere dell'UOC Rianimazione e Medicina Critica, diretta dal professore canosino Sabino Scolletta. Ogni anno interventi tempestivi su circa 70 arresti cardiaci e oltre 1000 interventi su pazienti con funzioni vitali compromesse.«La peculiarità del MET - spiega Scolletta - è di garantire una risposta adeguata, in circa 4 minuti, in termini di rapidità e appropriatezza, alle emergenze cliniche nei reparti di degenza, di diagnostica e in tutte le aree dell'ospedale anche non sanitarie. Quindi, gli operatori del MET svolgono il loro ruolo al di fuori della terapia intensiva, gestendo i pazienti con compromissioni acute cardiache, respiratorie, neurologiche, direttamente nei reparti di degenza o assistendo i visitatori in caso di grave malore».

«Questa attività è iniziata nel 1995 – spiega Egidio Mastrocinque, anestesista-rianimatore che ha contribuito a far nascere il MET - strutturando e organizzando nel tempo la risposta all'arresto cardiaco attraverso l'attivazione di numero telefonico interno dedicato, allestendo in vari punti dell'ospedale carrelli di emergenza dotati di defibrillatore e promuovendo i corsi BLS-D (basic life support - defibrillation). Successivamente abbiamo lavorato in team sul riconoscimento precoce dei pazienti con segni e sintomi di instabilità, attraverso percorsi formativi continui rivolti ai professionisti sanitari. L'obiettivo – prosegue Mastrocinque - è di insegnare a riconoscere precocemente e trattare, in attesa che arrivi il MET, i pazienti che presentano un deterioramento clinico acuto. Il MET svolge anche un importante ruolo di tipo organizzativo, mediante redazione di piani di monitoraggio, incontri periodici e audit e quindi di diffusione della cultura dell'emergenza intraospedaliera». Il professore Scolletta conclude «Da circa due anni è stato attivato il programma regionale per le emergenze intraospedaliere, coordinato da Matteo Nocci, giovane anestesista-rianimatore del nostro staff di Rianimazione e Medicina Critica, che ha favorito la sinergia e collaborazione degli specialisti dei vari ospedali toscani portando alla stesura delle linee di indirizzo regionali 2019 per la gestione delle emergenze intraospedaliere, consultabili sul sito istituzionale della Regione Toscana».
  • Sanità
Altri contenuti a tema
Salute: Allarme radioterapia, l’Italia rischia di rimanere senza specialisti Salute: Allarme radioterapia, l’Italia rischia di rimanere senza specialisti Lanciato nel corso del convegno “Il futuro della radioterapia: formazione, ricerca e innovazione”
L’Infermiere: “Nobile professione al servizio dei popoli. Gratifichiamoli con gesti tangibili” L’Infermiere: “Nobile professione al servizio dei popoli. Gratifichiamoli con gesti tangibili” La nota di Gianluca Giuliano, segretario nazionale della UGL Salute nella Giornata Internazionale
Migliora lo stato della sanità in Puglia Migliora lo stato della sanità in Puglia Le dichiarazioni di Emiliano e Piemontese
Rinnovamento delle professioni per una nuova sanità Rinnovamento delle professioni per una nuova sanità La dottoressa Antonia Sinesi ha incontrato gli studenti dell’ I.I.S.S. “Lèontine e Giuseppe De Nittis” di Canosa
Liste d'attesa : La salute non può più attendere Liste d'attesa : La salute non può più attendere La dichiarazione di Ruggiero Mennea, Capogruppo in Consiglio regionale e Commissario regionale Azione
Puglia penalizzata sui rimborsi della spesa farmaceutica Puglia penalizzata sui rimborsi della spesa farmaceutica La dichiarazione dell’assessore alla sanità Raffaele Piemontese, in Conferenza delle Regioni a Roma
Sanità Puglia : Nel 2025 nuove assunzioni per circa 2.500 unità. Sanità Puglia : Nel 2025 nuove assunzioni per circa 2.500 unità. Emiliano e Piemontese “Sbloccate le assunzioni per potenziare la sanità pubblica regionale.
Dati allarmanti su obesità infantile Dati allarmanti su obesità infantile Ad Andria, presentato il Catalogo regionale 2024-2025 del Piano strategico regionale per la promozione della salute nella scuola,
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.